a cura della Redazione
Venerdì 31 gennaio, alle ore 17, Rosa Mazzarello Fenu presenterà il suo libro “Il profumo dei mandarini” a Palazzo Monferrato in Alessandria nell’ambito delle iniziative organizzate dall’Associazione Culturale Libera Mente – Laboratorio di idee.
L’Associazione Culturale Libera Mente – Laboratorio di idee organizza la presentazione del libro “Il profumo dei mandarini”, opera di Rosa Mazzarello Fenu.
La presentazione avrà luogo venerdì 31 gennaio 2020, alle ore 17, nel Salone Espositivo al secondo piano di Palazzo Monferrato in Alessandria (via San Lorenzo 21).
Alla presenza dell’autrice introdurrà e modererà l’incontro il presidente dell’associazione, Fabrizio Priano.
Lo stesso Priano commenta: «Nella straordinaria cornice di Palazzo Monferrato, nella Sala Espositiva che in questi giorni ospita l’apprezzata mostra di Sandi Renko, evento collaterale alla Biennale d’Arte di Alessandria, si svolgerà la presentazionedella singolare opera di Rosa Mazzarello Fenu, “Il profumo dei mandarini”. Il libro vuole essere un viaggio nella tradizione, quella contadina ed autentica dove le ricette hanno un grande valore evocativo della tradizione rurale del tempo passato, dello scandire l’alternarsi delle stagioni e della propriavita di bambina con l’emozione e l’entusiasmo del futuro, sempre profondamente legata al proprio territorio».
Rosa Mazzarello Fenu dichiara: «Dalla lettura del curriculum si evince che molte mie “attività” sono rivolte a Francavilla Bisio, dove risiedo nei mesi estivi. È terminato il mio impegno in Amministrazione comunale ma non completamente perché sono disponibile a collaborare nell’organizzare eventi – soprattutto culturali – che fanno capo alla Biblioteca civica ed alle Associazioni che gravitano attorno ad essa. Mi occupo attivamente della conduzione della Scuola dell’Infanzia paritaria “A. Giriodi” di Francavilla Bisio, ritenuta unanimemente un servizio importante per la Comunità. Anche alla Parrocchia francavillese offro la mia disponibilità quando sono in loco. Sempre nei mesi estivi, collaboro attivamente in Pro Loco non soltanto manualmente ma anche nell’espletamento di tutto il corollario burocratico, amministrativo, di comunicazione che comporta la gestione di un’attività che rispetta rigorosi dettami igienico-alimentari e fiscali. Il Consorzio tutela alla Persona C.S.P di Novi Ligure, che abbraccia un bacino di 31 Comuni, mi ha vista attenta alle problematiche e ai bisogni economici sempre più pressanti ( mi sono occupata del settore anziani e non autosufficienti) , ha richiesto oltre all’apporto decisionale del CdA, di cui sono stata membro eletto per 2 mandati (10 anni, in spirito di puro volontariato), un impegno concreto e coinvolgente dal punto di vista emotivo. Quando risiedo in Alessandria mi dedico maggiormente al CIF – Centro Italiano Femminile, promuovendone l’attività culturale e sociale che è specifica dell’Associazione. Anche per questo, il CIF collabora con altre associazioni femminili di volontariato culturale e sociale. Da ottobre 2018, con la presidenza del Soroptimist Club di Alessandria, guido e promuovo le attività di service del suddetto Club. Frequento la Parrocchia Madonna del Suffragio di Alessandria (sono Ministro straordinario della Comunione) e collaboro facendo parte del Consiglio Affari economici per la gestione della stessa».
Rosa Mazzarello in Fenu nata a Francavilla Bisio il 10.12.1950 – residente in Alessandria. Docente in pensione dell’Istituto di Istruzione Superiore Saluzzo-Plana – Alessandria. Laurea in Scienze Politiche - indirizzo storico - conseguita presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1984. Laurea in Scienze Religiose – indirizzo filosofico - conseguita presso la Facoltà Teologica dell’Università Pontificia Gregoriana del Nord Italia nel 1998. Carica amministrativa (Vice Sindaco) nel Comune di Francavilla Bisio dal 1985 al 2013. È stata Componente (Membro eletto) del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Servizi alla persona del Novese con sede a Novi Ligure dal dicembre 2008 per 10 anni. Presidente della Consulta Comunale Pari Opportunità di Alessandria dal 2007 al 2012. Da settembre 2017 consultrice in rappresentanza dell'Associazione Centro Italiano Femminile C.I.F. e membro del Consiglio Direttivo della Consulta PP.OO. Aderente al C.I.F. – Centro Italiano Femminile di cui è Presidente provinciale. Dal 2014 al 2018 (rieletta per il quadriennio 2018/2022) e membro eletto del Consiglio Nazionale dell'Associazione dal 2014 al 2018. Socia del Soroptimist International – Club di Alessandria, con la carica di Presidente per il biennio ottobre 2018 - giugno 2020. Socio fondatore dell’Accademia Olubrense di Pietrabissara (1988). Aderente all’Associazione culturale Lettere e Arti con sede a Francavilla Bisio e membro del Centro di cultura JFK per l’organizzazione della Giornata di Cultura americana. (Programmata annualmente nel mese di settembre, giunta alla XI edizione). Presidente e Rappresentante legale della Scuola dell’Infanzia paritaria “A.Giriodi” di Francavilla Bisio dal 1986. Socio fondatore dell’Associazione di promozione turistica Pro Loco Francavilla Bisio (1986) con la carica di Tesoriere dal 1989. Cavaliere dell'Ordine Obertengo del Raviolo e del Gavi (2015). Collaboratrice volontaria del mensile "Cronache e Opinioni", organo di stampa del C.I.F. nazionale. Pubblicazioni: Il dissenso in Polonia nel decennio 1970-1980. Tesi di laurea (1984); Guida di Francavilla Bisio (2005 1ª ed. - 2011 2ª ed.); Il buio e le lucciole; . Personaggi e racconti francavillesi (2010); Giustino Grosso - Morte di un eroe (ricerca storica) (2011); Scritti relativi al territorio ed alla promozione dello stesso anche attraverso l'Associazione Pro loco Francavilla Bisio. Commendatore della Repubblica Italiana. (2018)
IL PROFUMO DEI MANDARINI «Non si tratta di un libro di cucina ma di un volume che parla di cucina come ambiente centrale della mia casa di bambina. L'unico luogo riscaldato in inverno dove si dialogava, studiava, lavorava a maglia... Non un libro di ricette, ma di racconti che ruotano intorno alla preparazione dei piatti tramandati di generazione in generazione. È un libro dedicato a mio fratello, curioso in senso inverso al mio nello spiare le preparazioni culinarie di nonna e mamma. Il titolo del volume vuole ricordare le bucce dei mandarini che venivano adagiate sulla ghisa rovente della stufa a legna della cucina e diffondevano un persistente profumo agrumato nell'ambiente. Il profumo dei mandarini è il mio secondo volume; il primo, "Il buio e le lucciole", sempre legato a ricordi molto personali, racchiude racconti della mia infanzia e adolescenza legati a persone francavillesi.»