Riceviamo e pubblichiamo
Domani, martedì 8 giugno, tra i programmi Rai: il documentario dedicato al personaggio Tarzan. Il film “Lettere di uno sconosciuto” di Zhang Yimou.

Tarzan: l’uomo dietro l’immagine
La straordinaria storia di Tarzan, una delle figure più iconiche della narrativa popolare, che catturò l’immaginazione del pubblico di tutto il mondo e di tutte le età. La racconta il documentario “Tarzan, l’uomo dietro l’immagine”, in onda martedì 8 giugno alle 19.20 su Rai5. Dopo la comparsa di Tarzan nel 1912 su una rivista pulp americana, il personaggio letterario di Edgar Rice Burroughs diventò uno dei personaggi più significativi della cultura popolare del XX secolo e il primo supereroe per antonomasia. Pubblicata in oltre 20 romanzi e tradotta in più di 50 lingue, la storia del ragazzo selvaggio cresciuto dalle scimmie fu un successo immediato e dette vita a programmi radiofonici, fumetti, serie TV e innumerevoli film. Sebbene Tarzan fosse estremamente amato dal pubblico, fu anche accolto da polemiche e da critiche. I primi film furono censurati per le semi-nudità e i fumetti banditi, in Europa, perché considerati dai comitati di censura troppo violenti e dannosi per i giovani. Nonostante questo, il personaggio riuscì a far luce su argomenti importanti come la crudeltà verso gli animali, il colonialismo e la schiavitù. Dal passato al presente, il valoroso e leale protettore del mondo naturale resta ancora oggi una delle figure più conosciute e più durature della narrativa popolare.

Lettere di uno sconosciuto: la Cina di Zhang Yimou
Cina, seconda metà del Novecento, quando la riforma promossa da Mao è già pienamente effettiva. Lo sanno bene Lu Yanshi e Feng Wanyu, marito e moglie separati dall’intervento della polizia politica, che spedisce l’uomo – un insegnante – nei campi di lavoro. È la storia che Zhang Yimou racconta in “Lettere di uno sconosciuto”, in onda martedì 8 giugno alle 21.15 su Rai5, senza interruzioni pubblicitarie e disponibile anche in lingua originale. Tratto dal romanzo della scrittrice Geling Yan, il film è interpretato da Gong Li, Chen Daoming, Zhang Huiwen, Tao Guo, Liu Peiqi, Feng Zu. Quando la Rivoluzione Culturale è ormai agli sgoccioli Lu Yanshi viene liberato e rimandato a casa, ma i traumi di una lunga separazione unito al tradimento vigliacco della figlia della coppia (che a suo tempo consegnò il padre ai suoi carcerieri) hanno compromesso definitivamente la salute mentale della moglie, che non lo riconoscerà mettendolo alla porta. Estraneo in seno ad una famiglia distrutta, Lu Yanshi è però deciso a far rivivere il loro passato e a risvegliare i ricordi.