Riceviamo e pubblichiamo
Con un simbolico omaggio a Jack London, il celebre artista sanmarinese ha realizzato il manifesto e la sigla della prossima edizione della rassegna di cinema e culture di montagna, in programma dal 30 aprile al 9 maggio.

Un lupo che ulula nella notte, nel cuore della natura incontaminata, tra boschi e vette innevate, con il muso che si riflette sulla faccia illuminata della luna. Si presenta così il manifesto ufficiale del 69. Trento Film Festival, in programma dal 30 aprile al 9 maggio (on line fino al 16 maggio), che porta la firma dell’artista Gianluigi Toccafondo, tra i più importanti illustratori e animatori italiani.
«Ho accolto con grande piacere l’occasione di realizzare l’immagine e la sigla per l’edizione 2021 del prestigioso Trento Film Festival. Ho deciso di concentrarmi sugli animali selvaggi della montagna: lo stambecco, l’orso, l’aquila e infine il lupo, un omaggio al Richiamo della foresta di Jack London», ha dichiarato Toccafondo.
Il lupo, affascinante e mitologico animale che popola i boschi d’Italia e la fantasia di grandi e bambini, è infatti il protagonista della locandina ufficiale della rassegna, un evento che da sempre racconta e indaga il molteplice rapporto tra l’uomo e la natura e la possibilità di rispettosa convivenza con la fauna selvatica.
Nella semplicità dei tratti, caratteristici dell’autore dal tocco onirico, l’immagine racchiude in sé molteplici suggestioni. A chi ulula il lupo, in una notte che sembra sospesa tra la realtà e il sogno? Forse proprio all’uomo, al quale chiede di non avere paura e di guardarlo riflesso nella luna, specchio del mondo nel quale uomini e animali vivono fianco a fianco.
Da sempre il lupo è un potentissimo simbolo della natura selvaggia, sconosciuta e temibile, ostile all’uomo e ai suoi sforzi di addomesticarla. Con le sue incursioni nel mondo degli uomini, il lupo ne mette in mostra la fragilità e rompe il confine apparente che l’uomo ha creato. Nell’immagine di Toccafondo, il lupo perde questa fama sinistra e stravolge l’immaginario comune con un invito alla calma: ululando alla luna, sembra richiamare l’uomo ad innalzarsi, anche solo per un attimo, in una dimensione nuova, capovolgendo il mito, oltre i pregiudizi e le paure.
«Il manifesto realizzato per questa 69. edizione intercetta questioni di stringente attualità e quanto mai urgenti. Come modificare il modo in cui l’uomo si rapporta con la natura e il mondo animale? È possibile la coesistenza, nella ricerca di un nuovo e più avanzato equilibrio, in grado di tutelare il futuro del Pianeta e la stessa sopravvivenza dell’uomo? – si domanda il presidente del Trento Film Festival, Mauro Leveghi – Sono domande che da tanti anni il Festival pone al suo pubblico, attraverso il complesso linguaggio dell’arte: nella consapevolezza che, per arrivare a delle risposte, l’uomo dovrà impiegare al meglio tutti i suoi strumenti culturali».

Leveghi torna sulla questione della chiusura dello storico Cinema Astra di Trento, annunciata in questi giorni dai proprietari: «Nel 1952 il Cinema Astra è nato con il Trento Film Festival, e il Trento Film Festival è nato nel Cinema Astra. A quella prima, storica edizione parteciparono sette nazioni con 39 film. Vinse il regista francese Samivel, con il suo fantastico Cimes et merveilles. Abbiamo fatto 69 anni di strada fianco a fianco, a Trento, promuovendo la cultura cinematografica: sarebbe stato bello festeggiare il settantesimo compleanno, ancora una volta assieme».
La 69. edizione del Trento Film Festival si svolgerà nel capoluogo trentino dal 30 aprile al 9 maggio, nei limiti che saranno imposti dalle normative, mentre i film in streaming saranno disponibili fino al 16 maggio: dopo il grande successo dell’edizione “ibrida” dell’agosto 2020, la storica rassegna di cinema e culture di montagna si rimette in gioco per garantire al pubblico i migliori film e documentari dedicati alle montagne e alle terre estreme del Pianeta, insieme ad eventi alpinistici e presentazioni letterarie affascinanti e spesso inedite.
Gianluigi Toccafondo (San Marino, 1965) è illustratore, pittore e regista. Dal 1989 realizza cortometraggi di animazione, tra i quali La coda, La pista (1991), Le Criminel (1993), Pinocchio (1999), Essere morti o essere vivi è la stessa cosa (2000), La piccola Russia (2004), Briganti senza leggenda (2012); ha realizzato pubblicità per Levi's (Foote, Cone & Belding / S.F. Acme Filmworks Los Angeles 1993), Sambuca Molinari (Ata Tonic Milano 1995), United arrows (Sun Ad Tokio 1998); ha lavorato per la Tv, firmando le sigle di Tunnel, Carosello, Stracult. E’ stato l’aiuto regista di Matteo Garrone per il film Gomorra (Fandango, 2008) e realizzato i titoli animati per il film Robin Hood di Ridley Scott (Universal Pictures Imagine Entertainment, Scott Free Productions, 2010). Dal 2014 è l’autore dei manifesti per il Teatro dell'Opera di Roma. Tra i libri illustrati che ha realizzato troviamo Il richiamo della foresta di Jack London (Mondadori), Jolanda la figlia del corsaro nero di Emilio Salgari (Corraini 2006), La favola del pesce cambiato di Emma Dante (L’arboreto 2007), Pinocchio da Carlo Collodi (Logos e Little More), Los girasoles ciegos di Alberto Méndez (Edelvives 2017), Tango del ritorno di Julio Cortàzar (Gallucci 2020). I suoi cortometraggi di animazione sono stati premiati ai festival di Lucca, Annecy, Ottawa, Tallin, Lubiana.
TFF – LE ANTICIPAZIONI
La 69. Edizione con un programma cinematografico come sempre ricco di contenuti si compone di diverse sezioni. Dalla variegata offerta di qualità del Concorso Internazionale a cui concorreranno lungometraggi e corti per l’assegnazione della prestigiosa Genziana D’Oro, alle sorprese delle Proiezioni speciali e ancora il meglio del film di avventura in Alp&ism, lo sguardo etnografico di Terre Alte, il cinema del Trentino-Alto Adige in Orizzonti Vicini, il cinema naturalistico in Muse.Doc. Paese ospite di questa edizione sarà la Groenlandia con il programma speciale Destinazione… Groenlandia. I riflettori sulla nazione artica si accenderanno già nell’ambito della vetrina più prestigiosa del Festival, il Concorso, con la presentazione in anteprima di La casa rossa di Francesco Catarinolo. Il film racconta la vita e il lavoro di Robert Peroni, il noto esploratore e scrittore sudtirolese che, dopo diverse spedizioni in Groenlandia, ha scelto di vivere nella remota località di Tasiilaq, dove ha aperto un centro di accoglienza per turisti, divenuto una risorsa e punto di riferimento anche per la comunità locale. Il programma cinema dedicato alla sezione Destinazione… Groenlandia presenta inoltre Sumé - The Sound of a Revolution di Inuk Silis Høegh, capace di raccontare la Groenlandia attraverso la vicenda della prima rock band groenlandese; The Raven and the Seagull di Lasse Lau che mette l’accento sull’emergere in Groenlandia come in Danimarca di una coscienza post-coloniale; The Fight for Greenland di Kenneth Sorento Dichmann, un ritratto coinvolgente della Groenlandia oggi; Winter's Yearning di Sidse Torstholm Larsen e Sturla Pilskog sulla trasformazione dello stile di vita che si confronta con i temi ambientali; Sila and the Gatekeepers of the Arctic di Corina Gamma che segue in parallelo le attività di sussistenza secolari degli abitanti dell’insediamento più settentrionale dell’isola. Eskimo Diva di Lene Stæhr, coloratissimo e affettuoso ritratto di un musicista e perfomer che, sfidando i pregiudizi della comunità, rivendica la sua identità queer sognando di diventare una pop-star e infine Arctic Spleen del fotografo e regista italiano Piergiorgio Casotti. Alla selezione cinematografica si aggiungeranno diversi altri eventi dedicati alla Groenlandia, proposti al pubblico sia in presenza – nel rispetto delle normative vigenti nelle date del Festival - che in streaming.