Riceviamo e pubblichiamo
Dal 19 al 25 agosto torna ad Arcidosso (GR) “NARRASTORIE”, il festival del racconto di strada ideato da Simone Cristicchi. Da Mogol a Don Luigi Verdi, da Arisa a Valentina Lodovini, da Moni Ovadia a Marco Guzzi e Andrea Rivera un viaggio di sette giorni tra spirito e materia alla ricerca della felicità.
Dal 19 al 25 agosto ad Arcidosso (GR) torna Narrastorie, il “Festival del Racconto di strada” ideato da Simone Cristicchi, realizzato dal Comune di Arcidosso e dal Centro Commerciale Naturale di Arcidosso con l’organizzazione generale di Cristina Piedimonte.
Giunto alla sua quarta edizione, il festival toscano si apre quest’anno ai temi dello spirito, al senso del sacro e della filosofia, con una ricca offerta di eventi – in molti casi a ingresso gratuito – che spaziano dagli spettacoli serali agli incontri “spirituali e filosofici”, del pomeriggio, fino ai laboratori tematici e ai concerti per bambini, per un’esperienza inclusiva e aperta a un pubblico di tutte le età.
Per un’intera settimana, Narrastorie animerà le bellezze artistiche e paesaggistiche del borgo medievale alle pendici del Monte Amiata, con concerti, pièces teatrali, incontri e letture. All’ombra della Rocca Aldobrandesca la sera arriveranno grandi artisti come Simone Cristicchi, Mogol, Arisa, Moni Ovadia, Valentina Lodovini, Andrea Rivera, mentre al pomeriggio grandi personalità della filosofia e della spiritualità come il sacerdote Don Luigi Verdi, il monaco zen Pino Doden, il filosofo Marco Guzzi, il teologo e sacerdote Guidalberto Bormolini, la scrittrice Claudia Cinquemani e l’attore Luigi D’Elia porteranno a Narrastorie la loro riflessione sul mondo dell’invisibile, stimolando riflessioni profonde in un vero e proprio viaggio interiore.
Narrastorie, infatti, è l’approdo di chi fa della parola un’Arte sopraffina, un laboratorio di riflessione sull’umanità e sui suoi grandi temi che chiedono di essere interrogati: felicità, dolore, bellezza, la meraviglia della vita e il mistero della morte.
Abbeverandosi alla fonte dei grandi mistici del passato, secondo cui l’evoluzione dell’uomo nasce dall’equilibrio tra Spirito e Materia, il festival vuole rappresentare una perfetta misura tra le istanze del mondo concreto e quelle dell’anima.
Nella settimana di Narrastorie, grazie alle sue millenarie opere artistiche e alla sua natura rigogliosa, Arcidosso si offre come luogo di accoglienza per un’umanità in cammino, che non cerca risposte facili, ma domande giuste: un’isola di parole e racconti dove poter pensare, emozionarsi, cambiare prospettiva.
Tutti gli eventi di Narrastorie 2019 sono gratuiti ad eccezione degli spettacoli delle ore 21,30 e 22,00 che saranno a pagamento. Prevendite online al link www.i-ticket.it
I laboratori e gli eventi soffiasogni così e il premio simpatia sono gratuiti ma su prenotazione al n. 3496002087.
I narranotte sono a ingresso gratuito ma su prenotazione fino esaurimento posti al numero infoline pro loco arcidosso 3667472612
APPROFONDIMENTI Si comincia il 19 agosto con la parola potente di Don Luigi Verdi e il suo invito a tornare umani: un gradito ritorno per l’ideatore della Fraternità di Romena, dal 1991 nell’omonima pieve di Pratovecchio (AR), un punto d’incontro per chiunque cerchi uno spazio semplice e accogliente dove rientrare in contatto con se stessi e, se vuole, con Dio, e di riscoprire il valore e la ricchezza delle relazioni attraverso corsi, incontri, momenti di preghiera e di festa.In serata si prosegue con Mogol: il grande poeta della canzone incontrerà Simone Cristicchi in un’intervista esclusiva, raccontandosi al pubblico attraverso le canzoni memorabili e gli artisti che hanno segnato la storia della musica italiana. Ad accompagnarli Riccardo Ciaramellari al pianoforte e Giuseppe Tortora al violoncello. Il 20 agosto sotto la scenografica Cascata dell’Acqua d’Alto, l’attore Luigi D’Elia narrerà la straordinaria rivoluzione di Don Lorenzo Milani con “Cammelli a Barbiana”, uno spettacolo che ne analizza la figura dal punto di vista dell’uomo, del sacerdote, dell’insegnante nonché dell’appassionato esploratore di montagne, ripercorrendo l’esperienza educativa e spirituale intrapresa dal prete toscano fra il 1954 e il 1967 a Barbiana - frazione di Vicchio (FI) - e sintetizzata splendidamente nel motto “I care”. La sera invece Valentina Lodovini, attrice contesa dal piccolo e grande schermo, sarà protagonista di “Tutta casa, letto e chiesa”, storico testo di Franca Rame e Dario Fo e straordinario manifesto sulla condizione della donna. Un copione ironico e incredibilmente attuale con cui l’attrice sta riscuotendo il plauso di pubblico e critica. Il pomeriggio del 21 agosto Pino Doden introdurrà il pubblico alla “Via dello Zen” con una lezione sul sentiero spirituale di matrice buddhista, mentre in serata Moni Ovadia, attore e narratore, avrà “Carta Bianca” per intrattenere il pubblico con riflessioni, letture e storielle. Il giorno successivo, il 22 agosto, Marco Guzzi proporrà una riflessione sul tema della gioia, alla luce dell’esperienza del movimento culturale “Darsi Pace”, che si esprime attraverso Gruppi di liberazione interiore in cui la fede cristiana viene rilanciata come esperienza concreta e costante di nuova nascita, seguirà poi Andrea Rivera, geniale esponente del Teatro-Canzone a la Gaber, che proporrà i suoi monologhi dal sapore tragicomico. Il 23 agosto Guidalberto Bormolini indagherà “L'ingresso nel mistero” e su come la meditazione cristiana possa aiutare a vivere a fondo anche il momento cruciale del passaggio a un’altra vita. Subito dopo, la Banda La Castigliana e la Corale sarda di Buddusò accompagneranno la tradizionale processione della Madonna dell’Incoronata, a cui seguirà uno spettacolo pirotecnico. Narrastorie è anche un’indagine sull’anima del territorio che lo ospita: con la scrittrice e ricercatrice grossetana Claudia Cinquemani sabato 24 agosto la Maremma sarà oggetto di un viaggio affascinante all’interno delle sue leggende, mentre la passeggiata mattutina con racconti di Mario Malinverno farà scoprire le bellezze naturali che circondano Arcidosso. La serata di chiusura del Festival sarà affidata a una delle voci più intense della musica italiana: Arisa, vincitrice del Festival di Sanremo 2014, che rivisiterà il suo repertorio in un concerto esclusivo per voce e pianoforte, accompagnata dal M° Giuseppe Barbera. Come ogni anno grande attenzione viene data ai più piccoli, le giornate del festival inizieranno nel primo pomeriggio con i laboratori creativi a cura di Il Soffiasogni e ChissàDove, per poi proseguire con rappresentazioni teatrali (Massimiliano Maiucchi e Vittorio Marino) e concerti (Pier Cortese).
Programma LUNEDÌ 19 AGOSTO 2019 ore 16,00 Parco del Pero Lettura e laboratorio curato da Il Soffiasogni e ChissàDove “QUADRI DI SABBIA- Un mandala di sabbie colorate” (dai 5 anni) ore 18,00 Pieve de Lamula DON LUIGI VERDI “ TORNIAMO UMANI” ore 21,30 Piazza Cavallotti MOGOL E SIMONE CRISTICCHI “TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI” con Giuseppe Tortora al violoncello e Riccardo Ciaramellari al pianoforte MARTEDÌ 20 agosto Ore 16.00 Parco del Pero Lettura e laboratorio curato da Il Soffiasogni e ChissàDove “FANTASIE DI COLORE LIQUIDO- Magie di colore acrilico su tela”(dai 4 anni) Ore 17.30 Parco del Pero MASSIMILIANO MAIUCCHI E VITTORIO MARINO “CHISSÀCHILOSÀ E IL MAGO RUBA FIABE” Spettacolo per bambini ( dai 3 anni) Ore 18 Cascata LUIGI D'ELIA “CAMMELLI A BARBIANA- Don Lorenzo Milani e la sua scuola” di Luigi d'Elia e Francesco Niccolini. ore 21,30 Piazza Cavallotti VALENTINA LODOVINI “TUTTA CASA, LETTO E CHIESA” di Dario Fo e Franca Rame. MERCOLEDÌ 21 agosto ore 16,00 Parco del Pero Lettura e laboratorio curato da Il Soffiasogni e ChissàDove “LA GRANDE NUVOLA-Un murales multimaterico” (dai 4 anni) ore 18,00 Località Fornaci PINO DODEN “LA VIA DELLO ZEN” ore 21,30 Piazza Cavallotti MONI OVADIA “CARTA BIANCA” Ore 22,45 Corte del Castello- Narranotte ARIELE VINCENTI “IL BAULE DEL TEMPO” GIOVEDÌ 22 agosto ore 16.00 Parco del Pero Lettura e laboratorio curato da Il Soffiasogni e ChissàDove “INCHIOSTRO NERO SU UNIVERSO BIANCO” Pittura ad inchiostro (dai 7 anni) Ore 17.30 Parco del Pero PIER CORTESE “LITTLE PIER E LE STORIE RITROVATE” (dai 3 anni) Concerto per bambini ore 18,00 Cascata MARCO GUZZI “CERCA LA GIOIA, E CERCALA ADESSO!” ore 21.30 Piazza Cavallotti ANDREA RIVERA “CHE RAZZA DI SPETTACOLO” con Matteo d'Incà alle chitarre Ore 22,45 Corte del Castello- Narranotte ALBERTO CANCIAN “THE JOURNEY OF JOY- Il viaggio della felicità” VENERDÌ 23 agosto ore 16,00 Parco del Pero Il Soffiasogni e ChissàDove FAMIGLIE “IN MOSTRA” Giochi a squadre sull’arte nel cuore di Arcidosso ore 18,00 Chiesa di San Leonardo GUIDALBERTO BORMOLINI “L'INGRESSO NEL MISTERO” ore 21 Chiesa della Madonna Incoronata partenza della PROCESSIONE con il dipinto della Madonna Incoronata animata dalla Banda La Castigliana e dalla Corale sarda di Buddusò ore 22,30 Chiesa della Madonna Incoronata SPETTACOLO PIROTECNICO SABATO 24 agosto ore 8,45 partenza da Parco del Pero MARIO MALINVERNO “NARRA PASSEGGIANDO… LENTAMENTE NELLA NATURA” passeggiata naturalistica con racconti ore 10,30 Parco del Pero Lettura e laboratorio curato da Il Soffiasogni e ChissàDove “IL RIFLESSO DI SÉ -Laboratorio artistico d’immaginazione” (dai 5 anni) Ore 14,30 Corso Toscana XLV edizione della MARCIA DEL CAPERCIO per bambini e adulti ore 18,00 Corte del Castello CLAUDIA CINQUEMANI “MAREMMA INSOLITA E MISTERIOSA” ore 22,00 Piazza Cavallotti ARISA in concerto “Una nuova Rosalba in città” – Piano e voce con Giuseppe Barbera al pianoforte DOMENICA 25 agosto ore 9,30 I Edizione della CORSA CICLISTICA il Giro della Farfalla Monte Labbro Challenge Ore 10,00 Parco del Pero Laboratorio per bambini dell'educatore cinofilo GIANNI CASCIANO a cura de Il Soffiasogni e ChissàDove “CAPIAMOCI!!! il mio cane ed io: quando lui parla , io guardo” ( dai 7 anni) Ore 11,00 Parco del Pero Sfilata “Premio Simpatia” - aperta a tutti i cani previa iscrizione con premi ai primi 3 classificati Sfilata “Adottami, scondinzolo per te!” a cura dell'ENPA amiata grossetana Ore 11,30 Santa Messa alla Madonna Incoronata Animata dalla corale di Buddusò Ore 16,30 Piazza Indipendenza Rassegna di Corali: Corale di Buddusò, Pennati pe’ Canta’ e altri A seguire Tombola con ricchi premi Ore 19,30 Parco del Pero Cena sarda a cura dell’associazione Aldobrandesca. A seguire concerto della Corale di Buddusò NB: in caso di pioggia tutti gli eventi sono garantiti e verranno spostati nel Teatro degli Unanimi di Arcidosso, in Piazza Cavallotti. L'accesso è consentito fino a esaurimento posti e sarà garantito in via prioritaria ai possessori degli abbonamenti. In caso di pioggia tutti i laboratori per bambini sono garantiti e verranno spostati all'Oratorio di Arcidosso.