Attraverso Festival: gli appuntamenti dal 3 al 5 settembre. Cristicchi, Sgarbi, Barbero…

Riceviamo e pubblichiamo
Ultima settimana di “Attraverso Festival - Uomini e storie delle terre di mezzo”, evento che dal 22 agosto scorso con concerti, spettacoli e incontri ha coinvolto ventisei comuni coinvolti, tre territori nei luoghi più belli di Langhe, Monferrato, Appennino Ligure e Roero, per oltre quaranta appuntamenti accompagnati da degustazioni di prodotti locali.

Eccoci giunti all’ultima settimana di Attraverso Festival – Uomini e storie delle terre di mezzo: oggi vi presentiamo gli appuntamenti dal 3 al 5 settembre.

Martedì 3 Settembre – POLLENZO/BRA (CN), Residenza Reale Unesco dell’Agenzia di Pollenzo
ore 21.00, posto a sedere numerato a 24 €  e 20 €
SIMONE CRISTICCHI in Abbi cura di me tour
Degustazione con prodotti locali a cura dell’Albergo dell’Agenzia
Simone CristicchiDopo 6 anni di successi teatrali, con oltre 300.000 spettatori, sold out ripetuti, e un Festival di Sanremo 2019 che lo ha visto protagonista pluripremiato – torna in concerto sui palchi musicali di tutta Italia, in concomitanza con la pubblicazione dell’album (edito Sony Music) “Abbi cura di me”, prima raccolta dei suoi più noti e amati brani. Durante questo nuovo tour, l’istrionico e imprevedibile artista, affiancato dai 5 musicisti storici della sua band, ripercorrerà le tappe salienti del suo affascinante percorso: da “Vorrei cantare come Biagio” a “Ti regalerò una rosa” (canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2007) passando per “Meno male (che c’è Carla Bruni)” alla recente “Abbi cura di me.” Monologhi e canzoni si alterneranno in uno spettacolo che viaggerà sulle ali del divertissement e della poesia. Sarà un’emozione vederlo e ascoltarlo nella magia della Residenza Reale di Pollenzo.

Martedì 3 Settembre – SAN CRISTOFORO (AL), Parco del Castello
ore 21.00, ingresso gratuito
ALESSANDRO BARBERO in Il Medioevo qui da noi
Appuntamento a cura del Consorzio tutela del Gavi
Mercoledì 4 Settembre – GRINZANE CAVOUR (CN), Cortile del Castello
ore 18.30 ingresso 10 € con bicchiere di vino
ALESSANDRO BARBERO in Il Medioevo qui da noi
Degustazione a cura dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour
Alessandro Barbero è uno storico, scrittore e docente italiano, ordinario presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli, specializzato in storia militare e storia del Medioevo, ma anche un autore prolifico su argomenti di tutti i periodi storici, Alessandro Barberodall’antichità greca e romana fino almeno a Caporetto. Collaboratore di programmi televisivi e di diverse testate giornalistiche, è soprattutto autore di numerosi saggi e libri di narrativa. Nel 1996 ha vinto il premio Strega con  Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo. Per Mondadori ha pubblicato Romanzo russo  (1998),L’ultima rosa di Lautrec (2001), Poeta del comando (2003), gli Occhi di Venezia  (2011) e Le Ateniesi ( 2015). Tra le sue opere di saggistica Storia del Piemonte (2008) e Lepanto, La battaglia dei tre imperi (2010). Racconta la storia, il professore, e come lui stesso ama specificare, racconta fatti documentati, non altro, non ipotesi, non supposizioni o deduzioni, ma documenti che parlano allo storico e lo storico li traduce al pubblico. E lo fa con una capacità di comunicazione che lo contraddistingue donandogli un particolare carisma. Con la sua lezione Il Medioevo qui da noi Alessandro Barbero arriva al Castello di San Cristoforo in provincia di Alessandria e con i suoi racconti tra personaggi e avvenimenti storici cattura e coinvolge gli ascoltatori facendogli rivivere gli odori, il dolore delle trincee, la paura incalzante dei personaggi nella clandestinità, le passioni, le meschinità umane. Con sapiente equilibrio e dovizia di particolari Barbero descrive i vizi e le virtù dei personaggi, elimina le distanze secolari e fa della Storia un affare che riguarda tutti.

Mercoledì 4 Settembre – CASSANO SPINOLA (AL), Belvedere San Martino di Gavazzana
ore 21.00, ingresso 10 €
WOODSTOCK REVOLUTION! Il più grande concerto della storia suonato e raccontato da Ernesto Assante e Wire Trio
Degustazione a cura della Pro Loco
Attraverso Festival dà il benvenuto a Gavazzana / Cassano Spinola, uno dei nuovi Comuni entrato da quest’anno nella nostra famiglia. Gavazzana è da sempre una comunità molto attenta alla musica, organizzatrice di un noto festival  blues giunto ormai alla nona edizione. Attraverso ha allora deciso di inserirsi in questa tradizione e proporre, nel suggestivo belvedere, un appuntamento dedicato alla storia della musica: “WOODSTOCK REVOLUTION!”, nei 50 anni da quel mitico concerto.
Ernesto Assante“WOODSTOCK REVOLUTION!” nasce da un incontro, che potremmo definire “multidisciplinare”, tra un musicista, Enzo Pietropaoli, e due giornalisti, Ernesto Assante e Gino Castaldo, che dopo una memorabile serata all’Auditorium di Roma sotto l’egida di “Lezioni Di Rock”, hanno deciso di consolidare questa esperienza per riproporla nel 2019 in occasione del cinquantenario di questo storico evento musicale ma non solo. Da una parte c’è la musica rappresentata da un nuovo progetto di Enzo Pietropaoli, da sempre noto per i suoi sconfinamenti di repertorio, che ha deciso, in omaggio alle proprie origini, di riproporre in chiave contemporanea alcune tra le pagine più significative di un evento epocale e irripetibile come quello che nell’agosto 1969 ha rappresentato l’apice della cultura hippie, e non solo nella sua accezione musicale. Il progetto, testimoniato dal cd “Woodstock Reloaded”, con Enrico Zanisi e Alessandro Paternesi, pubblicato da Jando Music e VVJ, non vuole essere solo una proposta di “cover” ma una rilettura originale, appunto una sorta di “aggiornamento” di quelle lontane emozioni che tenga in considerazione tutto ciò che è successo in musica da allora; una sorta di contenitore all’interno del quale si armonizzano il  tributo a quell’avvenimento e l’evoluzione del linguaggio musicale da allora ad oggi. Gli artisti presi in considerazione rappresentano, nell’immaginario di Pietropaoli, alcune tra le punte più significative di quei quattro giorni, a volte per ragioni musicali, a volte di costume, a volte per come hanno rappresentato quel movimento culturale: Santana, The Who, Janis Joplin, Joan Baez, Joe Cocker, Creedence Clearwater Revival, Sly And The Family Stone, Jimi Hendrix. Dall’altra parte c’è Ernesto Assante, una tra le firme più prestigiose del giornalismo di settore in Italia, che da anni manifesta il suo autentico amore per la musica di qualità, al di la dei confini di genere, sia con il format “Lezioni Di Rock”, proposto con successo da anni all’Auditorium di Roma, che con la rubrica “Web Notte” sul sito di “Repubblica”, che dà spazio alle correnti più diverse nel campo musicale contemporaneo. In WOODSTOCK REVOLUTION Ernesto Assante apre il “concerto lezione” proponendo e commentando ascolti, filmati, e testimonianze che contribuiscono a informare ma anche a incuriosire e stimolare il pubblico. I ritmi, nonostante la grande cultura, sono tutt’altro che cattedratici, molto vicini alla musica e all’improvvisazione e la sua passione è contagiosa.

Mercoledì 4 Settembre – POLLENZO/BRA (CN), Residenza Reale Unesco dell’Agenzia di Pollenzo
ore 21.00, posto a sedere numerato a 20 €
VITTORIO SGARBI in Tesori d’Italia
Degustazione con prodotti locali a cura dell’Albergo dell’Agenzia
Giovedì 5 Settembre – SAN CRISTOFORO (AL), Parco del Castello
ore 21.00, ingresso 20 €
VITTORIO SGARBI in Tesori d’Italia
Degustazione a cura del Consorzio Tutela del Gavi e della Pro Loco di San Cristoforo
Vittorio SgarbiMentre la maggioranza dei viaggiatori opta ancora per la tipica esperienza di massa caratterizzata da destinazioni che corrispondono alle 3 S, cioè Sun, Sand and Sea, stanno emergendo con forza proposte che – in risposta al desiderio di molti pubblici di avere esperienza diretta di arte, paesaggi, enogastronomia e artigianato di altri luoghi – propongono come attrattore turistico le risorse culturali delle comunità locali con la loro storia e la loro identità. In questo contesto il patrimonio culturale italiano può essere visto sotto una luce innovativa accostando l’imprescindibile dimensione materiale di Heritage anche la dimensione immateriale che si traduce in linguaggi, letteratura, musica e stili di vita. Tesori d’Italia si inserisce in questo duplice solco ponendo accanto al bene artistico la narrazione del territorio inteso in senso lato ovvero facendo identificare i luoghi con le persone che li abitano realizzando spazi collettivi riconoscibili, ricchi di segni, significati e contenuti. Tutto ciò sintetizzato in un neologismo che coglie appieno lo spirito che guida questo progetto: edutainment, termine  creato da Bob Heyman mentre produceva documentari per il National Geographic. L’espressione è nata dalla fusione delle parole educational (educativo) ed entertainment (divertimento), e potrebbe quindi essere tradotto come divertimento educativo, forma di comunicazione giocosa finalizzate alla didattica. Tesori d’Italia di Vittorio Sgarbi nasce così, racconta il patrimonio artistico e culturale del nostro paese attraverso un linguaggio multidisciplinare: la narrazione condotta dal famoso critico d’arte Vittorio Sgarbi, illustrerà e descriverà la carrellata di immagini di opere pittoriche, scultoree e architettoniche tra il 400 e il 900, senza trascurare la contemporaneità, contestualizzando le opere con il territorio che le ha viste nascere, cogliendone sia gli aspetti storico-culturali che quelli più propriamente artistici.
La musica eseguita per l’occasione dai Solisti della Filarmonica dell’Opera Italiana Bruno Bartoletti, come aspetto più empatico-emotivo del racconto, arricchirà lo spettacolo con brani musicali che aiuteranno a cogliere gli aspetti più intimi ed emozionanti creando atmosfere emotivamente piacevoli e stimolanti. Vittorio Sgarbi è nato a Ferrara. E’ critico d’arte ma anche curatore di grandi mostre internazionali, scrittore prolifico di libri best seller, conduttore di trasmissioni di successo che sono rimaste nella storia della televisione, uomo politico, libero pensatore controcorrente e instancabile difensore dell’arte e della cultura.

Giovedì 5 Settembre – MONFORTE D’ALBA (CN), Auditorium Horszowski
ore 20.30, posto a sedere numerato 20 €
FEDERICO BUFFA in Italia Mundial
A partire dalle ore 19 degustazione enogastronomica e possibilità di cenare a cura della Pro Loco di Monforte d’Alba
Il giornalista e volto noto di Sky, Federico Buffa, da diversi anni ormai habitué dei palcoscenici teatrali, assieme al pianista Alessandro Nidi, porta sul palco una delle sue storie più belle: Italia Mundial (Spagna 1982), l’indimenticabile vittoria della Nazionale Azzurra ai mondiali di calcio che si tennero in Spagna nel 1982. L’Italia più amata di sempre vince il Mondiale più bello. I gol di Paolo Rossi, l’urlo di Marco Tardelli, le parate di Dino Zoff, la pipa di Enzo Bearzot, la notte magica del Bernabeu, le braccia al cielo del presidente della Repubblica Sandro Pertini rivivono nell’inconfondibile voce di Federico Federico BuffaBuffa ma soprattutto quel patrimonio di aneddoti e “storie parallele” che rendono unici e avvincenti i monologhi di questo formidabile storyteller.
Giornalista, telecronista, storyteller, scrittore, performer. Comincia la carriera giornalistica nel 1984 come radiocronista ufficiale delle partite dell’Olimpia Milano. In quella postazione radiofonica nasce presto il sodalizio con Flavio Tranquillo che durerà per molti anni: diventeranno la coppia di telecronisti più affiatata della tv italiana, creando un genere di narrazione live innovativa e coinvolgente. Nel 2011 fa parte della squadra di Sky Calcio Show e nel 2013 comincia la serie Federico Buffa racconta: qui viene fuori l’anima dello storyteller. Nascono quattro appuntamenti cult su Sky Sport: Federico Buffa racconta Diego Armando Maradona, Federico Buffa racconta Arpad Weisz, Federico Buffa racconta Michel Platini, Federico Buffa racconta Michael Jordan. Il suo stile teatrale e la sua capacità narrativa lo impongono all’attenzione del pubblico e della critica. Dal 5 aprile 2014 conduce su Sky Sport il programma Federico Buffa racconta Storie Mondiali, dieci episodi su alcuni degli eventi storici dei Mondiali di calcio, nei quali ha dato prova di eccellente raccontatore di vicende sportive intrecciate a quelle storiche.
Il successo di Storie Mondiali, spinge i creatori del programma a provare un altro salto: Federico Buffa racconta Storie di Campioni su Sky Sport. Questa volta i protagonisti sono i ritratti di alcuni dei grandissimi del calcio europeo che hanno incantato il mondo, raccontati nelle città che li hanno visti nascere, crescere o trascorrere la parte più importante della loro carriera. Tra le leggende raccontate nella nuova serie originale Federico Buffa racconterà personaggi come George Best, Johan Cruijff, Cristiano Ronaldo, Ferenc Puskás, Alfredo Di Stéfano, Paolo Maldini e del Grande Torino. Parallelamente alla tv, dal 2015 Buffa porta a teatro lo spettacolo Le Olimpiadi del ’36: è un successo incredibile, una tournée che dura ancora oggi. A settembre 2016 parte la nuova avventura su Sky Sport: viene studiato e creato il trittico Federico Buffa racconta Muhammad Ali girata nei luoghi che hanno accompagnato il più grande atleta di sempre nella sua incredibile storia sportiva e umana.

6 settembre – MICHELE SERRA – Monforte d’Alba (Cn), Auditorium Horszowski
6 settembre – FEDERICO BUFFA – San Cristoforo (Al), Parco del Castello
7 settembre – FESTA DELLA VENDEMMIA – Serralunga d’Alba (Cn), Tenuta Fontanafredda
7 settembre – FRANCO CARDINI – Casaleggio Boiro (Al), Castello
8 settembre – ROBERTA BELLESINI FALETTI – Castelnuovo Calcea (At), Parco Artistico Orme Su La Court
8 settembre – MASSIMO COTTO e PIERO SIDOTI – Parodi Ligure (Al), Abbazia di San Remigio
Attraverso Festival è un progetto dell’Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour  e Produzioni Fuorivia con la collaborazione dell’Ente Parco Aree Protette Appennino Piemontese con il sostegno di Mibact, Regione Piemonte e il coordinamento di  Fondazione Piemonte dal Vivo e il contributo di Fondazione CRT, Fondazione CRC, Fondazione CrAsti, Fondazione Cral. Hanno collaborato e dato il loro sostegno i comuni di Acqui Terme, Alba, Bosio, Bra/Pollenzo, Calamandrana, Canelli, Carrega Ligure, Cartosio, Casaleggio Boiro, Gavazzana/Cassano Spinola, Gavi, Grinzane Cavour, La Morra, Mombaruzzo, Monforte d’Alba, Monticello d’Alba, Morbello, Nizza Monferrato, Novello, Ovada, Parodi Ligure, San Cristoforo, Serralunga d’Alba, Terruggia, Volpedo, Voltaggio e anche con il sostegno di Banca d’Alba ed Egea. Un ringraziamento speciale va inoltre ai numerosi soggetti che già operano sul territorio e che sono partner fondamentali di questo Festival: ATL Langhe Monferrato Roero, ATL Alessandria, le vivacissime Pro Loco, i produttori e le associazioni culturali del territorio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...