Nel Cilento la casa-museo di José Ortega

Riceviamo e pubblichiamo
Il Cilento è uno dei luoghi d’Italia e della Campania più belli e vale la pena visitarlo.

La Casa museo di José Ortega si trova nel Cilento. Il Cilento è uno dei luoghi d’Italia e della Campania più belli e vale la pena visitarlo sia per la bellezza dell’entroterra sia per le sue coste. A confine con la Basilica e completamento incluso nella provincia di Salerno, il Cilento vanta numerosi luoghi di interesse turistico e culturale. Basta pensare all’area archeologica di Paestum con i suoi templi greci ancora intatti per comprendere quanti secoli di storia sono alle spalle del Cilento. Una storia caratterizzata dal contatto con civiltà e culture molto diverse, che hanno lasciato ognuna una testimonianza profonda nella tradizione locale.

Il particolare salotto di José Ortega a Bosco

Cilento: dimora di grandi artisti
Patria della cultura eleatica, culla della dieta mediterranea, terra di Hemingway: questi sono solo alcuni dei titoli assegnati al Cilento nel corso degli anni. Per l’autenticità, per il buon cibo e il viver sano o per l’accoglienza genuina che contraddistingue il Cilento, molti artisti hanno scelto questa terra come dimora, anche se i loro natali appartengono ad una terra lontana. Il pittore spagnolo José Ortega decise di trascorrere gli ultimi anni della sua vita nel Cilento perché attratto dallo spirito antiborbonico che animava gli abitanti.
José Ortega e scelta di vivere nel Cilento
José Ortega è un pittore realista spagnolo che ha espresso nella sua arte il dissenso verso il regime franchista. L’artista spagnolo fu costretto all’esilio per i suoi ideali di libertà. Abbandonò la Spagna e terminò nel Cilento il suo migrare per l’Europa. Il Pintor José Ortega comprò casa a Bosco nel 1980, dopo aver lasciato la città di Matera ed essere ritornato per un breve periodo in Spagna.
Casa Museo di Ortega a Bosco
Nel Cilento la casa-atelier di José Ortega a Bosco è diventata un museo. Oggi a Bosco tutti possono ammirare la versatilità del pittore spagnolo. Appena entrati nel giardino si capisce subito che José Ortega ha reso speciale sua dimora, come solo una personalità come la sua poteva fare. Morbidi archi e ceramiche caratterizzano il giardino dove il pittore era solito sedere a disegnare paesaggi e nature morti. Dalle cantine, trasformate dall’artista nel suo laboratorio personale, fino al secondo piano un susseguirsi di opere d’arte si apre agli occhi dei visitatori. Più dettagli sulla casa di Ortega puoi trovarli qui.
La cura dei dettagli, le scelte cromatiche, la costante attenzione alle classi più umile, facendogli guadagnare l’appellativo di pittore del mondo contadino, testimoniano l’arte rivoluzionaria dell’artista spagnolo. A cento anni dalla nascita di José Ortega, la sua casa museo a Bosco è uno dei luoghi da visitare nel Cilento durante una vacanza a Palinuro. Se vuoi visitare la casa di Ortega a Bosco e stai cercando dove dormire nel Cilento ti consiglio il Residence Villamirellail resort per famiglie a Palinuro. Se preferisci un B&B accogliente ed a prezzi contenuti puoi dare un’occhiata al B&B Casale del Borgo a San Severino di Centola.
(fonte Filomena – Turismo News)

Il murales della Guernica Cilentana che José Ortega dedicò al borgo di Bosco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...