Riceviamo e pubblichiamo
Sul canale YouTube del Comune di Casale Monferrato. L’assessore Fracchia: «Da mercoledì 23 dicembre sarà fruibile da tutti il filmato realizzato dall’associazione Gli Invaghiti».

Una nuova formula per il tradizionale Natale al Museo di Casale Monferrato. Le recenti restrizioni che hanno sospeso i servizi di apertura al pubblico dei musei e dei luoghi della cultura hanno imposto una riprogettazione totale dell’iniziativa, mantenendo il contenuto musicale e l’approfondimento storico-artistico, ma da fruirsi in assenza di pubblico e in modalità a distanza.

Si è così giunti alla realizzazione di un video, registrato nelle giornate del 7 e 8 dicembre, che ha coinvolto numerosi professionisti, musicisti ed esecutori che hanno trasformato le sale silenziose del Museo in sale da concerto.
Sono anche state coinvolte le guide museali, professionalità interne, che hanno realizzato brevi momenti di approfondimento relativi ai dipinti più rilevanti, oggetto di recente valorizzazione sotto la denominazione comune Gli imperdibili.

«Da nove anni – ha spiegato l’assessore Gigliola Fracchia – si è consolidata la collaborazione con l’Associazione Culturale Gli Invaghiti, presieduta da Fabio Furnari: anche per quest’anno ci aveva proposto di riconfermare la tradizionale rassegna con i sempre apprezzati tre concerti di musica classica in giornate festive nelle sale del Museo Civico, seguite da attività di valorizzazione delle collezioni d’arte. Purtroppo, però, non abbiamo potuto proporli, ma siamo certi che la scelta del video da condividere sui nostri canali YouTube è stata la migliore per mantenere la tradizione di offrire una proposta musicale di qualità nel periodo festivo, nella speranza di poter riaprire il Museo quanto prima per organizzare nuove occasioni di visita e valorizzazione».

Questo nuovo progetto, quindi, prevederà la messa online del video integrale del concerto sul canale YouTube della Città di Casale Monferrato (clicca qui) e dell’Associazione Gli Invaghiti (clicca qui) a partire dalle ore 17,00 di mercoledì 23 dicembre.
Il video rimarrà poi nell’archivio dei due canali, quindi a disposizione di chiunque lo vorrà vedere in un secondo momento.
Elenco dei brani eseguiti Dadme albriçias hijos d' Eva - Anonimo da Cancionero de Uppsala (1556) Ensemble Vocale e Strumentale Gli Invaghiti Bianco Fiore - Cesare Negri (1535 circa - 1605 circa) Maurizio Piantelli, liuto rinascimentale Catena d’Amore - Cesare Negri Maurizio Piantelli, liuto rinascimentale Verbum Caro factum est - Anonimo da Cancionero de Uppsala (1556) Teresa Nesci, soprano Fabio Furnari, tenore e direzione Baltazar Zúñiga, tenore Massimiliano Limonetti, Carmelo Luca Sambataro, Massimo Sartori, flauti diritti Angelo Lombardo, viola da gamba Maurizio Piantelli, liuto rinascimentale La Suave Melodia e sua Corrente - Andrea Falconiero (1585/86 - 1656) Massimo Sartori, viola da gamba Maurizio Piantelli, liuto rinascimentale Toccata arpeggiata - Johann Jeronimus Kapsberger (1580 - 1651) Maurizio Piantelli, tiorba Chaconne dalla Suite in Re maggiore - Marin Marais (1656 - 1728) Angelo Lombardo, viola da gamba Massimo Sartori, viola da gamba bassa Maurizio Piantelli, tiorba Notturno Op. 38 I Andante Cantabile, II Rondò Allegro - Francesco Molino (1768 - 1847) Duo De Felice – Arata Giulio De Felice, flauto traversiere Cristiano Arata, chitarra romantica Op. 74 n.5 Maestoso Sostenuto e n.6 Minuetto e allegro - Mauro Giuliani (1781 - 1829) Duo De Felice – Arata Giulio De Felice, flauto traversiere Cristiano Arata, chitarra romantica Concerto in Re maggiore - RV 93, Concerto con 2 Violini Leuto, e Basso - Antonio Vivaldi (1678 - 1741) Ensemble Strumentale Gli Invaghiti Ensemble Vocale e Strumentale Gli Invaghiti Teresa Nesci, soprano Fabio Furnari, tenore e direzione Baltazar Zúñiga, tenore Carmelo Luca Sambataro, flauti diritti Massimiliano Limonetti, flauti diritti Massimo Sartori, flauti diritti, viola da gamba, viola da gamba bassa Angelo Lombardo, viola da gamba Maurizio Piantelli, liuto rinascimentale, tiorba Duo De Felice – Arata Giulio De Felice, flauto traversiere Cristiano Arata, chitarra romantica