Giovedì Rai: fantascienza e pseudo mondi e la corsa dei carri

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, giovedì 10 giugno, tra i programmi Rai: Philip Dick un anticipatore del presente e la corsa dei carri nell’antica Roma.

Philip Dick, fantascienza e pseudo mondi: un anticipatore del presente
Il mondo immaginato da Philip K. Dick oggi è una realtà: il pianeta è mercificato, il comportamento è disumanizzato, la pubblicità è onnipresente, le società sono controllate e i media giocano un ruolo determinante nella creazione del consenso. Il documentario “Philip K. Dick, fantascienza e pseudomondi”, in onda giovedì 10 giugno alle 19.20 su Rai5, attinge al lavoro dello scrittore e ai vari adattamenti cinematografici dei suoi romanzi (tra questi Blade Runner, Minority Report, Total Recall) per spiegare in che misura l’opera di Dick ha anticipato il nostro presente: con 45 romanzi e 120 racconti, ha previsto molti dei temi che ossessionano la vita moderna, compresi i mondi virtuali, le società totalitarie, le tecnologie che ci schiavizzano. Seguendo la biografia dell’autore, il filmato approfondisce le principali ossessioni che caratterizzano la sua opera: l’essere umano e il suo doppio, la società controllata e, infine, che cos’è la realtà.

La grande corsa dei carri: uno sport leggendario ad “a.C.d.C.”
Le corse dei carri
: lo sport più popolare nell’antica Roma, strumento dell’Imperatore Domiziano per intrattenere le masse che acclamano e seguono gli aurighi come vere superstar. Un gioco popolare, funzionale a mantenere la pace sociale nell’Impero di Domiziano, all’apice del suo potere, e, allo stesso tempo, occasione per uno schiavo di diventare un uomo libero. “a.C.d.C.” – in onda giovedì 10 giugno alle 21.10 su Rai Storia con l’introduzione del professor Alessandro Barbero – racconta quell’epoca uno sport leggendario attraverso la vicenda del giovane auriga Scorpus che, vincendo le sfide con i carri, potrà raggiungere non solo la ricchezza ma anche la libertà.  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...