Riceviamo e pubblichiamo
In occasione della quarta edizione di Fare Cinema, dal 14 giugno al 25 luglio 2021 “Oltre lo schermo”, la rassegna, ideata da Audiovisiva per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, porta in streaming nel mondo una selezione di film sui mestieri del cinema, fruibile gratuitamente dal pubblico internazionale attraverso la rete degli Istituti Italiani di Cultura. Luchino Visconti, Lina Wertmüller, Alida Valli, Dante Ferretti, Nino Rota, Federico Fellini e altri ancora: un viaggio alla scoperta del cinema italiano dietro le quinte, dai set di film leggendari ai registi più famosi, insieme ai tanti straordinari professionisti ‘nascosti’ senza i quali la magia del cinema non sarebbe possibile.

In occasione della quarta edizione di Fare Cinema, dal 14 giugno prende il via ‘Oltre lo schermo. 15 documentari raccontano il cinema italiano dietro le quinte’, la rassegna dedicata ai mestieri del cinema, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ideata e prodotta da Audiovisiva, piattaforma che raccoglie i migliori documentari sulla cultura italiana.

I film in programma sono fruibili gratuitamente on demand dal pubblico internazionale, fino al 25 luglio 2021, attraverso la rete degli 82 Istituti Italiani di Cultura nel mondo e il portale italiana, con sottotitoli in italiano, italiano non udenti, inglese, francese e spagnolo. Sono disponibili 100 accessi per ciascun Istituto e per italiana (https://italiana.esteri.it/), fino a esaurimento posti.
‘Oltre lo schermo’ porta il pubblico in un viaggio emozionante nelle produzioni cinematografiche italiane e internazionali degli ultimi 70 anni, alla scoperta dell’universo nascosto dietro le quinte. 15 film esplorano i set più famosi, accanto ai registi più noti – da Luchino Visconti a Lina Wertmüller, da Francesco Rosi a Giuliano Montaldo – svelando anche ruoli e mestieri senza i quali la magia del cinema non sarebbe possibile, oggi come un tempo.

Ci saranno vincitori di premi Oscar come lo scenografo Dante Ferretti e il maestro Nino Rota, compositore di musiche leggendarie. Vedremo all’opera macchinisti, sarte, falegnami, pittori e scultori che regnano padroni tra i depositi e i laboratori di Cinecittà e artisti che hanno dedicato la vita a disegnare i cartelloni dei film, come Silvano Campeggi, che volò a Los Angeles per ritrarre la mitica Marilyn Monroe. Sentiremo Giuliano Montaldo raccontare la genesi di Sacco e Vanzetti, tra difficoltà e incredibili colpi di scena come l’incontro tra Joan Baez ed Ennio Morricone che in poche ore registrarono Here’s to You, la ballata divenuta manifesto di un’intera generazione.

Passione, attitudine, creatività, spirito d’iniziativa ed esperienza sul campo sono le caratteristiche che accomunano le voci dei protagonisti raccontati nella rassegna. Non solo attori, registi e sceneggiatori, ma anche direttori della fotografia, compositori, costumisti, scenografi, artigiani, produttori: un patrimonio di competenza e professionalità che negli anni ha reso la produzione cinematografica italiana un’eccellenza straordinaria riconosciuta in tutto il mondo.
Fare Cinema – Dal 2018, Fare Cinema è la settimana che ogni anno la Farnesina dedica alla ‘settima arte’ con eventi in tutto il mondo organizzati da Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura per far conoscere al pubblico straniero il meglio del cinema italiano. Sin dalla prima edizione, il focus della rassegna si concentra sui mestieri del cinema, cioè su tutte quelle maestranze che compongono la complessa macchina della produzione cinematografica e che, davanti o dietro la telecamera, contribuiscono al successo del nostro cinema in Italia e all’estero.

italiana – www.italiana.esteri.it – è il portale della Farnesina per la promozione della lingua, della cultura e della creatività italiana nel mondo. Un progetto che vede il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale impegnato sia come promotore che come produttore di iniziative di promozione integrata. italiana è la risposta della Farnesina alla domanda di cultura italiana nel mondo. Un contenitore unico dove trovano spazio – gratis per il pubblico –musica, letteratura, poesia, cinema, teatro, arti visive, web art, ma anche architettura, design, storia, archeologia, enogastronomia. Un investimento per lo sviluppo del comparto culturale e creativo italiano, colpito profondamente dalla pandemia ma che non ha mai smesso di immaginare, produrre e far sognare.
I 15 film in rassegna
Alida di Mimmo Verdesca, 2020
Handmade Cinema di Guido Torlonia, 2012
Gli angeli nascosti di Luchino Visconti di Silvia Giulietti, 2007
Acqua e zucchero. Carlo Di Palma, i colori della vita di Fariborz Kamkari, 2016
Dietro gli occhiali bianchi di Valerio Ruiz, 2015
Citizen Rosi di Didi Gnocchi e Carolina Rosi, 2019
La morte legale. Giuliano Montaldo racconta la genesi del film Sacco e Vanzetti di Silvia Giulietti e Giotto Barbieri, 2018
I ragazzi della Panaria di Nello Correale, 2004
L'ultimo Gattopardo. Ritratto di Goffredo Lombardo di Giuseppe Tornatore, 2010
Segretarie. Una vita per il cinema di Raffaele Rago e Daniela Masciale, 2019
Flaiano: il meglio è passato di Giancarlo Rolandi e Steve Della Casa, 2010
Un amico magico. Il maestro Nino Rota di Mario Monicelli, 1994
Dante Ferretti: scenografo italiano di Gianfranco Giagni, 2010
L’abito e il volto. Incontro con Piero Tosi di Francesco Costabile, 2008
As Time Goes by. L’uomo che disegnava sogni di Simone Aleandri, 2018
La rassegna ‘Oltre lo schermo’ è resa possibile grazie ai film concessi in licenza da: Istituto Luce Cinecittà, Titanus, Enormous Films, Acek, 3D Produzioni, iFrame, Tipota Movie Company, World Video Production, Baires Produzioni, CSC Production.
foto 1 - Still da Gli angeli nascosti di Luchino Visconti di Silvia Giulietti (Italia, 2007, 54'). Foto Mario Tursi © Archivio Enrico Appetito
foto 2 - Still da Dietro gli occhiali bianchi di Valerio Ruiz (Italia, 2015,104’)-
foto 3 - Still da Alida di Mimmo Verdesca (Italia, 2020, 105’)
foto 4 - Still da Citizen Rosi di Didi Gnocchi e Carolina Rosi (Italia, 2019, 130’)
foto 5 - Still da Handmade Cinema di Guido Torlonia (Italia, 2012, 52’)