Domenica Rai: Costiera Amalfitana a “Linea Verde. “Sapiens Files – Un solo pianeta”

Riceviamo e pubblichiamo
A "Linea Verde" "Campania: l'altra Costiera Amalfitana". Al via l'edizione estiva "Sapiens Files – Un solo pianeta".

A “Linea Verde” “Campania: l’altra Costiera Amalfitana” con Ingrid Muccitelli, Beppe Convertini e Peppone
Linea Verde”, in onda domenica 20 giugno alle 12.20 su Rai1, sarà in viaggio in uno dei posti più belli e famosi del mondo: la Costiera Amalfitana. Positano, Ravello, Amalfi, luoghi che ci fanno sognare, meta di turisti da tutto il mondo, ma cosa c’è dietro l’immagine di questa incantevole cartolina? Ingrid Muccitelli e Beppe Convertini andranno a scoprirlo portando il pubblico a conoscere un’altra Costiera. Ingrid risalirà centinaia di gradini per arrivare ai terrazzamenti del Montepertuso, la montagna che domina Positano. Lì, accompagnata da Giacomo Miola, sperimenterà il “trekking gastronomico” che la porterà a conoscere una delle storiche famiglie di contadini della costa, quella di Annamaria Fusco. E grazie a questo percorso dalle immagini mozzafiato, si scoprirà un tipo di turismo alternativo e affascinante che svela al visitatore l’aspetto più autentico e caratteristico di questi luoghi. Il viaggio di Beppe partirà dai giardini di limoni della famiglia Aceto, e proseguirà nell’entroterra, a Tramonti, letteralmente tra i monti. In queste terre da secoli si coltivano cereali particolari, come fa la famiglia di Chiara Di Palma, e con i quali si produce un ottimo pane, che viene ancor più buono se preparato a ritmo della ‘tammurriata’ di Isidoro Caso. L’altra Costiera svelerà ancora molto: le teste un po’ magiche dello scultore Paolo Sandulli, l’arte e la passione nel fare i formaggi di Anna Dora e la tenacia di Erchie Giampietro, che gli permette di coltivare i terreni più scoscesi.Peppone invece si spingerà molto più in là fino ad arrivare nel cuore della Campania, nel Sannio. Da Guardia Sanframondi a Benevento racconterà della forza di creare delle comunità. La prima legata al vino, con più di mille soci vignaioli, praticamente l’intero paese. La seconda legata al cibo.

“Sapiens Files – Un solo pianeta”: via l’edizione estiva del programma di Mario Tozzi
Proseguirà anche d’estate il viaggio di Mario Tozzi nella storia del pianeta, alla ricerca di un equilibrio possibile tra Natura e Sapiens. Al via, da domenica 20 giugno alle 20.30 su Rai3, dieci nuove puntate di “Sapiens Files – Un solo pianeta”. Il programma propone filmati straordinari e le esplorazioni del geologo e primo ricercatore del CNR Tozzi in luoghi che hanno ancora molto da raccontare: dal lago vulcanico di Vico alle faggete vetuste del monte Cimino, dalle dune e dall’acropoli del parco del Circeo ai monasteri di Subiaco, seguendo il corso del fiume Aniene. Tanti i temi delle puntate. La biodiversità messa in pericolo: dai predatori e le prede alle migrazioni. I vulcani in altri due episodi di Sapiens Files: il fuoco della Terra che dà vita e il vulcano di Santorini tra la realtà e il mito dell’isola di Atlante. Alexander von Humboldt e l’invenzione della natura. L’intelligenza delle piante. I nostri antenati e il primo uomo. Ma anche l’importanza della cottura del cibo per l’evoluzione umana. Il filo rosso della Grande Storia della Terra per raccontare in due episodi diversi la nascita delle civiltà e l’età delle scoperte. La prima puntata è dedicata a “Predatori e Prede”. Si pensa che luoghi estremi come i deserti, siano privi di vita. E invece offrono una casa a moltissime specie, vegetali e animali. Il cordone di dune che si trova nei pressi di Sabaudia, in provincia di Latina, lo dimostra in maniera perfetta. Così come gli altri paesaggi che definiscono il volto del Parco Nazionale del Circeo, quattro laghi salmastri e una foresta demaniale. Un ecosistema unico, ancora minacciato e ferito dalla mano dei Sapiens. Mario Tozzi ne esplora la bellezza straordinaria, parlando di biodiversità, in Italia e nel mondo. Quell’esplosione di vita che rischia ogni giorno di scomparire, e che rappresenta invece la sola possibilità per i Sapiens, di esistere su questo pianeta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...