Buon Compleanno, Francesco Guccini. Gli ottant’anni del “Maestrone”

di Fabrizio Capra
Oggi Francesco Guccini festeggia il suo ottantesimo compleanno, un grande cantautore, un fantastico scrittore, un’eccezionale persona. Oggi su Rai5, alle 21.15, una trasmissione dedicata ai suoi ottant'anni e in autunno il Capitolo 2 di Note di Viaggi.

Sono mesi, da novembre per la precisione, dal giorno che l’ho reincontrato, dopo molti anni, a Milano, in occasione della presentazione del primo capitolo di “Note di Viaggio”, che penso come iniziare l’articolo per festeggiare i suoi ottant’anni.
Oggi Francesco Guccini, il “Maestrone”, festeggia il suo ottantesimo compleanno.
La prima volta che ho ascoltato Guccini è stato attraverso la radio: metà anni ’70, da ragazzino passavo l’estate dai nonni che all’ora di pranzo ascoltavano una radio alessandrina che mandava in onda brani di liscio. Prima del liscio venivano trasmesse canzoni cantautorali e sovente si sentiva “L’Avvelenata” e ne fui rapito (sono consapevole che dopo questa mia affermazione Francesco reagirebbe scrollando la testa dicendo che ne ha scritte di più belle… ma le sue canzoni sono tutte belle).

Poi in casa mio fratello ascoltava le sue musicassette: “Radici”, “Stanze di vita quotidiana” e “Via Paolo Fabbri 43”.
E poi il primo concerto in assoluto a cui ho assistito è stato proprio quello di Francesco Guccini, sempre a metà anni ’70.
Finalmente nel 1984 a San Remo, in occasione della Rassegna della Canzone d’Autore organizzata del Club Tenco, ho avuto la possibilità di incontrarlo personalmente e, in una delle tre nottate, a cenare al suo stesso tavolo.
Da quel momento ho avuto altre occasioni per ascoltarlo dal vivo, incontrarlo e intervistarlo, ed è sempre stato un piacere chiacchierare con lui, ogni volta un’esperienza nuova.
Le sue canzoni hanno saputo regalare alla musica italiana pagine di rara bellezza.

Potrei scrivere tantissimo, i suoi ottant’anni sono fonte di racconti e ricordi, come esempio è sufficiente ascoltare con attenzione il testo di “Natale a Pavana”. Ogni canzone ci riserva passaggi che ci portano a meditare.
Però di Francesco Guccini sappiamo quasi tutto pertanto mi limito, a questo punto, a inviare al “Maestrone” un fortissimo augurio per i suoi ottant’anni, citando due eventi che sono stati annunciati in questi giorni.
Il primo è previsto per oggi su Rai5 che manderà in onda alle 21,15 “Francesco Guccini. La mia Thule” proprio per celebrare gli ottant’anni del “Maestrone”.
Un evento unico, in cui vita e musica si fanno una cosa sola: la registrazione che Francesco Guccini, con i musicisti di sempre, ha fatto – nel 2013, nel Mulino di Pavana, sull’Appennino tosco-emiliano – degli otto brani che compongono quello che Guccini dichiarò sarebbe stato il suo ultimo disco, L’ultima Thule. Un addio alla canzone fatto cantando e raccontato dal film-documentario “Francesco Guccini. La Mia Thule” – ideato e diretto da Francesco Conversano e Nene Grignaffini, prodotto da Movie Movie con Limentra – che Rai Cultura propone domenica 14 giugno alle 21.15 su Rai5, nel giorno dell’ottantesimo compleanno del cantautore.

Dopo aver raccontato nelle sue canzoni e nei suoi libri storie, vite, esistenze, Guccini, vuol condividere con chi lo ha sempre amato, nei brani del disco “L’ultima Thule” (mitica e remota isola dei mari del nord), una dimensione intima e personale come forse mai aveva fatto prima. E infatti la registrazione di questa sua avventura avviene in un luogo a lui molto caro, il Mulino di Pavana, sull’Appennino, dove Guccini ha trascorso la sua infanzia e la sua adolescenza. Un luogo fisico dunque, ma anche fortemente simbolico, un luogo “magico” in cui Guccini ritrova il calore, gli affetti e i legami di un tempo. Il Mulino è stato per lui il luogo delle scoperte e della formazione, il “microcosmo” dal quale ha potuto attingere il materiale per le sue canzoni e i suoi libri. Da qui è nata l’idea di convincere il suo storico gruppo di musicisti ad accettare la sfida: trasformare il vecchio Mulino in una sala di registrazione facendo convivere il vecchio e l’antico con la tecnologia moderna.

Per quattro settimane Guccini con i suoi musicisti, all’interno del Mulino dei nonni a Pavana, con il “sottofondo” del suono del fiume Limentra, canta e registra le sue ultime canzoni. Per la prima volta si vive insieme una esperienza di reale convivenza e partecipazione: si lavora, si scherza, si mangia e si brinda. Ogni tanto vecchi amici, come Luciano Ligabue e Leonardo Pieraccioni, vengono a trovarlo.
Lo stile del racconto del film rimanda all’atmosfera e al concept del disco, restituendo – nelle immagini, nelle parole e nella musica – la scelta di Francesco di eseguire le sue nuove canzoni in un ambiente a lui familiare, in un paesaggio naturale e al tempo stesso “potente” (l’Appennino), in una atmosfera unica e irripetibile.

Il secondo è un annuncio: dopo il grande successo del capitolo 1 in autunno uscirà Note di Viaggio volume 2 con altre indimenticabili canzoni di Francesco Guccini prodotte e arrangiate da Mauro Pagani e interpretate dalle grandi voci della musica italiana.
Dopo lo straordinario successo di Note di Viaggio – capitolo 1: venite avanti…,  BMG ha annunciato che sta volgendo al termine la preparazione del secondo volume dell’opera, che vedrà la luce in autunno e che conterrà ancora moltissime sorprese e tante nuove emozioni. Non sarà soltanto il secondo, attesissimo capitolo del progetto, ma una vera e propria nuova pagina della musica italiana, assolutamente preziosa e da non perdere.

Bellezza, vita, attualità: la poetica di Francesco Guccini accompagna da sempre il cammino degli italiani, ed è per questo che Note di viaggio è un progetto che non vuole essere celebrativo, ma guarda al futuro attraverso le canzoni del Maestro. Un evento discografico senza precedenti, non solo per la caratura degli artisti coinvolti, ma anche e soprattutto per il fascino delle canzoni e per ciò che queste rappresentano per la musica italiana.
Ancora tanti auguri Francesco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...