Napoli antica: una visita guidata tra mito e leggenda

Riceviamo e pubblichiamo
Il centro storico di Napoli racconta l’evoluzione storico-artistica della città da scoprire con le proposte di Naples and Italy.Napoli, nata sulla tomba di una sirena, sospesa tra il mondo infero e quello delle colline circostanti”.
Spaccanapoli

Un’affascinante visita guidata in cui mito e leggenda si mescolano a partire dalla sua stessa della città, legata al ricordo della Sirena Partenope.
Si attraverseranno venti secoli di storia percorrendo il cuore del centro antico della città come la sua strada più famosa al mondo, via Spaccanapoli.
Il centro storico di Napoli testimonia l’evoluzione storico-artistica della città, dal suo primo insediamento di età greca fino alla città barocca.
Strade, piazze, chiese ed i monumenti tutti, costituiscono uno scrigno di tesori artistici e storici di eccezionale portata.

Complesso Monastico Santa Chiara

Durante il percorso, non potrai non inebriarti dei profumi, che escono dalle pasticcerie, che sfornano sfogliatelle e babà, potremo scoprire, riscoprire e visitare luoghi secolari come la Chiesa del Gesù Nuovo, il Complesso Monastico di Santa Chiara e la famosa Cappella Sansevero custode del Cristo Velato.
Passeggiando ci mescoleremo sempre più tra i suoni, i colori e la vivacità di questa città sino ed arrivare nell’area presepiale di San Gregorio Armeno, dove tutto l’anno le botteghe artigiane creano i pastori per il presepe napoletano.

Cappella del Tesoro

Ma prima di finire la nostra passeggiata non dimenticheremo di visitare il Duomo di Napoli, custode, nella Cappella del Tesoro, dell’ampolla con il sangue di San Gennaro.
Cosa aspetti, visita Napoli con Naples and Italy, per qualsiasi curiosità, visita il nostro sito e contattaci.
Naples and Italy visite guidate ed eventi
https://www.guideturistichenapoli.it/visite-guidate-napoli/
Telefono 0815499953 – 3357851710
Via Port’Alba 30 – Napoli Italia
visitenapoli@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...