rubrica a cura di Fabrizio Capra
Da venerdì 18 giugno il nuovo ep della band gardesana Gli Animali Notturni. Si intitola “Andiamo al mare” il nuovo singolo del cantautore sardo Seb Puggioni. “Bolero sulla luna” è il brano che anticipa il nuovo ep di inediti del cantautore campano Conelli. “Prendersi e Lasciarsi”, il primo singolo di Ruggero Marazzi in veste di cantautore.

GLI ANIMALI NOTTURNI
Da venerdì 18 giugno sarà disponibile sulle piattaforme digitali e su tutti i digital stores il nuovo ep della band gardesana Gli Animali Notturni. Dallo stesso giorno sarà in rotazione radiofonica “Dicono”, primo singolo estratto. Prodotto dalla band, con la collaborazione di Gabriele Simoni, Gli Animali Notturni tornano con un EP composto da cinque brani, cinque polaroid dalle sonorità ricercate e differenti. Cinque anime come cinque sono i componenti della band. «L’ultimo periodo è stato davvero duro per tutti – dichiara la band – ma ci ha anche dato l’occasione di confrontarci e razionalizzare ciò che volevamo essere. Nel nostro caso abbiamo veicolato nella musica le nostre sensazioni, i sentimenti, le speranze. È per questo che per promuovere il nostro nuovo lavoro abbiamo deciso di dare voce a “Dicono” proponendone una versione LIVE senza filtri, senza maschere, direttamente dal nostro studio. Perché è da lì che veniamo ed è da lì che vogliamo iniziare questo nuovo viaggio». La tracklist dell’ ep: “DICONO“, “CREDO“, “ALL YOU CAN EAT“, “SENTIMENTI“, “TUTTO OK”. Contestualmente all’uscita dell’EP, la band pubblicherà, con cadenza mensile e tramite i propri canali social, una versione eseguita dal vivo di ognuno dei cinque nuovi brani. La band Gli Animali Notturni è composta da Matthew Zak (voce, chitarra), Giovanni Boscaini (basso), Simone Simbeni “Jimbo” (chitarra), Andrea Della Valle (batteria), Nicola Mansueto (chitarra).

SEB PUGGIONI
Si intitola “Andiamo al mare” il nuovo singolo del cantautore sardo Seb Puggioni che dal 28 maggio è in tutti i digital store e dal 4 giugno in tutte le radio. Il brano è un inno al cambiamento e guarda al futuro con positività e spensieratezza. Dopo un anno passato all’insegna dell’arcobaleno giallo, arancione e rosso è finalmente venuto il momento di godersi in relax e gaiezza un po’ di serenità e svago, in compagnia delle persone che più abbiamo a cuore, conoscendone delle nuove e riscoprendo i valori delle attività umane comunitarie. L’intero brano si sviluppa attraverso un dialogo tra due persone, entrambe vogliose di ritornare alla normalità e lasciarsi alle spalle tutti i malumori dovuti alle restrizioni imposte dalla politica pandemica, restrizioni che hanno limitato per un lungo periodo le libertà individuali e modificato, in maniera significativa, il nostro tessuto sociale. Troppo spesso nella nostra vita nuotiamo in una porzione di mare che è quasi sempre la stessa ovvero quella che ci permette di tenere d’occhio la spiaggia, il nostro porto sicuro. Questa piccola porzione sondata di mare dove nuotiamo, giochiamo, ridiamo, altro non è che un nonnulla rispetto a ciò che non si conosce. Come essere umani abbiamo il dovere di sondare al di là del conosciuto e di spingerci oltre superando i nostri limiti. “Fare le cose che non sono riuscito a fare mai” significa questo, osare. È il momento dunque di uscire allo scoperto, di rimettersi in gioco e fare tutte le cose che non si è riusciti a fare fino a questo momento, soddisfacendo quindi i desideri più intimi e profondi che con la quarantena abbiamo dovuto reprimere. Allora, andiamo al mare?? (Clicca qui per il videoclip)

CONELLI
“Bolero sulla luna” è il brano in uscita il 18 giugno che anticipa il nuovo ep di inediti del cantautore campano Conelli, previsto per il prossimo autunno per Alter Erebus press & label. «Bolero sulla Luna è una canzone di ricerca e di incontro – racconta Conelli. – Sotto una pioggia napoletana, mi muovo, mi sciolgo, scalpito alla ricerca di un assoluto inaspettatamente pronto a germogliare. Dalle strade di pietra lavica, si arriva a un percorso emozionale che ci porta fino alle stelle, per trovare la bellezza in una vortiginosa danza d’amore. Bolero sulla Luna è la canzone dell’essere umano in movimento, della vita che pulsa e che si alterna inesorabilmente tra l’abisso e l’universo». Il brano, che vede la produzione artistica del cantautore polistrumentista The Niro, è una ballata elettronica dalle tinte oniriche. Giovanni Conelli è un progetto di cantautorato elettronico nato a Napoli.

RUGGERO MARAZZI
Disponibile in radio e in tutti i digital stores “Prendersi e Lasciarsi”, il primo singolo di Ruggero Marazzi in veste di cantautore. Dopo otto anni e due dischi con il progetto PCP (Piano Che Piove), l’artista milanese si presenta per la prima volta come solista. Con “Prendersi e Lasciarsi”, prodotto e arrangiato da Pino Laudadio, Ruggero Marazzi ritorna al tema della necessità di relazione come elemento ineludibile del vivere. I paesaggi e le atmosfere urbane sono le quinte ricorrenti di un dialogo continuo fra soggetti e luoghi, spazi pubblici e privati che vedono lo scorrere e il mutare delle vite di ognuno di noi. Ruggero Marazzi è un chitarrista di impostazione classica, autore di testi e musiche. Inizia la propria attività con un progetto di canzone d’autore che ha come principale interprete una voce femminile.