Sabato Rai: la Val di Non raccontata a Linea Verde Tour. Linea Verde Life a Palermo

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, sabato 3 ottobre, su Rai1 appuntamento con “Linea Verde Tour” alla scoperta della Val di Non mentre Linea Verde Life va a Palermo.

Linea Verde Life approda a Palermo
Vivere sostenibile è possibile? Continua il viaggio di “Linea Verde Life” alla ricerca di soluzioni per migliorare la nostra qualità della vita. Sabato 3 ottobre, alle 12 su Rai1Marcello Masi e Daniela Ferolla, con la partecipazione di Federica De Denaro, fanno tappa a Palermo. Dai qanat, opera di ingegneria idraulica costruita in epoca araba, al rilancio del mercato di Ballarò. E poi si parlerà di prevenzione agli incendi e delle attività necessarie per la ripresa floristica di un bosco dopo un rogo. Dei sub entreranno in azione per recuperare i rifiuti sui fondali ed poi spazio al mermaiding, la nuova pratica sportiva che consiste nel nuotare sott’acqua con una guaina speciale simile alla coda delle sirene. Il giro del gusto, infine, ci farà immergere nei sapori delle eccellenze enogastronomiche siciliane.

Con “Linea Verde Tour” alla scoperta della Val di Non tra storia, natura, luoghi dello spirito e tentazioni gastronomiche
Eremi, castelli, laghi cristallini e malghe di montagna. E naturalmente mele, il prodotto simbolo di questo territorio. È dedicata alla Val di Non la nuova puntata di “Linea Verde Tour”, in onda sabato 3 ottobre alle 14.00 su Rai1. Un viaggio in compagnia di Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone Calabrese che ci portano in Trentino per conoscere una delle valli più fertili e suggestive dell’intero arco alpino.
Dal lago di Tovel, magnifico specchio d’acqua incastonato tra le montagne, Federico Quaranta andrà a scoprire la natura incantata del Parco Nazionale dell’Adamello-Brenta. Salirà poi in alta quota, a oltre 1700 metri, per trovare rifugio in una tipica malga di montagna aperta in ogni stagione dell’anno, la Malga di Cloz. Infine, lo vedremo addentrarsi in canoa nelle strette gole del torrente Novella, uno dei canyon più profondi d’Italia, con le alte pareti di dolomia che si gettano a strapiombo nell’acqua.
Giulia Capocchi si fermerà, invece, a conoscere i capolavori edificati dell’uomo nel corso dei secoli. Salirà in cima all’eremo di San Romedio, il sito religioso più conosciuto e venerato di tutto il Trentino, per poi visitare un antico maniero che conserva ancora intatto il fascino dei tempi passati, il Castello di Thun.
A Peppone Calabrese il compito di svelare il lato goloso del territorio. A Romallo andrà a scoprire il meleto più antico d’Italia, con piante che superano i cento anni di età, e i prodotti che hanno reso famosa questa valle: le mele Dop della Val di Non. Sarà, infine, uno chef stellato a trasformare questi prodotti eccellenti in autentiche delizie per il palato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...