Sabato Rai: Passaggio a nord ovest, Linea Verde Tour e Life, Bellissima Italia

Riceviamo e pubblichiamo
Alberto Angela ci porta in giro per il mondo con “Passaggio a nord ovest”. “Linea Verde Tour” ci porta in Lucania. "Linea Verde Life" entra in Vaticano. Val Venosta tra meleti e ghiacciai a "Bellissima Italia".

Il museo dei ferri taglienti, il porto di Amburgo e i giganti della terra a “Passaggio a nord ovest” con Alberto Angela anche la suggestiva foresta di pietra di Zhangjiajie
Nel borgo di Scarperia, in Toscana, esiste un museo molto particolare: il Museo dei Ferri Taglienti. Sabato 12 giugno, alle 11.25 su Rai1, sarà possibile visitare il bellissimo Palazzo dei Vicari, di impianto trecentesco, che conserva, tra l’altro, un oriolo del Brunelleschi e un archivio preziosissimo di documenti antichi, e che ospita oggi il museo dove sono esposte varie tipologie di coltelli, forbici, articoli per l’agricoltura e accessori per la manutenzione dei fucili. Si andrà poi ad Amburgo, una delle più grandi città portuali del mondo, dove sono approdati, nel tempo, mercanti e pirati, immigrati e soldati. La sua storia inizia nell’anno 1189 e, risalendo fino ai nostri giorni, racconta l’ascesa e la caduta della lega anseatica. Prima che l’uomo governasse il mondo, la Terra era abitata da giganti che per 200 milioni di anni dominarono sulla fauna terrestre. Ma qual è la creatura più grande mai vissuta sul nostro pianeta? Si scopriranno gli animali giganteschi che hanno vissuto negli ambienti acquatici del mondo, da uccelli grandi come piccoli aerei a squali primordiali che fanno apparire lo squalo bianco un pesciolino. Ma la creatura acquatica più grande del pianeta è ancora tra noi, la balenottera azzurra. E, infine, i telespettatori potranno visitare la foresta di pietra nascosta in Cina, nel comune di Zhangjiajie. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità si estende per 9.500 chilometri quadrati. La topografia della zona offre al visitatore uno spettacolo straordinario: pinnacoli, vette e guglie di pietra che s’innalzano dal terreno e cambiano aspetto a seconda del punto dal quale li si osserva e poche volte l’anno le nubi e la nebbia si uniscono a formare un fiume fluttuante. Un luogo magico che dovrebbe aver ispirato le Montagne Alleluja del film “Avatar”.

Viaggio in Lucania per “Linea Verde Tour”: conducono Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone
Sabato 12 giugno, alle 12 su Rai1, si andrà in esplorazione del Parco Regionale Gallipoli Cognato-Piccole Dolomiti Lucane, un luogo ideale per incontrare biodiversità, storia, sapori e – perché no – anche divertimento. A Castelmezzano, oltre a scoprire le viuzze del centro storico, si percorrerà la “scala normanna”, scolpita nella roccia come punto di avvistamento dell’avamposto militare, dalla quale sembra di toccare il cielo: un’esperienza che, sulle Dolomiti lucane, è davvero a portata di mano. Grazie al “volo dell’angelo”, infatti, è possibile godere di un’attrazione unica, volando – assicurati a un cavo – a una velocità superiore ai 100 chilometri orari. Si avrà così una visuale perfetta su cime e valli tra Castelmezzano e Pietrapertosa, l’altro borgo del Parco che, nel suo impianto urbanistico, conserva ancora le tracce della dominazione saracena. Percorrendo gli spettacolari percorsi naturalistici, come il Sentiero delle sette pietre e il ponte nepalese, verranno raggiunti infine borghi incantanti come il paese abbandonato di Campomaggiore vecchio.

“Linea Verde Life” entra in Vaticano: una città unica al mondo nel cuore di Roma
Sabato 12 giugno
alle 12.25 su Rai1, Daniela Ferolla e Marcello Masi partiranno da Piazza San Pietro, luogo iconico e simbolico con un colonnato e una Basilica illuminate a risparmio energetico. Ed entrando da Roma, attraverso Porta Sant’Anna, sveleranno ogni buona pratica per il rispetto dell’ambiente che applica i principi dell’enciclica Laudato Sì di Papa Francesco. Una puntata straordinaria che parte dalla Città del Vaticano e approda alle Ville Pontificie svelando tutti i motivi che le collocano a livelli record in materia di risparmio e di sostenibilità. Un’intera puntata ricca di esempi virtuosi, green, azioni anti-spreco, economia circolare, cura per i materiali, avanguardia tecnologica e architettonica nella magnificenza di uno dei luoghi più belli del mondo.

Val Venosta tra meleti e ghiacciai a “Bellissima Italia”: conduce Fabrizio Rocca
Sabato 12 giugno
alle 17.10 “Bellissima Italia” su Rai2 raggiungerà l’Alta Val Venosta, in provincia di Bolzano, nel cuore delle Alpi, dove uomo e natura convivono seguendo un patto millenario di rispetto e generosità. L’itinerario di Fabrizio Rocca partirà dal Lago di Resia e dal campanile di Curon, unico superstite dell’antico paese sommerso. Si scenderà poi a Glorenza, la più piccola città d’Europa, dove ancora si conserva intatta la cinta muraria e l’impianto medioevale.  Attraversando boschi meravigliosi fino alle sorgenti dell’Adige, si raggiungeranno i bunker di confine costruiti tra le due guerre mondiali. La Val Venosta è famosa anche per gli orti biologici e per lo speck, uno dei prodotti più antichi e tipici dell’Alto Adige, che qui viene prodotto seguendo antiche tradizioni di famiglia. Spazio anche alla sicurezza in montagna e all’architettura sostenibile. Ad accompagnare Fabrizio Rocca saranno Monica Rubele, con una pagina dedicata al Monastero di Santa Maria, il Monastero benedettino più alto d’Europa, e Massimo Martinelli con un racconto sul clima dell’Alto Adige.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...