Riceviamo e pubblichiamo
Domani, sabato 22 agosto, tre consigli che ci portano al sud Italia. Linea Verde in Lucania, Linea Blu alla Eolie e L’Italia non finisce mai in Calabria.

“Linea Verde Tour” racconta la Lucania: tra borghi, parchi e storia del territorio
Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone tornano in Lucania, una terra che è un vero e proprio patrimonio di biodiversità, storia, cultura e sapori. Il viaggio di “Linea Verde Tour”, in onda sabato 22 agosto alle 11.55 su Rai1, inizia dalla Murgia, nel Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, situato nella parte orientale della Basilicata, al confine con la Puglia, una superficie di circa 8000 ettari nel territorio di Matera e Montescaglioso, in cui le antiche architetture religiose e l’azione millenaria degli agenti atmosferici si fondono in un paesaggio indimenticabile. A Metaponto visiteranno il suggestivo sito archeologico delle “Tavole Palatine”: quel che resta dell’imponente tempio dedicato alla Dea Hera nella colonia greca di Metapontum. La città non fu solo un importante scalo commerciale, ma anche un centro culturale dell’antichità in cui operò e fondò la sua scuola il filosofo Pitagora. Attraverseranno, infine, borghi e cittadine raccontando storie, colori e sapori: dall’abbazia benedettina di San Michele fino a Montescaglioso, dal Rione Terravecchia di Pisticci fino a Irsina, dov’è custodita una pregevole statua di Sant’Eufemia, da alcuni attribuita al Mantegna.

“Linea blu”: con Donatella Bianchi alle Isole Eolie
Sabato 22 agosto, alle 14.00 su Rai1, nuovo appuntamento con “Linea Blu”. Questa settimana Donatella Bianchi, insieme alla sua squadra, prosegue il viaggio nell’affascinante atmosfera delle Isole Eolie. Dopo le splendide atmosfere di Lipari, si arriverà a Salma per ripercorrere i luoghi dove è stato girato buona parte del film “Il Postino”, con Massimo Troisi. Un ricordo scandito anche dalle parole di Maria Grazia Cucinotta, madrina del MareFestival che si svolge ogni anno a Salma. Ma naturalmente si andrà alla scoperta dello splendido mare eoliano e dei suoi fondali. Come ogni sabato, Fabio Gallo accompagnerà nel suo viaggio Donatella Bianchi. Questa settimana farà conoscere il mondo del “glamping”, un modo innovativo ed elegante di fare campeggio, dove soggiornare in tenda non significa abbandonare le comodità di un alloggio più attrezzato.

Da Palmi a Capo Spartivento “L’Italia non finisce mai”
Sarà un puntata che accompagnerà lo spettatore in una Calabria inaspettata quella di sabato 22 agosto alle 17.15 su Rai1: “L’Italia non finisce mai” racconta una regione lontana dagli stereotipi e animata dalla bellezza, a cavallo fra il Mar Tirreno e lo Ionio, nel cuore dell’Aspromonte più selvaggio e misterioso. Da incantevoli scorci come quelli regalati da Palmi e Scilla, il viaggio si nutrirà di luoghi misteriosi e leggendari, come Rocca tu dracu e Gallicianò, dove il grecanico è una lingua vivissima fra i giovani, ma altre incursioni toccheranno anche paesi resistenti al tempo, come Pentedattilo e Roghudi Vecchio. Fra scenari mozzafiato e paesaggi lunari, protagonisti di puntata saranno anche lupi e tartarughe, e non mancheranno i richiami letterari, da Corrado Alvaro a Pier Paolo Pasolini, né quelli cinematografici. A sublimarli sarà Gioacchino Criaco, uno degli ospiti della ricca puntata, che guiderà Michele Dalai nell’antico Sentiero dell’Inglese raccontandogli la gente e l’anima dell’Aspromonte. Un aperitivo sulla spiaggia di Capo Spartivento, con alle spalle il faro costruito a inizio Novecento e negli occhi uno stupendo tramonto, saluterà lo spettatore dopo averlo ammaliato e sorpreso.