Natale: come prepararsi ad affrontare le feste fisicamente e mentalmente

a cura della Redazione
Quando si avvicinano le feste natalizie ci si avvia a vivere un periodo di stress fisico e mentale, allora è necessario prepararsi sia per affrontare gli inevitabili eccessi alimentari sia per superare lo stress dei giorni che lo precedono. Ecco alcuni consigli.

tavola imbanditaNatale significa anche sedersi a tavola e tra cenone, pranzo, Santo Stefano e poi a distanza di pochi giorni il Cenone di Capodanno mettiamo il nostro corpo sotto stress.
Quindi è bene iniziare a pensarci per tempo aiutando il nostro organismo a sopportare questi giorni “impegnativi” per il nostro organismo.
Partiamo dal presupposto che un’alimentazione equilibrata deve essere seguita per 365 giorni, però, sappiamo, che in certi periodi dell’anno, come è quello natalizio, non possiamo rinunciare a cenoni, pranzi in famiglia, cene di lavoro con i colleghi o semplici cene con amici.
Diventa quindi necessario prepararsi in modo adeguato seguendo prima diete più leggere e dopo diete cosiddette “detox”.
cereali integraliOggi ci soffermiamo sul comportamento virtuoso pre “stress alimentare” e proviamo, quindi, a fornire qualche consiglio per predisporci all’abbuffata natalizia.
Carico calorico: nei giorni precedenti deve essere ridotto, in questo modo riusciremo a compensare gli eccessi. Nella dieta da seguire è preferibile consumare carboidrati complessi o da cereali integrali. Riduciamo al minimo il consumo di pane, pasta e riso. Se si assumono cereali meglio quelli in chicco, meglio se integrali, tipo farro, avena, grano saraceno.
Verdure: normalmente dovrebbero far parte della nostra dieta giornaliera, ancora di più in questa fase preparatoria all’abbuffata. Allora prepariamoci delle buone insalatone per pesce magropranzo utilizzando verdure antiossidanti e depurative (finocchio, radicchio rosso, cavolfiore bianco) a cui aggiungere pesce al naturale (tonno o salmone) oppure uova sode o noci. Verdure cotte a vapore, zuppe di legumi o vellutate (però state attenti a quelle già pronte che sovente hanno zuccheri aggiunti) sono consigliabili per la cena.
Proteine: portiamo in tavola del pesce magro capace di saziarci apportando una quantità inferiore di calorie oltre ad essere più digeribile e apportatore di grassi essenziali. Chiaramente dovranno essere cucinati nella maniera più leggera possibile.
Zuccheri: da evitare gli zuccheri semplici, pertanto un grosso no a dolci, biscotti, bevande zuccherate e alcol, che ritroveremo sicuramente in tavola nei pranzi e cene delle feste.
tisana the verdeLiquidi: bere, bere e poi bere ma esclusivamente bevande che vadano a depurare il nostro organismo. Oltre all’acqua (ricordiamo sempre di bere nell’arco della giornata almeno tre marche differenti per garantire un apporto omogeneo di sali minerali) prediligere the verde, infusi e tisane, naturalmente senza aggiungere zucchero ma bevute al naturale.
Attività fisica: una buona dieta esplica al meglio il suo effetto se utilizziamo il nostro tempo libero per fare movimento: non è necessario praticare sport, a volte è sufficiente dedicarci a lunghe camminate.
Allo stress alimentare a cui ci sottoporremo nei giorni delle festività natalizie si aggiunge lo stress mentale dei preparativi: la corsa ai regali, pensare al menu, addobbare la casa.
Quindi è consigliabile pianificare il Natale per tempo al fine di evitare di fare i conti con lo stress.
Proviamo, pertanto, a fornire qualche piccolo consiglio pratico.
corsa regaliNon riducetevi all’ultimo giorno per la corsa ai regali, già da questi primi giorni di dicembre si può pensare di iniziare ad acquistare qualche dono magari ponendo attenzione a occasione che potrebbero non esserci più negli ultimi giorni.
Pianificare pranzi e cene con il dovuto anticipo, in questo modo si può iniziare per tempo a fare la scorta, soprattutto di quegli alimenti che non hanno una scadenza immediata. Attendere gli ultimi giorni potrebbe portarvi all’amara scoperta che quello che si è preventivato di acquistare sia finito mettendoci in seria difficoltà, senza contare l’ammasso di persone che, normalmente, negli ultimi giorni si accalcano in negozi e supermercati con snervanti attese.
tavola preparataAnche il “decorare” tavola e casa può essere fatto per tempo, procurandosi con anticipo tutto il necessario: sicuramente ci sarà più scelta e troveremo quello che più ci aggrada.
Se poi vogliamo evitare lo stress anche in questo periodo non dobbiamo trascurarci: attività fisica e dormire il giusto aiuta a vivere meglio queste giornate frenetiche, scaricando la tensione.
Se attendiamo di fare tutto alla fine allora lo stress è inevitabile con il rischio di rovinarci le feste.
Meglio arrivarci in perfetta forma alle feste natalizie.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...