“Fra la via Emilia e il West”: in libreria il libro di Paolo Talanca dedicato a Guccini (Hoepli)

Riceviamo e pubblichiamo
Fra la via Emilia e il West – Francesco Guccini: le radici, i luoghi, la poetica” (Hoepli), il libro di Paolo Talanca dedicato al maestrone, è in tutte le librerie.

cover libro 2È in tutte le librerie “Fra la via Emilia e il West – Francesco Guccini: le radici, i luoghi, la poetica” (Hoepli) di Paolo Talanca con la prefazione di Gianni Mura e a cura del direttore della linea editoriale dedicata alla musica di Hoepli Ezio Guaitamacchi.
Francesco Guccini è uno dei principali rappresentanti della canzone d’autore italiana: ha sempre scritto assecondando la propria necessità creativa più che le esigenze del mercato discografico. Cantautore di culto, è diventato un punto di riferimento della cultura italiana soprattutto per via dell’aderenza totale tra la sua vita, le proprie scelte e le proprie canzoni, tanto che ci sono pochi dubbi, oggi, nell’inserire le sue opere nel novero della letteratura del Novecento.
cover libroTramite il percorso Pàvana-Modena-Bologna-Pàvana, il libro rintraccia i luoghi fondamentali della sua vita, i ricordi, gli aneddoti e le letture amate che costituiscono riferimenti essenziali della sua poetica. Dagli esordi del beat, con brani simbolo per un’intera generazione come “Dio è morto” o “Auschwitz”, passando per la stagione d’oro dei cantautori, quegli anni Settanta in cui è stato un riferimento cruciale grazie a canzoni come “La locomotiva” o “Eskimo”, o più intimi come “Incontro” o “Amerigo”.
Il modo poi in cui ha cantato gli anni Ottanta, con un rinnovamento musicale che ha saputo strutturare maggiormente il proprio stile, in un decennio segnato dal maestoso concerto del 1984 in Piazza Maggiore a Bologna, da cui questo libro ha preso in prestito il nome. Fino agli anni Novanta, di rabbia e d’amore, che attraverso il brano “Addio” prefigurano la scia che porta a “L’Ultima Thule” e ai giorni nostri.

Paolo Talanca è critico musicale, insegnante e saggista. Scrive per Il Fatto Quotidiano e ha all’attivo diverse collaborazioni con le più prestigiose rassegne musicali italiane. Si occupa di formazione docenti, con lo scopo di inserire la canzone d’autore nelle materie scolastiche e ha scritto diversi libri sulla musica di qualità, compreso un manuale sul “Canone dei cantautori” che scaturisce dal suo Dottorato di ricerca in Letteratura italiana. Direttore artistico dell’Osteria delle Dame di Bologna alla sua recente riapertura, è borsista all’università di Siena per un progetto dal titolo “La ricezione dell’opera di Fabrizio De André”, nato in collaborazione con il Centro Studi e la Fondazione De André.

ww.hoepli.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...