Carmagnola (TO): 71ª Fiera Nazionale del Peperone edizione speciale e diffusa

Riceviamo e pubblichiamo
Dal 28 agosto al 6 settembre 2020 a Carmagnola e online. L’emergenza e le disposizioni anti Covid-19 impediscono che la Fiera Nazionale del Peperone si svolga sulla base dei consolidati format degli ultimi anni ed il Comune di Carmagnola ha quindi deciso di proporre una “Edizione Speciale e Diffusa”, con un format nuovo ed esteso in diverse aree della città.

Il protrarsi dell’emergenza e delle disposizioni anti Covid-19 impediscono che la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, una delle più qualificate in Italia nel settore dell’enogastronomia e la più grande dedicata a un prodotto agricolo, si svolga sulla base dei consolidati format degli ultimi anni.

La 71ª edizione della storica manifestazione piemontese sarà una “Edizione Speciale e Diffusa” e si svolgerà, come originariamente previsto, dal 28 agosto al 6 settembre 2020. Dopo attente valutazioni, il Comune di Carmagnola ha deciso di dare continuità all’evento, di trasmettere un forte segnale di positività e un grande stimolo alla ripresa economica del proprio territorio, deliberando l’organizzazione di una edizione straordinaria della Fiera. “Speciale” perché conterrà proposte diverse dal solito nei contenuti e nelle modalità di attuazione; “Diffusa” perché estesa in ampie e varie aree della città – con il fine di coinvolgere in maniera più ampia possibile il tessuto sociale e commerciale e garantire al contempo le norme di sicurezza – e perché estesa al contributo di altri comuni del territorio e ai loro prodotti.
LA FIERA DIGITALE
Una parte importante dell’edizione è costituita dalla “Fiera Digitale”, iniziativa con allestimento di uno studio televisivo all’interno della bellissima Chiesa di San Filippo e lo svolgimento di incontri con i Maestri del Gusto di Torino e Provincia in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino, show cooking, talk show, interviste ed altri eventi che verranno trasmessi in dirette streaming, con modalità che verranno trasmesse a ridosso dell’inaugurazione. Alcuni eventi della Fiera Digitale si svolgeranno con gli ospiti in video-conferenza, ma altri “in presenza” e di fronte a un pubblico contingentato se le disposizioni di sicurezza lo consentiranno.

Le riprese e le trasmissioni in streaming sono a cura del media partner Vida Network, sono in cantiere diversi altri contributi da pubblicare sui social network e la maggior parte degli eventi verranno presentati e condotti da Tinto, al secolo Nicola Prudente, autore e conduttore televisivo e radiofonico, da diversi anni voce di Decanter su Radio2; Paolo Massobrio giornalista che da oltre trent’anni si occupa di economia agricola ed enogastronomia; Luca Ferrua giornalista responsabile del web nazionale de La Stampa; Renata Cantamessa giornalista, autrice e conduttrice radiotelevisiva conosciuta anche per il suo personaggio Fata Zucchina; Simona Riccio project manager e comunicatrice nel settore dell’agrifood & organic.
MERCATI E STREET FOOD IN VARIE AREE DELLA CITTÀ
In strade e piazze della città non ci sarà la storica Piazza dei Sapori ma verranno allestiti, in maniera “diffusa”: il Mercato del Peperone e street food in tutti i giorni della Fiera; mercati volti a valorizzare le eccellenze gastronomiche e vitivinicole del territorio nelle giornate di domenica 30 agosto e dal 3 al 6 settembre. Gli orari di svolgimento delle attività sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle ore 18 alle ore 24, il sabato e le domeniche dalle ore 10 alle ore 24. Il Mercato del Peperone, con gli stand dei produttori del Consorzio del Peperone, sarà dislocato in Piazza Bobba e nei vari punti di accesso al centro storico, all’interno del quale si troveranno anche diversi street food.

Domenica 30 agosto lungo l’intero asse di Via Valobra, il mercatino “I prodotti del nostro territorio” proporrà, i prodotti del Paniere della Città Metropolitana di Torino e quelli della Società Orticola di Mutuo Soccorso S.O.M.S. “D. Ferrero” di Carmagnola, dell’Associazione “Stupinigi è”, di Campagna Amica e di altre importanti realtà dell’agroindustria piemontese. Da giovedì 3 a domenica 6 settembre, lungo l’asse di via Valobra, in altre aree della città, ci sarà la Festa del Peperone con esposizione e vendita di vari prodotti, commerciali, artigianali e enogastronomici, ma anche cibo di strada di qualità in Piazza Manzoni e in una parte di Piazza Mazzini.
IL CONCORSO MOSTRA/MERCATO DEL PEPERONE
Per tradizione, in Piazza Sant’Agostino nella prima domenica della Fiera che quest’anno ricade il 30 agosto, viene organizzato il Concorso Mostra/Mercato del Peperone, competizione riservata ai produttori locali con gli eccezionali peperoni vincitori che verranno premiati in un evento presentato dal conduttore radiofonico e televisivo Tinto.
GLI SPETTACOLI E LE MOSTRE
Nel Cortile del Castello (Cortile del Municipio) e in Piazza Italia, in tutte le serate verranno proposti spettacoli di musica e cabaret con ingressi gratuiti e contingentati nel rispetto delle disposizioni di sicurezza. Come sempre verranno allestite diverse mostre d’arte nei bellissimi musei della città.

LA FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO ONLUS E LA BCC DI CASALGRASSO E SANT’ALBANO STURA
Per il secondo anno consecutivo, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS sarà charity partner della manifestazione con diverse iniziative ad essa dedicate.  Il 5 settembre, il dott. Filippo Montemurro, responsabile del DH oncologico multispecialistico dell’Istituto di Candiolo - IRCCS, sarà il protagonista di una delle interviste della Fiera Digitale condotte da Luca Ferrua e nella stessa serata viene organizzata una cena di beneficenza al Pala BCC - Salone Antichi Bastioni con buona parte del ricavato che verrà devoluto alla Fondazione. La cena viene organizzata in collaborazione e con l’importante sostegno della BCC - Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Abano Stura che devolverà alla Fondazione, in aggiunta al ricavato, la somma di euro 10 per ognuno dei commensali. La cena viene preparata dal ristorante “La cucina piemontese” di Vigone; per maggiori informazioni e prenotazioni telefonare ai numeri 3803264631 – 3807102328.
CHI ORGANIZZA E CHI SOSTIENE LA 71ª FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE
La 71ªFiera Nazionale del Peperone è organizzata dal Comune di Carmagnola, in collaborazione con la Pro Loco e con i patrocini del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e della Camera di Commercio di Torino. I media partner sono La Stampa e Vida Network RadioTv. La manifestazione è sostenuta dal main sponsor BCC - Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Abano Stura e da diversi altri sponsor privati ai quali va il sentito ringraziamento dell’Amministrazione Comunale.
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Ufficio Manifestazioni del Comune - Tel. 0119724222/270 – cell. 3343040338

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...