Domenica Rai: Roma e Napoli

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, domenica 14 marzo, tra i programmi Rai: Livio Leonardi ci porta a Roma per “Paesi che vai”. Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli per “Linea Verde” ci condurranno a Napoli.

La Capitale protagonista di “Paesi che vai”: con Livio Leonardi sulle tracce delle radici del potere di Roma
Definita dal poeta latino Albio Tibullocittà eterna”, è considerata da sempre capitale della storia, della cultura e della cristianità, tanto che, nel 1980, il suo centro storico è stato inserito dall’Unesco nella lista dei Patrimoni dell’Umanità. È Roma la protagonista di “Paesi che vai… luoghi, detti, comuni…”, il programma ideato, scritto e condotto da Livio Leonardi, patrocinato dal Ministero della Cultura, in onda domenica 14 marzo alle 9.40 su Rai1. Col consueto linguaggio fiabesco e quella capacità di far rivivere il passato nel racconto televisivo, Livio Leonardi immerge il proprio racconto nella storia di questa “città santa”, fondata nel 753 a.C. da Romolo. Ed è proprio il primo Re di Roma ad accogliere il conduttore nella splendida cittadella fortificata di Ostia Antica, fondata, secondo la tradizione, da uno dei suoi successori: il quarto Re di Roma Anco Marzio. Le telecamere si spostano poi sul Colle Palatino, nel luogo dove tutto è iniziato: il mitico Villaggio di Romolo. Da lì il racconto prosegue nel Foro Romano e nel Foro di Cesare, per approdare poi nel più grande stadio del mondo dedicato alle corse di cavalli: il Circo Massimo. Le telecamere entrano poi nella Chiesa di San Lorenzo in Palatio, per scoprire tutti i tesori più preziosi nascosti al suo interno. Tra questi la “Scala Santa”, e il “Sancta Sanctorum”. Livio Leonardi, inoltre, attraversa la città per scoprire alcune location che hanno attratto la fantasia e le emozioni di grandi registi italiani e stranieri, dando vita a film indimenticabili. E, infine, obbiettivo sulle bellezze di una Tenuta “Presidenziale”, custode della maggior parte degli ecosistemi costieri tipici dell’ambiente mediterraneo. Una sintesi perfetta di architettura, arte, paesaggio e biodiversità.

Con “Linea Verde” a Napoli: da Marechiaro al cratere del Vesuvio
È Napoli l’approdo della puntata di “Linea Verde”, in onda domenica 14 marzo alle 12.20 su Rai1. Ingrid Muccitelli e Beppe Convertini si incontrano a Marechiaro, un piccolo borgo di Posillipo, a precipizio sul mare. A Marechiaro il grande poeta Salvatore Di Giacomo ha dedicato una canzone che poi molti interpreti, nel corso dei decenni, hanno cantato, da Roberto Murolo a Massimo Ranieri, da Enrico Caruso a Katia Ricciarelli. La meta del viaggio è il cratere del Vesuvio, simbolo di tutti i napoletani. In questa ascesa i due conduttori attraverseranno le ere e la storia, visitando siti archeologici di grande interesse, come Ercolano e Cuma, ma anche scoprendo eccellenze del territorio. Ingrid, dopo una tappa nella pizzeria di Enzo Coccia che spiega perché il piatto italiano più amato nel mondo a Napoli è una questione anche culturale, visita Villa Campolieto, una delle tante “ville vesuviane” realizzate dall’aristocrazia napoletana in quella strada chiamata Miglio d’Oro, che collega Portici a Ercolano. Beppe, invece, fa tappa a Torre del Greco, famosa per la lavorazione del corallo e del cammeo, per poi andare a conoscere un apicultore del Vesuvio. Il vulcano è anche un importante Parco Naturale e Ingrid percorre uno dei tanti sentieri che si snodano sulle sue pareti, fino a raggiungere l’ultima colata lavica, quella del 1944, mentre Beppe dialoga con una vulcanologa che racconta in che modo il Vesuvio continui a essere studiato e monitorato. Il viaggio di Peppone ha, invece, un altro scopo: trovare tutti gli ingredienti per cucinare il piatto di pasta migliore di sempre. Si reca così a Gragnano, la patria della pasta, dove un tempo si lasciava essiccare lentamente nella piazza del paese, per poi raccogliere un mazzo di friarielli a Quisisana, nell’azienda agricola di una ragazza che da sola, eroicamente, ha deciso di portare avanti la tradizione agricola di famiglia. Peppone, infine, raggiunge la cucina dello chef stellato Peppe Guida, che ha fatto della semplicità e della veracità la sua forza e lì potrà finalmente mangiare un piatto di fusilli e friarielli delizioso. Il viaggio di “Linea Verde” si conclude sul cratere del Vesuvio, un luogo affascinante e suggestivo. Da lì si possono osservare non solo la maestosità e la potenza del vulcano, ma anche ammirare un panorama unico al mondo, quello che abbraccia con un solo sguardo Napoli e il suo Golfo, la Penisola Sorrentina e le isole Ischia e Capri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...