Riceviamo e pubblichiamo
Domani, lunedì 24 maggio, tra i programmi Rai segnaliamo: Dante a "Italia. Viaggio nella bellezza". Per la serie “L'arte e l'ingegno” la lavorazione del metallo.

“Italia. Viaggio nella bellezza”: Dante, onorevole e antico cittadino di Firenze
Un poeta, Dante; un maestro, Giotto, che nel 1337 lo celebra con un ritratto nella cappella del Palazzo del Podestà, oggi Museo del Bargello; e una città, Firenze, che in quegli anni promuove il ritorno dell’illustre cittadino. A 700 anni dalla morte, “Dante, onorevole e antico cittadino di Firenze” di Eugenio Farioli Vecchioli con la regia di Eva Frerè – in onda lunedì 24 maggio alle 22.35 su Rai Storia per “Italia. Viaggio nella bellezza” – racconta la fortuna di Alighieri e della sua opera nella Firenze del Trecento, Nella puntata intervengono Luca Azzetta, filologo, Università degli Studi di Firenze; Sonia Chiodo, storica dell’arte, Università degli Studi di Firenze; Teresa de Robertis, paleografa, Università degli Studi di Firenze; Cecilia Frosini, storica dell’arte, Opificio delle Pietre Dure di Firenze; Paola D’Agostino, Direttrice dei Musei del Bargello.

L’arte e l’ingegno: la lavorazione del metallo
Dal metallo alla carta, dai filati alla ceramica, l’uomo ha saputo trasformare la materia per creare capolavori eterni, spaziando dagli strumenti musicali agli oggetti di uso comune, senza i quali il nostro mondo sarebbe incompleto. La serie “L’arte dell’ingegno”, da lunedì 24 maggio alle 20.25 su Rai5, racconta la straordinaria capacità con cui inventori eclettici e sapienti artigiani hanno applicato il loro intuito alla trasformazione di queste materie. Una celebrazione dell’ingegno umano inteso come forma d’arte, e dei Maestri che hanno custodito e perfezionato le tradizioni del passato, continuando a stupirci nel presente. Al centro del primo episodio, la lavorazione del metallo.