Riceviamo e pubblichiamo
Autrice versatile, le sue opere affrontano con eleganza e leggerezza aspetti della vita intima e collettiva. Pluripremiata, ha all'attivo quattro romanzi e un saggio editi da Nulla die.

«La perdita delle persone care lascia una oscura sensazione di buio. Eppure resta in noi il desiderio del colore che loro hanno dato alla nostra vita: ci resta, oltre al senso del distacco, il riflesso luminoso della loro presenza. È solo abbracciando la separazione che quel colore torna ad esistere intorno a noi. Allora possiamo vederlo: negli oggetti che ci circondano, nei rumori familiari, nell’aria che respiriamo, nella natura. Se siamo capaci di “guardare” e “ascoltare”, le assenze diventeranno presenze emotive, intime. E colorate come i riflessi delle ali di una farfalla.»
Sandra Luigia Rebecchi, romana, già docente di Matematica e Fisica, ha collaborato con la rivista Insegnare del CIDI. Autrice versatile, le sue opere affrontano con eleganza e leggerezza aspetti della vita intima e collettiva. Pluripremiata, ha all’attivo quattro romanzi e un saggio editi da Nulla die.
Opere pubblicate: Questa storia è mia (2019), Incontri e confronti… al bar con Bruna De Rubeis (2018), I silenzi del nonno (2017) Premio “Poeta per caso” Città di Aci S. Antonio, E adesso statemi a sentire (2015), secondo classificato al Premio San Salvo 2016 e vincitore del premio della giuria popolare, e Con mezzi propri (2014).