Lunedì Rai: Robespierre, Alpi Selvagge, il disastro di Pompei e l’amore tra Adriano e Antinoo

Riceviamo e pubblichiamo
Domani, lunedì 3 agosto, la Rai ci propone su Rai3 e replica su Rai Storia Robespierre a “Passato e Presente”. Rai5 ci accompagna nell’ultima puntata di “Alpi selvagge”. Rai Storia per “Cronache dall’antichità” ci  racconta il disastro di Pompei e la storia d’amore tra l’imperatore Adriano e Antinoo.

A “Passato e Presente” c’è Robespierre 
Considerato da alcuni il primo dittatore moderno e da altri il grande martire della Rivoluzione, per tutti è l’incorruttibile, uomo di straordinaria fermezza: Maximilien Robespierre. Un personaggio raccontato dal professor Gilles Pècout e Paolo Mieli a “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda lunedì 3 agosto alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia. Il suo nome è inscindibilmente legato agli eventi rivoluzionari che hanno segnato la storia d’Europa. Prima avvocato di provincia e poi leader carismatico, convinto sostenitore della Costituzione, ma anche teorico del Terrore, Robespierre è una delle figure più controverse della modernità, che continua a dividere gli studiosi e ad alimentare intorno alla propria persona un mito. Ricostruire un ritratto oggettivo di Robespierre è difficile quanto muoversi tra le contraddizioni e le ambiguità dell’uomo.

Sulle “Alpi selvagge” il ritorno dei grandi predatori: il ripopolamento della fauna
Quanti animali alpini che una volta erano quasi in estinzione – orso bruno, lince, stambecchi, lupi, gipeti – tornano a popolare il regno dell’aquila reale?
Il ritorno dei grandi predatori e di altre specie montane è al centro dell’ultimo episodio della serie “Alpi selvagge”, in onda lunedì 3 agosto alle 14.50 su Rai5

“Cronache dall’antichità. Dal mito alla storia”: il disastro di Pompei e l’amore tra Adriano e Antinoo
La cronaca di una catastrofe, quella di Pompei, e la cronaca di un amore finito male, quello fra Adriano e Antinoo: due storie per raccontare l’Impero Romano al massimo della sua maturità. Le propone Cristoforo Gorno a “Cronache dall’Antichità. Dal mito alla Storia”, in onda lunedì 3 agosto alle 22.10 su Rai Storia. Nel 79 d.C. l’eruzione del Vesuvio investe Pompei e Ercolano e il naturalista e ammiraglio Plinio il Vecchio si muove con la flotta da Capo Miseno mettendo in moto un’operazione di soccorso che è considerata il primo intervento di protezione civile della storia. E grazie alle lettere del nipote Plinio il Giovane è possibile ricostruire, ora dopo ora, il percorso di Plinio, dalla partenza con le navi fino alla morte sotto il vulcano. Nel 130 d.C., invece, muore misteriosamente sul Nilo Antinoo, il giovane amante dell’imperatore Adriano: omicidio politico, sacrificio magico o incidente? Il giallo è ancora aperto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...