Sabato Rai: Alberto Angela, Linea Blu, Linea Verde Tour e Life, Firenze

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, sabato 15 maggio, tra i programmi Rai: Alberto Angela a “Passaggio a nord ovest” si occuperà del truccarsi. Linea Blu sarà a  Ponza, Linea Verde Tour in Basilicata e Linea Verde Life a Salerno. A Tg2 Dossier si parlerà di Firenze.

Il trucco al centro di “Passaggio a nord ovest” con Alberto Angela
Questa settimana Alberto Angela dedicherà l’intera puntata di “Passaggio a nord ovest”, in onda sabato 15 maggio alle 11,25 su Rai1, ad una consuetudine che accompagna da sempre la vita dell’uomo: il trucco. Quando e perché abbiamo cominciato a truccarci? Il trucco non ha esclusivamente una valenza di abbellimento estetico, come per l’uomo moderno, ha anche un profondo significato rituale, come avveniva per i riti di passaggio all’età adulta o la caccia, presso alcune popolazioni della Nuova Guinea. In India invece il trucco assumeva un valore religioso, ed assolveva alla funzione di assimilare l’uomo alla divinità. Inoltre, grazie all’utilizzo delle moderne tecnologie UHD, attraverseremo le epoche per conoscere le origini del make-up presso varie culture del mondo e per raccontare il significato insito nella consuetudine di decorare il proprio volto o il corpo, seguendo rituali quotidiani dalle radici antiche.

“Linea Blu” approda a Ponza con Donatella Bianchi
Torna “Linea Blu”, sabato 15 maggio alle 14 su Rai1 con Donatella Bianchi e la sua squadra che andranno alla scoperta di Ponza, l’isola più grande dell’arcipelago Pontino. In vista dell’inizio dell’alta stagione, si scoprirà come il sistema portuale di Ponza, dagli approdi per pescherecci e grandi imbarcazioni fino ai pontili galleggianti per le barche dei turisti, si sta preparando ad accogliere le tante imbarcazioni che arriveranno sull’isola. Donatella Bianchi visiterà, poi, la Cisterna Romana della Dragonara, nel centro storico di Ponza, uno dei tesori archeologici dell’isola, tornata solo da pochi anni fruibile al pubblico e conservatasi praticamente integra. Non mancherà il racconto dello splendido mare di Ponza, con i suoi lussureggianti fondali e della sua fauna, con le tante varietà di volatili, qui studiati e monitorati. Con le telecamere subacquee Donatella Bianchi andrà a scoprire i fondali delle Formiche, scogli affioranti che da sempre vigilano nel mare vicino al porto. Poi, a bordo di un peschereccio, la prima uscita stagionale di pesca turismo, attività che sta coinvolgendo sempre più addetti ai lavori e appassionati di mare. Ad accompagnare Donatella Bianchi nel suo viaggio, ci sarà Fabio Gallo che questa settimana sarà a Portopiccolo Sistiana, vicino Trieste, per raccontare l’inizio di un “viaggio di responsabilità ecologica”, che consentirà nel corso dei prossimi mesi il collocamento di 34 seabin (i cestini “mangiarifiuti”) in varie località d’Italia.

Con “Linea Verde Tour” tappa in Basilicata: conducono Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone
Nella puntata di “Linea Verde Tour”, in onda sabato 15 maggio alle 12 su Rai1, Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone  accompagneranno i telespettatori alla scoperta di una terra ricca di storia e di bellezze paesaggistiche: la Basilicata. Il percorso inizia dalla “perla del Tirreno”, Maratea, per raggiungere le vette del Parco Nazionale del Pollino, scrigno di biodiversità e di tradizioni. Adrenalina e divertimento saranno le parole d’ordine per l’attraversamento del Pollino, dove Federico Quaranta sarà protagonista della discesa del fiume Lao e di una passeggiata tra gli alberi secolari del Parco Nazionale: i pini loricati, tra i più antichi d’Europa. Peppone  guiderà alla scoperta della storia dei sapori lucani e dei prodotti tipici come la melanzana rossa di Rotonda DOP.

“Linea Verde Life” in Campania, alla scoperta di Salerno con Marcello Masi e Daniela Ferolla
Nella puntata di “Linea Verde Life”, in onda sabato 15 maggio su Rai1 alle 12.25 sarà   in Campania, a Salerno. Marcello Masi e Daniela Ferolla racconteranno il patrimonio culturale, naturalistico e gastronomico della città e del suo territorio. Un viaggio all’insegna della bellezza, della sostenibilità e dell’innovazione.  Si partirà da Paestum, dove archeologi e scienziati lavorano insieme per la tutela e la valorizzazione dì uno dei siti Unesco più importanti d’Italia, mentre a Cava dei Tirreni si parlerà di artigianato digitale. Mestieri di domani e mestieri del passato come l’antica arte del teatro dei burattini, custodita con passione da una famiglia che la tramanda di padre in figlio da oltre cento anni. Dalle maschere della tradizione partenopea alle mascherine protettive anti-Covid di ultima generazione – antivirali, antibatteriche e biodegradabili aI 100% – messe a punto nei laboratori del campus universitario di Fisciano. Inoltre telecamere puntate su salute e ambiente anche per quanto riguarda la produzione, il recupero e il riciclo degli imballaggi in carta e cartone.  Nel consueto spazio dedicato agli animali ci saranno i cani e le buone pratiche per contrastare il randagismo e come ogni settimana ci si occuperà anche di sport, con la canoa polo. Tra le tappe del viaggio anche una alle porte del Cilento per raccontare la bellezza sotterranea delle Grotte di Castelcivita e una, d’obbligo, nella Piana del Sele per assaggiare la mozzarella di bufala. A Salerno, infine, i prodotti d’eccellenza con Federica De Denaro e la sua ricetta con le alici di Cetara, ma anche fritti, calzoncelli e brioche con gelato.

“Firenze la rinascita” a Tg2 Dossier: un viaggio tra passato e presente
Sabato 15 maggio
alle 23.05 su Rai2 e in replica domenica 16 alle 10.15, “Tg2 Dossier” trasmetterà “Firenze la rinascita”. Un viaggio a Firenze centro di un nuovo rinascimento, modello per il mondo che verrà. Il cambiamento epocale a cui l’infezione costringe, per la città diviene opportunità di ritagliarsi un ruolo significativo rielaborando in maniera contemporanea la sua attitudine a creare bellezza e ricchezza. Monumenti e tesori d’arte, costellano la città. E riempiono i musei. Specchio della magnificenza di quel Rinascimento che fece di questo luogo il centro del mondo. E che oggi anche l’Europa cita come esempio per riemergere dalla pandemia. Un viaggio tra la Firenze di ieri segnata dal genio e dalle opere di Dante, Filippo Brunelleschi, Leonardo da Vinci e Michelangelo. E quella di oggi con la caparbia difesa della tradizione artigiana. In un momento in cui le piccole botteghe sono messe in crisi dal virus, storiche aziende investono per mantenere vivo questo settore. Dando vita a forme di collaborazione che rafforzano il senso di comunità. Promuovendo una visione a 360 gradi del made in Italy che unisce moda, turismo, design, vino e food. Modello di questo umanesimo contemporaneo è la manifattura tabacchi: progetto di riqualificazione urbana. Dove nulla è lasciato al caso: materiali, tecnologie, modelli, comportamenti. Un approccio olistico che fa di questo ex complesso industriale il nuovo quartiere creativo della città. E poi la cultura con il Museo del 900, vetrina dell’arte del Novecento, e cantiere aperto ai giovani talenti. L’impegno di Stefano Accorsi, direttore del teatro della Pergola, e del maestro Zubin Mehta, fiorentino di adozione per fare di Firenze la porta d’Europa, un ponte tra i popoli ma anche fra le generazioni, favorendo il confronto per reiventare un territorio condiviso, dove comprensione e compassione siano modello di vita.  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...