“Il paradosso dei gemelli: il tempo nella fisica moderna”: diretta streaming

a cura della Redazione
Diretta streaming sulla pagina Facebook del Rotary Club di Acqui Terme per l’incontro con Maurizio Gasperini, Professore Ordinario di Fisica Teorica dell’ Università di Bari. Martedì 24 novembre 2020, ore 21.

Martedì 24 novembre, alle ore 21, sulla pagina Facebook del Rotary Club di Acqui Terme, andrà in diretta streaming la conferenza del professor Maurizio Gasperini Professore Ordinario di Fisica Teorica dell’ Università di Bari – dal titolo “Il paradosso dei gemelli: il tempo nella fisica moderna”.
Tema della serata è la teoria della relatività di Einstein. Il Prof. Maurizio Gasperini, uno dei più importanti fisici teorici italiani, con più di 8000 citazioni su riviste scientifiche e più di 200 pubblicazioni, illustrerà in modo divulgativo, con l’ aiuto di slide e animazioni, quel famoso effetto relativistico noto col nome di “paradosso dei gemelli”, basato sul fatto sorprendente che il tempo scorre più lentamente per gli oggetti e le persone in moto rispetto a quelle ferme.

Laureato a Bologna, Maurizio Gasperini è attualmente Professore Ordinario di Fisica Teorica all'Università di Bari. È stato in precedenza Ricercatore all'Università di Torino, Academic Staff Member all'Università della California (Santa Barbara), e Associato Scientifico alla Divisione Teorica del CERN (Ginevra) dove, in collaborazione con Gabriele Veneziano, ha formulato e sviluppato un modello dell'universo primordiale basato sulla teoria delle stringhe. Ha al suo attivo più di duecento pubblicazioni specialistiche nel campo della relatività, della cosmologia e della teoria delle interazioni fondamentali, e ha raggiunto attualmente più di 8000 citazioni. Ha ricevuto per due volte i premi conferiti dalla Gravity Research Foundation (USA) per saggi di ricerca sull'interazione gravitazionale. È autore di varie monografie e testi universitari di diffusione internazionale pubblicati, tra gli altri, dalla  Cambrige University Press (UK) e dalla Springer-Verlag (Berlin-Heidelberg). È stato finalista del "Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica" e del "Premio Nazionale di Editoria Universitaria" conferiti dalla Associazione Italiana del Libro. Svolge attività di divulgazione scientifica mediante libri, conferenze e interviste apparsi su giornali come La Stampa, La Repubblica, Focus (Mondadori), Bild der Wissenschaft (Stuttgard), Ciel et Espace (Francia). È membro del Comitato Revisori del MIUR e del Comitato di Selezione del MIUR per la Valutazione della Qualità della Ricerca, per il Rafforzamento delle Eccellenze di Ricerca in Italia e per la selezione dei programmi per giovani ricercatori “Rita Levi Moltalcini”; membro della commissione per l'Abilitazione Scientifica Nazionale (MIUR); esperto scientifico del European Research Council per la valutazione dei progetti sulle "Scienze dell'Universo"; esperto scientifico della Agenzia Nazionale della Ricerca Francese e della "Swiss National Science Foundation" (Svizzera); membro del Consiglio Scientifico del  International Institute for Advanced Scientific Studies; membro dell'Editorial Board della rivista SpringerPlus (Physics & Astronomy Section); membro della Rubiconia Accademia dei Filopatridi (Savignano).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...