di Harry di Prisco
Gemma Ammirati con le illustrazioni di Carmelo Zagaria e la sceneggiatura di Francesco D’Amore uniti per svelare il mistero.

Odino è la divinità principale nella mitologia germanica, considerato quale il principio dell’universo, i miti che alimentano le leggende scandinave sono essenzialmente in lingua norrena, che è la lingua che ha dato origine alle lingue scandinave odierne. La divinità viene raffigurata con il simbolo Valknut consistente in tre triangoli interlacciati, ed appare in diversi oggetti di carattere germanico-pagano. Il Valknut è conosciuto anche come nodo di Odino, il padre degli dei nella mitologia germanica e norrena. Secondo alcuni i tre triangoli rappresentano l’inferno, il paradiso e la terra, mentre le nove punte dei triangoli stanno ad indicare i 9 mondi dell’antica mitologia norrena. Il mistero che aleggia intorno al simbolo ha sempre appassionato gli scrittori del ‘900.
Venendo ai nostri giorni il romanzo a fumetti “Il nodo di Odino” nella Napoli della Belle Époque scritto da Gemma Ammirati con le illustrazioni di Carmelo Zagaria, formatosi alla Scuola Italiana di Comix di Napoli, e la sceneggiatura di Francesco D’Amore, che con il suo primo cortometraggio “La Stanza Bianca” ha vinto quattro premi nazionali, il simbolo esoterico rappresentato su di un misterioso medaglione dai poteri oscuri è il fil rouge che conduce il lettore nella lettura del libro uscito lo scorso 25 maggio. Si parla della Napoli che fu, bella e incantevole, ma soprattutto di una storia di amore, di morte e di magia, sospesa tra scienza ed esoterismo, fantasia e realtà. “Il nodo di Odino”, romanzo a fumetti scritto da Gemma Ammirati è il primo lavoro della collana “Le Nuvole” di Edizioni Fioranna.
Questa la trama. Siamo nella Napoli della “Belle Époque”, quando in un crogiuolo si fondono: scienza, arte, progresso, idealismo, mistero, soprannaturale e esoterismo. In questo contesto si svolge la storia del duca Pasquale Del Pezzo, matematico, e della moglie Anne Charlotte Leffler, scrittrice svedese. Sullo sfondo la presenza del nodo di Odino, segno di legame indissolubile, inciso su di un misterioso medaglione. Questo gioiello avrà conseguenze tragiche nella vita dei due personaggi.
Il Nodo di Odino
di Gemma Ammirati
illustrazioni Carmelo Zagaria
sceneggiatura Francesco D’Amore
Edizioni Fioranna
Collana: Le Nuvole
Pagine 88
Dimensioni 21x29,7