Sale di Epsom dall’impiego ampio e variegato

a cura della Redazione
Sali di Epsom è ciò di cui hai bisogno per il proprio benessere.

Il Sale di Epsom è chiamato anche “sale inglese” o “sale amaro”, nomi dovuti al suo sapore amarognolo, originario della città inglese di Epsom. La colorazione originale possa varia dal verdastro al rosa, però in commercio si trova il Sale di Epsom bianco.

Il Sale di Epsom è solubile in acqua e questo lo rende facilmente utilizzabile.
Il suo impiego va dalla cura per le piante e gli ortaggi grazie alle sue proprietà di rinforzo della fotosintesi clorofilliana, all’utilizzo per il benessere della persona in forma di integratore alimentare o come cosmetico.
Il Sale di Epsom come integratore esplica la sua funzione nel trattamento dei crampi, della stanchezza cronica, del nervosismo e dello stress; lenisce inoltre i dolori da emicranie, oltre ad avere un effetto benefico nei confronti di disordini intestinali e digestione lenta.
Consigliamo per l’uso alimentare di rivolgersi sempre al proprio medico di fiducia, in modo da poter ricevere istruzioni adeguate circa dosaggi e modalità di utilizzo.
Un bagno caldo con i Sali di Epsom
Il Sale di Epsom aumenta la densità dell’acqua portando benefici alla circolazione linfatica e venosa. Inoltre può lenire i dolori muscolari e articolari portando anche a un benessere mentale.
Inoltre favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso agendo per il benessere di caviglie, ginocchia e cosce che possono ritrovare forme più delineate; al tempo stesso l’organismo elimina più facilmente le tossine in eccesso e ridona morbidezza e uniformità alla tua pelle. Utile anche per la distensione muscolare dopo l’attività fisica.
Per l’utilizzo bastano due tazze di Sale di Epsom nell’acqua calda e rilassarsi immersi nella vasca per una ventina di minuti.

Altre proprietà del Sale di Epsom
Aggiunto al balsamo, un impacco di circa 20 minuti rende i capelli voluminosi e lucenti.
Invece mezzo cucchiaino aggiunto al latte detergente renderà il viso più levigato, morbido e luminoso però attenti a non passarlo sugli occhi.
Anche per i piedi è un toccasana: mezza tazzina di Sale di Epsom per un pediluvio che regalerà il drenaggio nelle caviglie e pelle morbida e levigata.
Infine per il corpo mescolare un cucchiaio di Sale di Epsom al bagnoschiuma: massaggiando tutto il corpo il sale esplicherà un leggero effetto scrub e la pelle diventerà levigata, morbida e più ossigenata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...