a cura della Redazione
Giovedì prossimo, appuntamento all’Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria dove, per i Giovedì Culturali, si parla di Cina.
Giovedì 13 giugno (ore 19) l’Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria (piazza Fabrizio De Andrè 76), nell’ambito dei Giovedì Culturali, sposta la sua ‘attenzione al contesto internazionale, con un approfondimento a tutto campo sulla Cina, sempre più protagonista in ambito geopolitico ed economico.
Il titolo dell’incontro è “La nuova via della seta. La Cina ci incontra: economia, politica, diritti, cultura, religioni e cristianesimo”, un argomento che vedrà come relatori Gianni Criveller – sinologo e teologo, che ha vissuto per ventisei anni nella Grande Cina, dove ha studiato, scritto e insegnato su Cina, culture, religioni e diritti. Preside dello Studio teologico missionario del PIME, Monza, insegna in in Italia e all’estero. È missionario del PIME – e Lisa Jucca – editorialista della Reuters; esperta di finanza ed economia; già caporedattore da Hong Kong e premiata in più occasioni per i suoi studi sulla Cina.
Dai loro interventi si cercherà di far luce su una realtà particolarmente composita e di assoluto rilievo, con un approccio ampio e diversificato (si spazierà, infatti, dalla politica all’economia, dalla cultura alla religione, con un’attenzione particolare al cristianesimo, in un momento fondamentale delle relazioni tra Vaticano e Cina).
I prossimi appuntamenti in Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria
14, 15 e 22 giugno: Summer School 2019 Immersi nelle storie. Tra mondi. Cinema, identità e narrazioni (per ragazzi e ragazze dai 14 anni di età). Programma completo su www.voceluna.altervista.org
giovedì 27 giugno, ore 21-23, Music for Civil Rights. Canzoni, diritti e democrazia, concerto per la fine della stagione 2018/19 dei Giovedì Culturali, con Paolo Bonfanti