Sabato Rai: Puglia, Venezia e Napoli tra i programmi

Riceviamo e pubblichiamo
"Linea Verde Tour" fa tappa in Puglia. Si conclude a Venezia il viaggio di "Linea Verde Life". Alla scoperta del Golfo di Napoli con "Linea Blu".

“Linea Verde Tour” fa tappa in Puglia con Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone
Linea Verde Tour”, in onda sabato 3 luglio alle 12.00 su Rai1, fa tappa in Puglia per un viaggio nel cuore della provincia di Brindisi, terra ricca di storia e archeologia, tradizioni e cultura, tesori artistici e bellezze naturali, in compagnia di Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone.  Nello specifico, Federico Quaranta visiterà l’Oasi Marina di Torre Guaceto, importante riserva naturale, un vero e proprio paradiso di biodiversità, certificato dalla comunità scientifica internazionale e situato fra mare ed entroterra brindisino. Ma il suo Tour non si fermerà a Torre Guaceto: le tappe successive saranno gli scavi dell’antica Egnatia, sito archeologico che racconta una storia millenaria, ed Ostuni, la cosiddetta “città bianca”, crocevia di popoli ed oggi polo turistico d’eccellenza. Giulia Capocchi, invece, andrà alla scoperta di un vero e proprio gioiello architettonico, il Castello Dentice di Frasso, situato a Carovigno e monumento simbolo di questa vivace cittadina. Successivamente si sposterà nella provincia barese, a Polignano a Mare, già nota per il suo mare e le sue scogliere incantevoli e per aver dato i natali a Domenico Modugno, oggi teatro de “Il libro possibile”, festival di cultura con un ricchissimo cartellone di eventi. Peppone, infine, sarà all’interno della Selva di Fasano, storica meta di soggiorno e villeggiatura che domina la fascia costiera brindisina dall’alto dei suoi 400 metri d’altitudine. E da buon gourmet, non si farà mancare un incontro a Carovigno con la chef Teresa Galeone, rinomata e raffinata interprete della cucina locale.

Si conclude a Venezia il viaggio di “Linea Verde Life” con Marcello Masi e Daniela Ferolla 
Linea Verde Life”, in onda sabato 3 luglio alle 12.25 su Rai1, chiuderà la stagione 2020-21 con una puntata dedicata a Venezia, nella quale si racconteranno i luoghi simbolici della città in corso di restauro. Si partirà dall’Isola di San Giorgio Maggiore, di fronte a San Marco, dove la Fondazione Cini ha creato una scuola di restauro sostenibile con tecniche innovative nella pulizia e salvaguardia dei monumenti, fino alla navigazione elettrica e ibrida navigando tra un centinaio d’imbarcazioni nel Canal Grande. E poi, ancora, la riapertura dei Giardini Reali di San Marco e l’innovazione nel mondo di una delle tradizioni millenarie, il vetro di Murano, e tante altre curiosità, come la spiaggia del Bacàn, ovvero il lido preferito dei veneziani dal medioevo, i pescatori delle barène e una scuola di Voga Veneta tutta al femminile. E infine, ricette culinarie tipiche, dolci e salate.

Alla scoperta del Golfo di Napoli con “Linea Blu” con Donatella Bianchi
Torna “Linea Blu”, sabato 3 luglio alle 14.00 su Rai1, con Donatella Bianchi e la sua squadra alla scoperta dello splendido Golfo di Napoli, con il suo mare, le sue isole ed i suoi paesaggi incantevoli. Donatella Bianchi si recherà a Capri, gioiello conosciuto in tutto il mondo, per raccontarne le bellezze ma anche le fragilità. Si vedrà infatti come una pesca scellerata ai datteri di mare abbia nel tempo devastato i Faraglioni, simbolo dell’isola nel mondo, e come le istituzioni tentino di arginare il fenomeno. La tutela di questi splendidi luoghi passa molto spesso per le Aree Marine Protette, e “Linea Blu” mostrerà proprio la genesi di  un’Area protetta. Da Capri, poi, ci si sposterà a Ischia, l’altro gioiello de Golfo, per incontrare un pescatore alquanto particolare, che libera i pesci che pesca. Il programma, poi, racconterà anche come queste isole, dichiarate Covid free, si stiano preparando per l’imminente stagione estiva, e non mancherà una visita al mercato del pesce di Porta Nolana, tra i colori e il calore dei partenopei. Come ogni sabato, ad accompagnare Donatella Bianchi nel suo viaggio ci sarà Fabio Gallo che questa settimana andrà alla  scoperta del borgo di Minori, una delle perle della Costiera Amalfitana, dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...