di Novellus Apicio
Oggi, per la rubrica Arte Culinaria, vi proponiamo la ricetta del Consorzio Prosciutto di Parma consigliata per l'estate: Pasta con pesto fresco e Prosciutto di Parma.
Con l’arrivo della stagione estiva abbiamo bisogno di mettere in tavola piatti che siano al tempo stesso freschi, leggeri e saporiti. Questo primo di pasta unisce il gusto e profumo del pesto preparato a mano con l’equilibrata sapidità del Prosciutto di Parma, la dolcezza dei pomodorini, insieme alla piacevolezza di pinoli tostati e basilico: Pasta con pesto fresco e Prosciutto di Parma.

Ingredienti per 4 persone
300 gr di pasta
2 cucchiai d’olio d’oliva
24 pomodorini, tagliati a metà
15 gr di pinoli, leggermente tostati
8-12 fette di Prosciutto di Parma
Foglie di basilico come guarnizione
Per il pesto
25 gr di pinoli leggermente tostati
1 spicchio d’aglio schiacciato
50 gr di foglie di basilico sminuzzate
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
3 cucchiai di Parmigiano-Reggiano grattugiato finemente
Sale e pepe nero fresco
Preparazione
Prima preparate il pesto. Mettete i pinoli, l’aglio, le foglie di basilico e 2 cucchiai d’olio d’oliva in un mortaio e batteteli con un pestello per formare una salsa, non del tutto omogenea. Aggiungete il Parmigiano-Reggiano e versateci l’olio d’oliva rimasto, mescolando per amalgamare gli ingredienti. Fate cuocere la pasta in abbondante acqua bollente e leggermente salata per circa 10-12 minuti, o cucinate come da indicazioni sulla confezione. Intanto, fate riscaldare l’olio d’oliva in una padella e friggete delicatamente i pomodorini fino a che non diventeranno morbidi, circa 2-3 minuti. Unite i pinoli. Scolate la pasta, rimettetela nella pentola di cottura e condite con il pesto e i pomodorini. Dividetela tra 4 piatti, precedentemente riscaldati, e rifinite ogni porzione con 2 o 3 fette di Prosciutto di Parma. Servite con foglie di basilico fresche come guarnizione.