Spotify presenta Senti20, il podcast che esplora il mondo della Generazione Z

Riceviamo e pubblichiamo
La content creator Sofia Viscardi, insieme al team di Venti, ci porta alla scoperta dei ventenni di oggi in un nuovo podcast originale Spotify.

Cosa significa avere vent’anni oggi? Quali sono le tappe da affrontare, i nodi da sciogliere e i temi chiave con cui si confrontano i giovani in un mondo che cambia rapidamente? Questo e molto altro su Senti20, l’ultimo podcast originale Spotify, condotto dal team del canale editoriale digitale VENTI, composto da Sofia Viscardi, scrittrice e founder del canale – da tempo riconosciuta come la portavoce della GenZ, dall’autrice e volto femminile del canale Irene Graziosi e da Lorenzo Luporini, volto maschile del canale e professionista nell’ambito della comunicazione.
Ideato e prodotto da Show Reel Agency (parte di Show Reel Media Group), il podcast si snoda attraverso 50 puntate pubblicate con cadenza settimanale ogni domenica, nelle quali Sofia, Irene e Lorenzo esplorano gli argomenti cari alla generazione Z: dai rapporti sentimentali ai social media, dalla vita universitaria al sesso, passando per la sostenibilità, il femminismo e molto altro.
Il dialogo tra i tre protagonisti, ognuno dei quali esprime in libertà il suo punto di vista sul tema oggetto di ciascuna puntata, sarà arricchito da contributi vocali di ospiti, amici e membri della community di Venti. Le diversi voci di Senti20 ci aiuteranno anche a provare a sciogliere alcuni nodi del quotidiano: chi paga al primo appuntamento? Come si fa sexting? Perché invidiamo gli altri?
Lo show fa parte del progetto editoriale Venti, un luogo di traduzione culturale nato dall’esigenza di Sofia Viscardi di declinare l’informazione in forme e linguaggi più familiari ai nativi digitali, creando un luogo di incontro intergenerazionale che ambisce a includere e dar voce a più esperienze e punti di vista possibili.
Uno dei nostri obiettivi quando abbiamo cominciato a pensare a Venti era lavorare su contenuti che potessero essere declinati su varie piattaforme – commentano Sofia Viscardi, Irene Graziosi e Lorenzo Luporini. – Ampliare la portata del nostro progetto con un podcast originale Spotify ci entusiasma e ci permette di trattare temi che ci interessano con naturalezza e spontaneità. Crediamo che questo formato sia perfetto per continuare a parlare alla nostra community, ma anche per permettere a generazioni diverse di conoscersi meglio”.
Il primo episodio, dal titolo Chi paga (al primo appuntamento) è già disponibile sulla piattaforma e puoi ascoltarlo qui.

A proposito di Spotify 
Dal 2008, Spotify ha rivoluzionato il modo di ascoltare la musica per sempre. La nostra mission è quella di liberare il potenziale della creatività umana dando ad un milione di artisti creativi l'opportunità di vivere della loro arte e dando invece a miliardi di fan l'opportunità di divertirsi e di essere ispirati dai loro idoli. Tutto ciò che facciamo è guidato dal nostro amore per la musica. Scopri, gestisci e condividi gratuitamente oltre 70 milioni di brani oppure passa a Spotify Premium per accedere a funzioni esclusive come la modalità offline, una qualità migliore del suono, Spotify Connect e l'ascolto senza pubblicità. Oggi siamo il servizio di abbonamento di streaming più popolare al mondo con una comunità di oltre 356 milioni di utenti, tra cui 158 milioni di abbonati a Spotify Premium, su 178 paesi complessivi. Per ulteriori informazioni, per immagini o per contattare l’ufficio stampa, visita la nostra newsroom all'indirizzo: https://newsroom.spotify.com/ 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...