Riceviamo e pubblichiamo
II edizione della Call internazionale “Surreale”, riservata ad artisti under 35 e compagnie di circo contemporaneo, ed eventi di presentazione delle creazioni a Torino e Venaria Reale. La call “Surreale” è stata ideata e viene promossa dalla Reale Società Ginnastica di Torino e dalla sua FLIC scuola di circo nell’ambito di “Surreale – residenze di circo contemporaneo 2018/2020”, progetto sostenuto da Mibact e Regione Piemonte nel quadro delle azioni trasversali atte a consentire lo sviluppo di progetti di residenza “Artisti nei territori”. La Call scade il 20 marzo 2020, il 18 aprile è in programma una pitch session con la presentazione dei progetti di creazione selezionati, al Teatro Concordia di Venaria Reale nell’ambito della rassegna “Citè”, e il 16 maggio la presentazione dei progetti under 35 vincitori della I edizione del bando allo Spazio FLIC di Torino.
“Surreale – residenze di circo contemporaneo” è il progetto della Reale Società Ginnastica di Torino e della sua FLIC Scuola di Circo per la produzione e la diffusione del circo contemporaneo, sostenuto da Mibact e Regione Piemonte nel quadro delle azioni trasversali atte a consentire lo sviluppo di progetti di residenza “Artisti nei territori”.
La FLIC è un centro internazionale di ricerca abitato da artisti provenienti da tutto il mondo, in cui arte e libertà sono i presupposti per dare inizio al lavoro di creazione e sperimentazione.
Il nome del progetto e del bando nasce dall’aggettivo che storicamente accompagna la Società Ginnastica, “Reale”, e dalla caratteristica di straordinarietà propria del circo, da cui “surreale”.
Il progetto di residenze “Artisti nei territori”, sostenuto da Mibac e Regione Piemonte, vuole incentivare la nascita di luoghi in grado di accogliere sul territorio piemontese la ricerca, la libera sperimentazione e la produzione di autori, interpreti e formazioni artistiche provenienti da tutto il mondo.
Il bando è rivolto a compagnie senza limiti di età e ad artisti singoli under 35 provenienti da tutto il territorio europeo, che vogliano creare uno spettacolo o una forma breve di spettacolo.
La Call scade venerdì 20 marzo 2020 e per iscriversi è possibile scaricare il bando e le schede di partecipazione al seguente link: https://flicscuolacirco.it/progetti-e-attivita/
Verranno premiati massimo 4 progetti, di cui una Compagnia e tre artisti under 35, che riceveranno un sostegno economico alla creazione, una residenza artistica di 15 giorni presso lo Spazio FLIC nel corso del 2020, azioni di tutoraggio declinate secondo le esigenze e il preachat dello spettacolo definitivo che sarà inserito nella stagione di spettacoli 2021 della FLIC.
LA PITCH SESSION DEL 18 APRILE ALL’INTERNO DELLA RASSEGNA CITÈ
Gli artisti che supereranno la prima selezione saranno invitati al Teatro Concordia di Venaria Reale (TO) il 18 aprile 2020, alle ore 16 nell’ambito della VII edizione della rassegna Citè, per una pitch session in cui presenteranno i loro progetti di creazione a una commissione composta da operatori del settore. Le presentazioni non saranno in forma di spettacolo e le compagnie/artisti selezionati potranno utilizzare secondo la loro creatività materiale video, fotografico, cartaceo o altro che ritengono necessario a trasmettere il senso del loro progetto artistico. Ispirandosi al significato della parola francese da cui prende il titolo, la rassegna “Cité” si pone da sette anni l’obiettivo di creare una cittadella del circo all’interno della bella sala teatrale di Venaria, proponendo un circo nuovo che si esprime con un linguaggio multidisciplinare nato da ricerche poetiche e drammaturgiche che si relazionano con teatro, danza, musica e altre forme di spettacolo. Il 18 aprile sarà una giornata densa di eventi che prevedono anche una puntata di “Nuovo Cinema Circo” a cura del regista e storico Raffaele De Ritis – spettacolo virtuale con numeri circensi di varie epoche storiche, creato nell’ambito dell’iniziativa Astley’s Place del Progetto Quinta Parete dell’Associazione Giocolieri e Dintorni, in collaborazione con l’archivio storico di Raffaele De Ritis e con Circopedia.com – e lo spettacolo “Johann Sebastian Circus” del Circo El Grito, una delle principali e più attive compagnie italiane nel settore del nuovo circo.
PRESENTAZIONE DELLE CREAZIONI VINCITRICI DELLA I EDIZIONE IL 16 MAGGIO
Il 16 maggio 2020, alle ore 21:30 allo Spazio FLIC di Torino, è in programma “Surreale”, la presentazione dei progetti Under 35 vincitori della I edizione del Bando: “Tangle” di Francesca Mari, “Radici” di Francesco Germini e Maiol Pruna Soler e “Neurospasta” di Giuseppe Germini.
Lo Spazio FLIC si trova in Via Niccolò Paganini 0/200 a Torino e l’ingresso è di € 10 l’interno e di € 5 il ridotto.
“Tangle” di Francesca Mari è una short form di giocoleria ispirata all”Hiko” delle isole Tonga, un gioco in cui si lanciano in aria frutti e una cerimonia, fatta da giovani donne in cui si alterna danza e giocoleria.
“Radici” di Francesco Germini e Maiol Pruna Soler è un’intensa creazione di acrobatica e tecnica del mano a mano accompagnata dalla musica suonata live da entrambi con pianoforte e chitarra.
“Neurospasta” di Giuseppe Germini è una creazione che indaga la relazione tra il filo teso, il cavo libero e un circense, celebrando il corpo e la diversità con il linguaggio del circo.