Riceviamo e pubblichiamo
Domani, giovedì 15 aprile, tra i programmi Rai: a “Passato e Presente” si parlerà degli inquilini del Quirinale. Nuovo episodio della serie “Conquistadores”, puntata introdotta dal prof. Alessandro Barbero.

A “Passato e Presente” Gli inquilini del Quirinale
La residenza di 30 Papi, 4 Re e 12 Presidenti della Repubblica. Nessun edificio sulla Terra può vantare il curriculum del Palazzo del Quirinale, il sesto al mondo per superficie, grande 20 volte la Casa Bianca. Il Palazzo del Quirinale ha visto muovere nelle sue stanze i protagonisti della storia d’Italia degli ultimi 500 anni. I suoi “inquilini” sono al centro di “Passato e Presente” in onda giovedì 15 aprile alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia. Ospite di Paolo Mieli, il professor Agostino Giovagnoli. Il Quirinale è stato prima una residenza pontificia – quella in cui i papi, distanti dalla sacralità del Vaticano, svolgevano le loro mansioni di Capi di Stato- poi, dopo l’annessione di Roma al Regno d’Italia, è diventato la Reggia dei Savoia. Una relazione controversa quella tra i Re e il Quirinale – un palazzo che i Savoia non hanno mai amato troppo – che termina con il referendum del 1946. Il Governo italiano, infatti, dopo che il voto popolare si è espresso in maggioranza a favore della Repubblica, stabilisce che il Palazzo sul Colle sarà la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica.

I Conquistadores: oceani d’oro
I Conquistadores spagnoli proseguono l’esplorazione e la colonizzazione dell’area caraibica e del Centro America nel nuovo episodio della serie in onda giovedì 15 aprile alle 22.10 su Rai Storia, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. I rapporti con gli indigeni sono spesso ostili e finiscono in sanguinosi stermini, ma sarà proprio l’alleanza con una tribù di indios a consentire a Balboa e ai suoi seguaci di attraversare l’istmo di Panama ed essere i primi europei a scoprire l’oceano Pacifico. La visione è adatta al solo pubblico adulto.