a cura della Redazione
Lunedì per Caffè Scienza all’Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria si parla, dalle 18, di “Astronomia gravitazionale: la nuova frontiera con il professore associato di Fisica Teorica presso l’università del Piemonte Orientale ad Alessandria, Pietro Antonio Grassi.
Lunedì 3 giugno, alle ore 18, l’Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria (piazza Fabrizio De André 76) ospita, per Caffè Scienza, l’incontro dal titolo “Astronomia gravitazionale: la nuova frontiera”.
In questo incontro si discuterà delle nuove frontiere dell’astronomia: l’astronomia gravitazionale.
Da qualche anno ormai l’evidenza delle onde gravitazionali ha rivoluzionato il modo di guardare il cosmo. In particolare ha portato alla revisione di alcune fondamentali idee, come ad esempio le stime sulla popolazione di buchi neri che popolano il nostro universo e le nostre galassie.
Passando dagli eventi registrati di onde gravitazionali alle fotografie di buchi neri super massivi, cercheremo di dare un piccolo sguardo verso questa nuova affascinante frontiera della conoscenza.
Relatore il professore associato di Fisica Teorica presso l’università del Piemonte Orientale ad Alessandria, Pietro Antonio Grassi.
I temi di ricerca di cui si occupa sono i modelli matematici per la teoria delle stringhe, la supergravità e le interazioni fondamentali.
Al termine dell’incontro sarà offerto un aperitivo grazie a Nova Coop – Presidio Soci di Alessandria.