Appunti Musicali… in breve: Ester Cesile, Irama, Dagà e Valvolize

rubrica a cura di Fabrizio Capra
Ester Cesile torna con il suo nuovo brano “Ocean Drive”. “Melodia Proibita” il nuovo singolo di Irama. "Golden hour" è il primo EP del cantautore Degà. “Non spegnere la musica” il singolo d’esordio del duo elettro-pop Valvolize. 

ESTER CESILE
Dopo l’uscita del primo singolo “203”, per l’etichetta Purple Mix, Ester Cesile torna con il suo nuovo brano “Ocean Drive”, dove decide di ripercorrere immagine dopo immagine la storia della sua ultima relazione, dove il finale ricorda lo storico romanzo di Tristano e Isotta. Un mood sonoro che punta oltre oceano, ispirandosi allo stile americano che fonde influenze retrò con contaminazioni elettroniche moderne, rendendo il brano unico e caratterizzante. “Ocean Drive” viene raccontato così dall’Artista: “Ho incontrato un ragazzo qualche anno fa, è risuonato in me così a lungo che ho deciso di scrivere questa canzone per lui. Ho cercato di racchiudere tonalità dolci e malinconiche, che sprigionano un carico emotivo molto forte e intenso, che spero possano coinvolgere l’ascoltatore trascinandolo in questa dimensione lontana e allo stesso tempo vicina alla realtà dei miei sentimenti”. Il progetto è stato realizzato dallo stesso artista e prodotto e mixato da Walter Babbini presso il Purple Mix Studio di Guidonia. Ester Cesile, classe 1997 è una cantautrice italiana. Nel 2020, in attesa del suo primo disco ufficiale, ha pubblicato “Scrivo di te” un EP di quattro brani, curato interamente da Walter Babbini presso il PurpleMix Studio. Ester, come cantautrice sembra desiderare che le sue canzoni, che lei definisce lettere d’amore, vengano lette come confessioni, che parlano in un modo particolare, vero, intimo e allo stesso tempo consapevole di quelli che sono stati e sono i suoi sentimenti.

foto Nicolo Parsenziani

IRAMA
Esce venerdì 18 giugno, per Warner Music, “Melodia Proibita” il nuovo singolo di Irama che torna, per questa estate 2021, con un nuovo brano dalle atmosfere latin e mediterranee. A soli 25 anni, Irama, risulta essere uno degli artisti di maggior successo nell’attuale panorama musicale italiano e, con le sue hit, ha già collezionato 21 dischi di platino, 4 dischi d’oro con oltre 600 milioni di streaming e quasi 600 milioni di views. Dopo tre anni straordinari e il successo di singoli come “Nera”, “La Ragazza Con Il Cuore Di Latta”, “Arrogante” , “Mediterranea” e “La genesi del tuo colore”, Irama torna con un nuovo brano inedito. La canzone segue il filone nato con “Nera”, di un raggaeton italiano che mostra il lato più leggero della sua produzione musicale. Prodotto da Dardust e Giulio Nenna, “Melodia Proibita” farà parte del nuovo progetto discografico di Irama attualmente al lavoro sui brani che andranno a comporre il suo prossimo disco che uscirà nel 2021. “Melodia Proibita” è un brano con sonorità e sfumature latin che Irama miscela con la cultura mediterranea creando una forte sinergia che cerca di trasportarci verso l’estate imminente con una leggerezza di cui tutti noi abbiamo bisogno per scrollarci di dosso il peso dei mesi passati. Un brano con cui spogliarsi di tutto e ballare nelle calde sere estive e con cui Irama dimostra, ancora una volta, di essere un artista eclettico, capace di spaziare tra generi diversi senza mai perdere l’identità di un cantautore che viaggia, con le sonorità, verso mondi lontani ma che rimane sempre però radicato nelle origini del suo paese.

DEGÀ
Golden hour” è il primo EP del cantautore Degà, da oggi, venerdì 15 giugno,  in tutte le piattaforme digitali. Un titolo che emerge in maniera naturale per i suoi molteplici risvolti di significato, dall’atmosfera mistica del valore del tramonto nello sviluppo della giornata, a quella che in fotografia chiamano “l’ora d’oro”, quando la macchina fotografica sembra, con i suoi scatti, inseguire il sole fino a lasciar spazio alla notte. Il tramonto con la sua innata dote atmosferica di spingere a delle riflessioni è presente, senza costrutto, in ogni brano dell’EP, dal più semplice riferimento di “Dove finisce il giorno” ad altre sfaccettature che invitano l’ascoltatore a sedersi su una spiaggia e godersi lo spettacolo. Degà attraverso questo progetto musicale ha voluto soprattutto restituire alla musica il valore che ha avuto nella sua vita, riferendosi a quella che In chirurgia d’urgenza chiamano la “golden hour”, il periodo di tempo che va da pochi minuti a diverse ore dopo una lesione traumatica causata da un incidente, durante il quale vi è la più alta probabilità che un pronto trattamento medico possa evitare la morte. La musica come terapia, per tornare ad emozionarsi davanti ad un semplice tramonto in spiaggia. https://www.youtube.com/watch?v=-fNMrDkx95o

VALVOLIZE
Da venerdì 18 giugno sarà in radio e disponibile in digitale “Non spegnere la musica” (93 Records/Artist First), il singolo d’esordio del duo elettro-pop Valvolize (pre-save:  https://bit.ly/2Tuwbgk). Un’onda di energia sonora è pronta a risvegliare gli animi assopiti e riempire nuovamente di colori il mondo. “Non spegnere la musica” è un brano ritmato e dalle vibrazioni elettroniche, che esorta a lanciarsi verso un futuro fatto di luci stroboscopiche e di tasti play che illuminano la strada. «“Non spegnere la musica” – commentano gli artisti – è nata come concept per rappresentare la storia tra due persone che, accompagnate all’inizio da una musica, quasi da un sentirsi intuitivamente connessi, ora lasciano spazio ad un razionale modo di fare e intendere le cose, non riuscendo più ad ascoltare veramente l’altro. Con questo brano cerchiamo di esprimere la voglia di vivere ogni giorno quei momenti magici che ci legano ad un vortice di emozioni e che diventano indelebili come un tatuaggio sulla pelle. Come quando in discoteca si fa l’alba e ti assale la voglia di urlare al dj “Non spegnere la musica!”. Ora più che mai c’è bisogno di sentire quei suoni, di avere fiducia, di sentirsi pronti a ripartire e rivivere quelle emozioni». I  Valvolize nascono dall’incontro tra Denny Di Ponio (batteria) e Marcello Casadei Coccia (voce), entrambi polistrumentisti. I due iniziano a collaborare per la registrazione di alcuni inediti in lingua italiana. Nel 2021 decidono insieme di formare il gruppo Valvolize, dando continuità al tempo passato in studio nei mesi precedenti. Il progetto affonda le sue basi in un Elettro-Pop rigorosamente in italiano, per poi evolversi in sfaccettature elettroniche molto più accurate e in diversi generi musicali, pur mantenendo integro il loro sound di base. Dopo anni di incontri, sessioni di registrazione e tanto lavoro in studio inizia quindi a prendere forma il primo album, anticipato dal loro primo singolo “Non spegnere la musica“.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...