Sabato Rai: Pocahontas, Umbria, Sardegna e Napoli

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, sabato 17 aprile, tra i programmi Rai: Alberto Angela ci porta a scoprire la vera storia di Pocahontas. “Linea Verde Tour” ci accompagna in Umbria mentre “Linea Verde Life” in Sardegna. Corrado Augias e “Città Segrete” vanno a Napoli.

A “Passaggio a nord Ovest” la vera storia di Pocahontas con Alberto Angela
Passaggio a nord ovest”, il programma ideato e condotto da Alberto Angela, partirà anche sabato 17 aprile alle 11.25 su Rai1, per una lunga esplorazione in continenti lontani, in remote epoche della storia e farà assistere a fenomeni naturali spettacolari. Alberto Angela dedicherà l’intera puntata ad una figura leggendaria che nel tempo è diventata la nativa americana più famosa della storia: Pocahontas. La vita di Pocahontas, vissuta a cavallo tra il XVI e XVII secolo, è avvolta nel mito, complice anche l’immagine tramandata nei secoli dalla letteratura e dal cinema, che l’ha addirittura trasformata in una principessa della Disney. Ma cosa c’è di vero nelle sue vicende? Cosa pensava davvero questa ragazza che sposò un colonizzatore del nuovo mondo? Cosa tiene in vita la sua memoria da oltre quattro secoli? Attraverso le testimonianze di studiosi ed esperti, si cercherà di far luce sulla vera storia di questa donna, la cui immagine è indissolubilmente legata alla storia dell’America.

Il viaggio di “Linea Verde Tour” in Umbria: dalla Cascata delle Marmore a Montefalco 
Continua il viaggio in Umbria, una delle regioni più belle d’Italia in compagnia di Federico Quaranta e Peppone, nella puntata di “Linea Verde Tour”, sabato 17 aprile alle 12 su Rai1. L’ Umbria continua ad offrire la possibilità ai suoi visitatori di essere scoperta anche in bicicletta, grazie ai molteplici percorsi e ciclovie che l’attraversano e che rendono un’esperienza unica godere dei suoi paesaggi, immersi nella natura. In questo viaggio si partirà dallo spettacolare scenario della Cascata delle Marmore per poi raggiungere, attraversando la Valnerina, l’abbazia di San Pietro in Valle che rappresenta un simbolo di grande valore storico ma soprattutto spirituale. Il Tour prosegue, poi, sulla ciclovia Spoleto/Norcia, ieri antica ferrovia, oggi un affascinante percorso ciclo-pedonale. Dopo una sosta a Spoleto, una tra le città simbolo della cultura internazionale, la tappa successiva è Montefalco altro gioiello umbro che a pieno titolo è entrato nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Con l’appellativo di “Ringhiera dell’Umbria”, grazie alla posizione geografica in cui si trova, Montefalco è un vero scrigno di storia e di arte ma a renderlo famoso è anche uno dei prodotti della sua terra, un vino rosso eccezionale: il sagrantino. Il programma è stato realizzato in collaborazione con la Regione Umbria.

“Linea Verde Life” in Sardegna a Oristano con Marcello Masi e Daniela Ferolla
Sarà la Sardegna la protagonista del nuovo appuntamento con “Linea Verde Life”, in onda sabato 17 aprile alle 12.25 su Rai1. Marcello Masi e Daniela Ferolla andranno, in particolare, alla scoperta di Oristano e del suo territorio. Dal parco Aymerich, il paradiso dei botanici, tra natura, biodiversità e storia, alla laguna di Senarubia, con l’inaugurazione di un’ostricoltura, una pesca sorprendentemente abbondante e un incubatore a cielo aperto di flora e fauna autoctone. Dalle risaie, con coltivazioni innovative di riso nero e un avveniristico sistema di analisi del territorio con droni di precisione, alle colture del futuro di alghe marine. Non solo: nella città sarda passato e futuro convivono: un viaggio nel tempo sul “Trenino Verde della Sardegna”, un treno originale del 1890, mostra le zone primitive dell’entroterra, i Nuraghi e aree altrimenti irraggiungibili. Immancabile la ricetta di Federica De Denaro e il giro del gusto tra assaggi e tipiche pietanze dai sapori tradizionali che contribuiscono a rendere unica questa provincia.

Napoli al centro di “Città Segrete” con Corrado Augias
«Parto. Non dimenticherò né la via Toledo, né tutti gli altri quartieri; ai miei occhi questa è, senza nessun paragone, la città più bella dell’universo». Così Stendhal raccontava Napoli. Una città meravigliosa e dai mille volti, non di rado contraddittori: il passato e il presente, il sacro e il profano, i morti e i vivi, le tradizioni immutabili e le contaminazioni di culture diverse, convivono nei suoi quartieri. Nella puntata di “Città Segrete” in onda sabato 17 aprile, alle 21.45 su Rai3, Corrado Augias accompagna il telespettatore in una narrazione della sua Napoli, tra Eduardo e Maradona, Masaniello e Artemisia. Una lettura dei luoghi e delle vicende che è certamente storica, artistica, ma anche politica, nel senso di ricostruire il senso più profondo – e spesso sconosciuto – che alcuni monumenti e storie hanno avuto per il nostro vivere civile. In un gioco di specchi in cui il narratore, l’abile divulgatore televisivo, gioca con le sue molteplici identità, senza dimenticare mai quella del grande giornalista. Augias accompagnerà il telespettatore non solo sui luoghi e le vie della città, ma terrà il filo del racconto immerso anche in uno studio virtuale, una sorta di grande “terrazza” affacciata su Napoli, tra oggetti 3D e mappe virtuali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...