The Tatler: dal 2000 ad oggi con Fader

di Jacopo Scafaro
Come ogni martedì chiudiamo la programmazione della nostra rivista con l’articolo di Jacopo Scafaro che ci racconta la puntata odierna di “The Tatler” andata in onda questa mattina su Rafio Vertigo One.

Sono i primi anni del 2000, ma preferiamo chiamarli anni Zero perché allo scattare del nuovo millennio il mondo intero è stato attraversato da uno spirito di rinascita senza pari.

Importanti e numerosi sono gli avvenimenti storici del periodo: la paura per il millennium bug viene spazzata via dalla nascita di Wikipedia, il crollo delle torri gemelle a New York ridimensiona il concetto di democrazia estesa, la musica rap tallona il pop, Harry Potter e gli smartphone sono i fenomeni più diffusi in occidente.
Ancora, muore Papa Giovanni Paolo II nel 2004 mentre la particella di Dio (il bosone di Higgs) si mette in mostra al CERN, il riscaldamento globale risveglia le coscienze ecologiste a chilometro zero, la caccia al fondatore di Al-Qaida Osama Bin Laden non è ancora terminata (2 maggio 2011) e contemporaneamente aziende private come la Virgin Galactic pianificano i primi voli turistici nello spazio.
Come avete potuto capire nella trasmissione di oggi di THE TATLER abbiamo dedicato l’intera puntata agli anni 2000, continuando il nostro viaggio – intrapreso qualche settimana fa – a raccontarvi la musica italiana, suddivisa per decenni.
Appunti la musica, in quel decennio entra in crisi il teen pop, che vedeva allora come maggiore esponente una giovane Britney Spears, artista di grande impatto per la cultura pop dell’intero decennio. Continua con un grande successo l’R&B, grazie ad artisti come Chris BrownNe-YoUsherBeyoncé e Alicia Keys. Sempre a partire dal 2000 torna in voga anche il rap, che viene trainato da artisti come Eminem e 50 Cent.

Il 25 giugno 2009 muore il Re del Pop, Michael Jackson, stroncato da un attacco cardiaco dovuto ad un’intossicazione da Propofol. Il suo medico personale, Conrad Murray, è stato condannato a 4 anni di carcere per omicidio colposo.
Il già citato Eminem è l’artista più venduto del decennio, con un totale di 32,2 milioni di album venduti.
Per quanto riguarda la musica dance si registra un elevato successo dell’house music sia nelle sue forme più pure sia, verso la seconda metà degli anni 2000, nelle sue forme più elettroniche e commerciali con generi come l’electro house e la tech-house.
Questo viaggio è stato arricchito dalla presenza di Federico Robutti in arte FADER, ospite oggi a RadioVertigo One (la prima web radio italiana certificata diretta da Simone Camussi).
Giovane Rap di Alessandria, ci ha deliziato con sui tre singoli (Letto di Spine, Errore e Pinnacoli), con un freestyle improvvisato e con la sua visione della musica a 360 gradi.

FADER

Seguite Federico su tutti i suoi canali social (Instagram: thatsfader, YouTube e Spotify), questo ragazzo merita attenzione, perché i suoi testi raccontano anche di noi.
Un grazie va a Sami Sghaier che ha passato tutta la mattinata a fare foto durante la diretta: se avete bisogno di un fotografo contattate lui, non ve ne pentirete.
Abbiamo realizzato un mix di canzoni anni 2000 (La Vasca, Dedicato a Te, Vamos a Bailar, Tre Parole, La canzone del capitano, ma anche Www.mipiacitu, By the Way, American Idiot) e Dance 2000 (L’Amour Toujours, One more Time, Satisfaction, ecc).
Riascoltatele scaricando l’app della radio, non ve ne pentirete.
Che dire, anche oggi è stata una puntata scoppiettante ed elettrizzante, perciò noi vi salutiamo e vi diamo appuntamento alla settimana prossima.
E ricordate, fermare la musica è da sfigati e porta pure male.
Tenete botta, sempre
.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...