a cura della Redazione
RP consiglia due eventi dedicati alla natura, al giardinaggio, alla natura, alla frutticoltura. A Rimini l’edizione autunnale di Giardini d’Autore. Al Castello di Paderna, Pontenure (PC), Frutti Antichi.
RIMINI: EDIZIONE AUTUNNALE DI GIARDINI D’AUTORE quando: da venerdì 20 a domenica 22 settembre 2019 dove : Castel Sismondo, Piazza Malatesta – Rimini orario: dalle 9:00 alle 19:30 ingresso: 4,00 euro - abbonamento weekend tre giorni: 8 euro - Gratuito under 16 informazioni: telefono: 33907028961 - E-mail: info@event-studio.it sito: www.giardinidautore.net/sintesi: la mostra di giardinaggio con i migliori vivaisti italiani torna a Rimini per l’edizione autunnale. Accanto ai vivaisti, artigiani, artisti e designer con tante idee e spunti per arredare casa e giardino. Laboratori di giardinaggio per grandi e piccoli, corsi di decorazione, presentazione di libri, passeggiate culturali e una grande attenzione all’offerta culinaria. (fonte Comune di Rimini)
PONTENURE (PC): AL CASTELLO DI PADERNA “FRUTTI ANTICHI” quando: sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019 dove: Castello di Paderna, Pontenure – Piacenza orario: dalle ore 9.30 alle 18.30 ingresso: a contributo minimo di 8,00 euro; 6,00 euro per gli iscritti FAI e per i possessori della Card del Ducato. Ingresso gratuito per i bambini fino ai 12 anni e per chi si iscrive al FAI in occasione della manifestazione. informazioni: tel. 3349790207; e-mail: info@fruttiantichi.net sito: www.fruttiantichi.netsintesi: il FAI – Fondo Ambiente Italiano presenta la ventiquattresima edizione di “Frutti antichi”, rassegna di piante, fiori e frutti dimenticati e prodotti di alto artigianato e agricoltura. La manifestazione è realizzata in collaborazione con il Castello di Paderna e il Comitato FAI di Piacenza e anche quest'anno avrà come protagoniste antiche e rare varietà di fruttiferi e piante a fioritura autunnale, coltivate nel rispetto della natura e della biodiversità. Una manifestazione tra le più longeve in Italia dedicate al florovivaismo, che ogni anno riserva sorprese, ricercando ed ospitando i migliori produttori di frutti, piante e legumi, con particolare attenzione a quelli in via di estinzione, che si distinguono per la tutela dell’ambiente. Quest’anno Frutti Antichi rende omaggio al proprio nome e mette in risalto la grande biodiversità frutticola italiana ospitando i migliori vivaisti del settore che presenteranno le loro collezioni di piante fichi, uva, mele, pere, mirtilli e molto altro. Nella corte agricola gli ortolani mettono in mostra le delizie della stagione, non mancano artigiani professionisti, pronti a stupire con le loro opere uniche e agricoltori che dispensano consigli di coltivazione.Arricchiscono il programma incontri con esperti e ricercatori sui temi del florovivaismo e l’agricoltura, i laboratori per grandi e piccoli, e le conversazioni sull’ambiente e l’alimentazione. I fondi raccolti saranno destinati alla valorizzazione del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, Colle dell'Infinito a Recanati (MC). Foto di Francesco Premoli (fonte Ella Digital)