a cura della Redazione
Mercoledi 22 gennaio,alle ore 18, nella Sala Uno GAM di Torino, gli Amici della Biblioteca d’Arte per il ciclo “Come nascono le mostre. Ricerche, archivi, confronti” parleranno con la presenza di Virginia Bertone del dipinto “La Fiera di Saluzzo” di Carlo Pittara.
Mercoledì 22 gennaio 2020, alle 18.00, nella Sala Uno GAM (Via Magenta, 31) a Torino, “Storia di un dipinto mai studiato: a Fiera di Saluzzo (sec. XVII) di Carlo Pittara”, evento del ciclo Come nascono le mostre. Ricerche, archivi, confronti, organizzato dagli Amici della Biblioteca d’Arte. Interverrà Valeria Bertone.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Cosa vuol dire presentare al pubblico una grande opera pressoché dimenticata? Quali difficoltà tecniche e pratiche occorre affrontare? Si può conciliare tutto ciò con gli stimoli che il museo deve offrire?
Questi sono alcuni degli spunti che la conversazione si propone di tratteggiare.
Non solo gli aspetti tecnici del trasporto e della ricollocazione – essendo inutilizzabile il telaio di restauro predisposto nel 1981 – ma anche lo studio poiché, nonostante le numerosissime citazioni, a partire dall’apprezzamento fondamentale di Longhi del 1952, nessun approfondimento le era stato sinora dedicato.
E ancora le scelte espositive, le collaborazioni inattese, i commenti del pubblico e il sostegno al rifugio Animalissimi.
Per informazioni: amicibibliogam@gmail.com
Il 5 dicembre 2018 l’Associazione Amici della Biblioteca d’Arte ha dato avvio alla sua attività con un ciclo di incontri che ha al centro la Biblioteca della Fondazione Torino Musei e il suo patrimonio di libri, documenti e fotografie, strumenti fondamentali per lo storico dell’arte nel suo rapporto con le opere. Anche per il ciclo del 2020 le mostre, le ricerche, i libri fanno da filo conduttore delle conversazioni, con l’intento di aprirsi alla cittadinanza, facendo scoprire la Biblioteca e avvicinandola a un lavoro, quello dello storico dell’arte e del curatore, molto concreto e dentro la realtà quotidiana, più di quanto si possa pensare.
CALENDARIO INCONTRI Martedì 11 febbraio – Esercizi di lettura. Libri, album, cataloghi Presentazione del volume di Fabio Belloni, Giulio Paolini. Disegno geometrico, 1960 Corraini Edizioni-Fondazione Giulio e Anna Paolini, Mantova-Torino 2019 Intervengono: Fabio Belloni, Università di Torino - Flavio Fergonzi, Scuola Normale Superiore di Pisa - Elena Volpato, GAM - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino Mercoledì 19 febbraio – Esercizi di lettura. Libri, album, cataloghi Presentazione del volume I Direttori dei Musei Civici di Torino 1863-1930 a cura di Sara Abram e Simone Baiocco, L’Artistica Editrice, Savigliano 2019 Con i curatori e gli autori intervengono: Silvia Cavicchioli, Università di Torino - Enrica Pagella, Musei Reali Torino -Daniele Jalla, ICOM – Italia Mercoledì 11 marzo – Documentare l’arte Carracci – La rivoluzione silenziosa, 2019, regia di Giulia Giapponesi Intervengono: Giulia Giapponesi, regista - Marco Riccomini, storico dell’arte Mercoledì 25 marzo – Come nascono le mostre. Ricerche, archivi, confronti Francesco del Cossa e Ercole de’ Roberti: il polittico Griffoni ricomposto, a cura di Mauro Natale con Cecilia Cavalca Bologna, Palazzo Fava, 12 marzo – 28 giugno 2020 Interviene: Mauro Natale, Università di Ginevra Mercoledì 22 aprile – Come nascono le mostre. Ricerche, archivi, confronti Vitaliano VI Borromeo (1620-1690) e l'invenzione dell'Isola Bella, a cura di Alessandro Morandotti e Mauro Natale Isola Bella, Palazzo Borromeo, 20 marzo – 2 settembre 2020 Interviene: Alessandro Morandotti, Università di Torino Mercoledì 6 maggio – Documentare l’arte Tour de force, 2018, regia Louis De Belle - Giacomo Traldi Turismo di massa/Turismo sostenibile. Un video e un’esperienza sul campo a Volpedo Intervengono: Louis De Belle, fotografo - Aurora Scotti, Presidente Associazione Pellizza da Volpedo