Alessandria: Maurizio Molan presenta il suo saggio sulla statura umana

a cura della Redazione
L’Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria ospita lunedì 17 febbraio Maurizio Molan autore del saggio “Altezza è mezza bellezza?”.

Lunedì 17 febbraio 2020, alle ore 17.30, l’Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria (piazza Fabrizio De André 76) organizza per “Incontri con l’autore” la presentazione del copertinalibro “Altezza è mezza bellezza? Saggio sulla statura umana” di Maurizio Molan (Lindau editore).
Introduce e dialoga con l’autore il giornalista Enrico Sozzetti.
Altezza è mezza bellezza”: è un vecchio aforisma popolare a offrire all’autore lo spunto per affrontare, con linguaggio chiaro e discorsivo, un’ampia analisi sul tema della statura umana. Nella nostra società l’attenzione verso l’aspetto fisico e la statura della persona è notevole. Il fattore statura gioca un ruolo significativo nel nostro stare al mondo, nella relazione tra le persone, condiziona i comportamenti, la considerazione sociale di cui godiamo e si ripercuote in molte attività della vita: dalla scelta del partner all’attività lavorativa, dal tempo libero allo sport.
Spinto dall’interesse verso la statura dei personaggi letterali, l’autore evidenzia il ruolo della statura sotto molteplici angoli di visuale: i personaggi storici, gli aspetti maurizio molan 2psicologici e relazionali della persona, la paleoantropologia e le etnie, gli aspetti economici, la crescita dell’individuo come indicatore di salute, la morfologia corporea in rapporto al clima, mettendo in luce aspetti insoliti, curiosi e anche divertenti. Non manca un capitolo finale nel quale sono esaminati gli estremi della statura: i nani e i giganti.
Maurizio Molan è medico specialista in chirurgia generale e toraco-polmonare, partecipa dal 2005 a missioni mediche in Africa, Bangladesh e Perù. È membro del consiglio direttivo di Need You Onlus di Acqui Terme, con la quale promuove progetti umanitari ed educativi, realizzando libri per i bambini. Si occupa di attività divulgative, culturali e di medicina preventiva nelle scuole e nelle Università della Terza Età.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...