Riceviamo e pubblichiamo
Domani, sabato 31 ottobre, tra la programmazione Rai vi suggeriamo Alberto Angela a Ravenna con il suo “Passaggio a nord ovest”. “Linea Verde Life” ci porta a Genova mentre “Linea Verde Tour” nel Vulture. La costa di Siracusa per “Linea Blu”.

Alla scoperta di Ravenna con “Passaggio a nord ovest”: Alberto Angela esplora natura, storia e luoghi
Sorta in un ambiente poco ospitale, Ravenna è il tema d’apertura della puntata di “Passaggio a nord ovest” di sabato 31 ottobre alle 11.25 su Rai1. La città di origine romana fu caratterizzata dalla presenza del sale, l’oro bianco. Per questo motivo Augusto fece in modo che Classe, il porto di Ravenna, diventasse la base della flotta militare destinata al controllo del Mediterraneo orientale.
Isolati, freddi e difficilmente accessibili, i villaggi siberiani soffrono di una carenza di assistenza sanitaria. Per risolvere questo problema, il governo russo ha creato dei convogli sanitari, veri ospedali viaggianti, che sono in grado di assicurare assistenza. In viaggio attraverso un mondo in cui il gelido inverno dura nove mesi, incontreremo pazienti e dottori che dedicano la loro vita ad aiutare il maggior numero possibile di persone. Nella regione montuosa del Podhale, al confine tra Slovacchia e Polonia, vivono antiche comunità montane, in polacco “Gòral”, che hanno conservato tradizioni, usi e costumi particolari, oltre a una lingua diversa dal polacco ufficiale. Seguiremo il boscaiolo Staszek, il pastore Janek, l’artigiano Jan e il suonatore di cornamusa Piotr nelle loro attività quotidiane.

Genova “la superba” protagonista a Linea Verde Life con Marcello Masi e Daniela Ferolla
Il nuovo appuntamento con “Linea Verde Life”, il settimanale di Rai1 che racconta l’Italia virtuosa ci porta, sabato 31 ottobre alle 12.20, alla scoperta degli aspetti meno noti della “Superba”, Genova. Come si raccolgono i “risseu” i ciottoli per comporre i magnifici mosaici della città ligure e poi una curiosità veramente poco conosciuta, le terme di Nostra Signora dell’Acqua Santa. L’Acquario di Genova questa volta farà conoscere un’autentica innovazione in collaborazione con l’Istituto italiano di Tecnologia e poi un dovuto omaggio al ponte San Giorgio, il nuovo ponte sul Polcevera, per capire meglio come funzionerà la manutenzione. Quindi saliremo su un enorme rimorchiatore per vedere come si lavora al porto in modo sostenibile. Non mancherà, naturalmente, un giro fra le specialità genovesi e la ricetta di Federica De Denaro.

“Linea Blu” esplora la costa di Siracusa con Donatella Bianchi
Sabato 31 ottobre, alle 14 su Rai1, “Linea Blu” va alla scoperta del siracusano, partendo da Brucoli, passando per Ortigia fino ad arrivare all’Area Marina Protetta del Plemmirio. A Brucoli, paese da secoli vocato alla pesca, “Linea Blu” visita l’omonimo faro recuperato quest’anno e inaugurato per l’occasione da Donatella Bianchi. Un’operazione che si è potuta realizzare grazie all’iniziativa dell’Agenzia del Demanio che punta al recupero e riuso di beni pubblici situati lungo la costa a fini turistico-culturali coinvolgendo alcuni dei più straordinari territori costieri italiani. Con il Direttore dell’Agenzia del Demanio si cercherà di capire meglio il progetto. Scendendo lungo la costa, sosta a Ortigia, luogo che custodisce le antiche vestigia di Siracusa e la sua storia. “Linea Blu” ne racconta i miti, le tradizioni ma anche la quotidianità visitando il mercato del pesce. Il viaggio prosegue verso sud fino all’Area Marina Protetta del Plemmirio. Oltre a una visita alla nuova sede, ci racconta le attività in mare. In questa puntata si parla anche di surriscaldamento globale con il progetto “Mare caldo” che vede capofila Greenpeace e che vuole mettere in connessione le Aree marine protette italiane per costruire una rete allo scopo di raccogliere dati quantitativi e scientificamente rilevanti sulle condizioni della porzione italiana del mare mediterraneo. Questi dati verranno poi messi in relazione con le popolazioni animali e le specie vegetali in base alle diverse profondità. E per finire, sempre nell’Area Marina Protetta del Plemmirio, Fabio Gallo sarà in viaggio con la Capitaneria di Porto per una campagna di monitoraggio ambientale.

“Linea Verde Tour” racconta il Vulture: in viaggio tra le bellezze naturalistiche del nord della Basilicata
Il Vulture e il suo ricco patrimonio ambientale sono il tema della puntata di “Linea Verde Tour” in onda sabato 31 ottobre, alle 15 su Rai1. Ricco di aree di interesse naturalistico, il Vulture richiama turisti da tutta Italia. I conduttori Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone, sempre affiancati da Donata Manzolillo, faranno una serie di escursioni per entrare in contatto con un esempio di natura incontaminata. Federico si “immergerà” nella natura dei laghi di Monticchio in cui si riflette l’abbazia benedettina di San Michele e dove galleggiano i meravigliosi fiori delle ninfee Alba. Giulia sarà una ecoturista alle prese con un’escursione alla scoperta delle cascate di San Fele mentre Donata andrà a visitare il castello di Melfi dove, con i falconieri, farà rivivere i tempi di Federico II. Vulture è natura ma anche enogastronomia. Peppone sarà alle prese con la vendemmia in corso a Venosa. Le prelibate uve del Vulture saranno trasformate nel nettare che rappresenta il vino Aglianico, un rosso dai profumi indescrivibili. “Linea Verde Tour” è un progetto che si prefigge di dare alle regioni uno spazio narrativo per raccontare in profondità territori ricchi di storia e tradizioni, miti e leggende. Sarà un’occasione per affrontare i temi della ecosostenibilità e della biodiversità, per un turismo che permetta una esperienza immersiva nella natura.