di Novellus Apicio
Lo scorso 28 aprile nell’articolo di Cristina Vannuzzi dedicato alla primavera e alle proprietà del carciofo era stata anticipata la ricetta che vi proponiamo oggi: il Dolce Carciofo dello chef Cristina Todaro.

Arte culinaria di oggi ospita una ricetta gourmet veramente particolare e che si preannuncia molto gustosa. La ricetta è stata ideata dall’inventiva dello chef Cristina Todaro e realizzata dalle sue sapienti mani.
I sapori morbidi si fondono con il croccante e profumato, con il tenero e l’intenso “fiore primaverile”: il carciofo, il DOLCE CARCIOFO.
Ingredienti per cialda
300g farina – 50g cacao zuccherato – 3g lievito di birra – 100ml di acqua – 80g zucchero semolato – 1 cucchiaino di strutto – 20ml liquore al carciofo

Ingredienti per cremoso al carciofo
120g crema di carciofi (ottenuta pulendo e cuocendo 5 carciofi solo con olio e poca acqua; frullati e setacciati)
3g colla di pesce idratata
150g di crema pasticcera agli agrumi (sbattere 2 tuorli e un uovo intero con 115g di zucchero vaniglia, scorza di limone e 20g amido mais, scaldare 250ml di latte ed unire il tutto fino a densità desiderata)

Per la Colulis
150g di fragole – 1 cucchiaino di zucchero
(mondare e lavare le fragole; tagliare e frullare con lo zucchero; setacciare per i semi e mantenere in frigo)
PROCEDIMENTO
Fare un impasto con tutti gli ingredienti per cialda e far lievitare a 28° almeno un’ora coperto con pellicola; stendere sottile e creare a piacere forme o riccioli (se si hanno degli stampi per cannolo).
Cuocere in forno a 170° 10 min circa.
Far raffreddare ed utilizzare per impiattamento.
Per la realizzazione, Cristina Todaro ha utilizzato i prodotti delle seguenti aziende: Le Farine del Molino di Di Pietro di Capena; Il Liquore al Carciofo di Aurora Distilleria; le Fragole Mercato Contadino Castelli Romani