Firenze: “Peep Art”, sbircia l’arte

Riceviamo e pubblichiamo
“Una vetrina spenta. Un malinconico manifesto della realtà congelata in cui il Virus ci ha precipitato. Ecco però che l’Arte si prende gli spazi abbandonati, li ribalta, li cura, li trasforma in luoghi di resistenza. E lo fa nelle forme a lei congeniali: semplici, iconiche, bizzarre, trasgressive”.

Giovedì 3 giugno in via dei Serragli 75 a Firenze si è tenuta l’inaugurazione di un nuovo contenitore di arte concepito durante il periodo di lockdown ma con valenza innovativa non limitata al periodo emergenziale.
PEEP ART è una installazione urbana costituita da un foro praticato nei pannelli neri,coerenti all’iconografia dei Peep Show che oscurano una vetrina. Al di là del foro uno spazio con pareti bianche, video-immersivo, “abitato” da una persona. Gli spettatori, uno alla volta, potranno “sbirciare” lo spazio attraverso il foro nei pannelli.
In questa prima messa in opera i vari ambienti virtuali sono stati interpretati da altrettanti performer.
Ogni video-ambiente è realizzato da autori diversi su di una matrice concettuale comune ma differenziata.
L’iniziativa, attiva il giorno 3 dalle 16.00 alle 22.00, è proseguita nei giorni 4 e 5 nello stesso orario.

In queste tre giornate, giovani artisti fiorentini, rimasti senza palcoscenico, hanno avuto l’opportunità  di esprimersi “abitando” la stanza. Il pubblico ha potuto goderne senza biglietti, senza impegno, dalla strada. In rapporto simbiotico con lo spazio abbandonato, devitalizzato-rivitalizzato.
Morbosità, curiosità, trasgressione, energia, amore, fluiranno dal foro nella vetrina, nei due sensi di percorrenza.
Da Firenze al tempo stesso glorificata e incatenata alla “Culla del Rinascimento” parte un contenitore artistico che ha l’ambizione di diventare un network globale, preview di “15 minute stage”.
Che uno, cento, mille Peep Art riaccendano le vetrine spente nel mondo.
Peep Art è un format artistico ideato da:
Maurizio Baldini – Gianluca Bianchini – Jacopo Rachlik

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...