Sabato Rai: Alberto Angela tra Giappone e Norvegia. Lineabianca in Veneto

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, sabato 6 febbraio, tra i programmi Rai: “Passaggio a Nord Ovest” con Alberto Angela e “Lineabianca” in Veneto da Auronzo a Cortina D’Ampezzo.

“Passaggio a Nord Ovest” tra Giappone e Norvegia con Alberto Angela
Passaggio a nord ovest”, il programma ideato e condotto da Alberto Angela, partirà anche sabato 6 febbraio alle 11.25 su Rai1, per una lunga esplorazione in continenti lontani, in remote epoche della storia e farà assistere a fenomeni naturali spettacolari. Si inizierà nel lontano Giappone per tornare indietro nel tempo, nel misterioso mondo dei Samurai, il simbolo che più rappresenta gli antichi codici di comportamento e di combattimento: la spada Katana. Het Loo, il palazzo della Casa Orange, circondato dal sontuoso parco barocco di 650 ettari, è un vero angolo di Paradiso ad Apeldoorn, in Olanda. Ideato nel 1685 dall’architetto e scultore olandese Jacob Roman, fu residenza reale dei Sovrani della dinastia Orange-Nassau d’Olanda. I restauri degli ultimi decenni hanno cercato di rivelare la bellezza dei giardini come erano alle origini, grazie a progetti e disegni originali del tempo. La costa orientale dell’Africa è la terra di un popolo le cui origini hanno per lungo tempo appassionato gli studiosi: gli Swahili. Parlano una lingua con influenze arabe e sul loro territorio sono state trovate rovine di maestose città in pietra, costruite tra il decimo e il quindicesimo secolo. La Norvegia centrale, poi, attanagliata per sei mesi l’anno nella morsa dell’inverno e le condizioni atmosferiche così rigide come solo al Circolo Polare Artico possono essere. Eppure c’è una cittadina inserita nel patrimonio Unesco, che in inverno non solo rinasce, ma brulica di vita: è Røros.

Con “Linea Bianca” alla scoperta del Veneto: da Auronzo a Cortina D’Ampezzo
Il viaggio di “Lineabianca” prosegue nel Veneto, daAuronzo a Cortina d’Ampezzo, sabato 6 febbraio, alle 14.00 su Rai1, con Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi. Quota 3.321 metri sul livello del mare: in vetta al monte Cristallo, scenografica palestra di arrampicata per i leggendari “Scoiattoli di Cortina”, uno dei gruppi di scalatori e di guide alpine più famose al mondo, con Ossini e Lino Zani. Dallo sky-running al dog-trekking: ad Auronzo di Cadore, nella meravigliosa cornice del lago d’Antorno, incastonato tra boschi secolari e maestose montagne, due divertenti “approcci” per scoprire la natura circostante, tenendosi in forma.  Uno spettacolare palcoscenico della natura sul quale recita la storia: a Cortina, al cospetto del Massiccio delle 5 Torri, simbolo delle Dolomiti Ampezzane, le simulazioni delle attività dei ragazzi del Soccorso Alpino.  Cinque cerchi, come i 5 Continenti da cui arriveranno tutti gli atleti per sfidarsi nelle varie discipline sportive, sei colori, come i colori di tutte le bandiere del mondo: a Cortina, davanti il Palazzo del Ghiaccio, con il Sindaco Ghedina, dopo l’edizione del 1956, lo straordinario traguardo della nuova candidatura di Milano-Cortina per le Olimpiadi invernali del 2026. Nel centro di Vigo di Cadore, alla scoperta delle bellezze della Cappella di Sant’Orsola, uno dei patrimoni artistico – architettonici più rilevanti di questo territorio, edificata per volere di un ricco abitante della zona. Migliorare, oggi, la capacità di correre e giocare, aiuta il respiro di domani: sulle rive del lago di Misurina, tra le vette delle Dolomiti, l’eccellenza dell’unico Centro in Italia per la cura e la riabilitazione delle malattie respiratorie del bambino e dell’adolescente. E infine alla ricerca dei narli… e dell’erba talagona: a Domegge di Cadore, nel rifugio Padova, prelibate ricette della tradizione culinaria locale e preziosi consigli per una sana alimentazione in montagna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...