Il futuro del beauty si chiama CBD

Riceviamo e pubblichiamo
Se è vero che uno su mille ce la fa, il Cannabidiolo ne è la prova.

Dall’1 febbraio 2021, l’Unione Europea ha riconosciuto il Cannabidiolo – CBD, derivato da estratto o tintura o resina di cannabis – tra gli ingredienti per l’industria cosmetica presenti all’interno del CosIng, il documento di riferimento per le materie prime cosmetiche per i paesi appartenenti all’Unione Europea. Fino ad allora, solo il Cannabidiolo prodotto sinteticamente era riconosciuto dall’EU.
Il riconoscimento all’interno del CosIng del Cannabidiolo di origine naturale per usi industriali legati alla cosmesi è un passo fondamentale per lo sviluppo di questo nuovo ramo del settore nell’Unione Europea, fortemente voluto dall’EIHA, l’associazione europea per la canapa industriale. La cosiddetta CBD-Beauty è un fenomeno in crescita in tutto il mondo.

La sfrenata concorrenza sviluppata negli ultimi anni e l’attenzione costantemente in crescita per cosmetici a base di ingredienti naturali ha spinto i produttori a investire in ricerca e sviluppo della CBD e delle sue proprietà. 
In una pianta di Cannabis esistono infatti circa 100 composti chimici naturali. Uno di questi è proprio il cannabidiolo, noto anche come CBD, formula C21H30O2.
Gli estratti della Cannabis Sativa L., a basso contenuto di THC, hanno un enorme potenziale: oltre ad essere totalmente naturali e assolutamente non psicoattivi, hanno proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e nutrienti che lo rendono ideale per le applicazioni in campo cosmetico.

Tutto ciò consente di migliorare le condizioni della pelle grazie alle proprietà antiossidanti, riequilibrano un’eccessiva produzione di sebo, regolarizzano le quantità di collagene ed elastina.
Secondo una ricerca di Technario, pubblicata lo scorso ottobre su businesswire.comtra il 2020 e il 2024 il comparto raggiungerà il valore di 3,09 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo del 31%Il Cannabidiolo è protagonista soprattutto dei prodotti skincare, con un valore previsto dalla società di ricerche di mercato Million Insights di 1,7 miliardi di euro entro il 2026
Ad oggi, il principale mercato per la CBD-Beauty è il Nord America, ma l’atto di riconoscimento ufficiale del Cannabidiolo da parte dell’Unione Europea darà sicuramente nuovo slancio all’industria e al commercio di prodotti a base di CBD all’interno dell’Unione.
Un risultato importante anche per Cosmoprof Worldwide Bologna, che da anni ha portato all’attenzione gli effetti benefici del Cannabidiolo per usi cosmetici ospitando aziende innovative e all’avanguardia. 

MATERIA MEDICA PROCESSING
La start-up italiana MATERIA MEDICA PROCESSING produce CBD non psicoattivo e privo di THC di altissima qualità, con proprietà lenitive, antiossidanti e antietà. La ricerca della qualità inizia dalla selezione del seme: l’azienda acquista solo canapa italiana certificata europea e non OGM, per creare ingredienti cosmetici e prodotti completamente sicuri. Il processo di lavorazione rispetta il profilo fitochimico della pianta, ottenendo un estratto completo di una serie di cannabinoidi e terpeni selezionati a mano per migliorare i benefici naturali della pianta.
VIRISENS
VIRISENS
, leader svizzero nella ricerca e nell'innovazione cosmetica avanzata, nei suoi laboratori ha creato una gamma completa di prodotti per la cura della pelle che associano il meglio della natura e della biotecnologia. La ricerca di soluzioni per la rigenerazione delle cellule della pelle ha portato a sviluppare il primo cosmetico a base di cannabis: PURE CBD COMPLEX®. Questo esclusivo complesso sinergico ristruttura la matrice extracellulare e ripristina la naturale barriera della pelle. Idratata, tonica e morbida più a lungo, l'epidermide ritrova tutta la sua naturale luminosità.
AQUASABIDA
AQUASABIDA dal 2016 coltiva canapa nel Sud-Ovest della Sardegna
: l’obiettivo iniziale era migliorare la fertilità dei terreni, ma una volta scoperte le straordinarie proprietà del Cannabidiolo, la canapa è diventata il cuore del business aziendale. Dalla distillazione delle inflorescenze AQUASABIDA produce oggi il siero viso e decolleté dalle proprietà antiossidantil’idrolato lenitivo e anti-aging e l’olio corpo con effetto emolliente e nutriente. Per le proprie coltivazioni, l’azienda sarda segue i principi dell’agricoltura sostenibile, alternando le culture e utilizzando solo fertilizzanti naturali, senza l’impiego di sostanze chimiche o pesticidi.

Un pensiero su “Il futuro del beauty si chiama CBD

  1. Pingback: Il futuro del beauty si chiama CBD – Business

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...