di Fabrizio Capra – direttore artistico RP Event
Quando hai finalmente per le mani il calendario stampato la gioia che provi dentro è veramente unica e inspiegabile.
Poi ti fermi e pensi a quanto lavoro c’è dietro alla realizzazione di un calendario, un qualcosa che chi lo appende in casa o in ufficio difficilmente riesce a comprendere rapito dalle foto pubblicate.
Naturalmente parlo di un Calendario con la “C” maiuscola.
Sulla realizzazione di un Calendario si inizia a ragionare quando gli echi del Capodanno appena trascorso si sentono ancora e l’anno nuovo è ancora lungi da venire.
Quello che può sembrare il “più semplice” lo è solo all’apparenza: come strutturare i dodici mesi.
Tutto passa da li: senza idee chiare fin dal principio l’impresa diventa ardua e il risultato, sicuramente, non soddisfacente e di poco appeal soprattutto quando si pensa di creare un Calendario da collezione.
Ecco perché, fin dai primi giorni di gennaio di quest’anno, con Roberta Pelizer, titolare dell’agenzia RP Event, abbiamo iniziato a ragionare su come comporre quello che diventerà “Il Calendario 2020”.
Fin da subito ci siamo trovati d’accordo nel dire che il risultato che auspichiamo deve essere di alta qualità come, del resto, gli eventi che come agenzia organizziamo e creiamo.
Poi è stata unanime la scelta del percorso da intraprendere: valorizzare sia il patrimonio umano dell’agenzia, ovvero modelle e modelli che gravitano a RP Event, sia le attività che danno fiducia al nostro team affidandoci la realizzazione di eventi, dalla sfilata alla presentazione aziendale, alle inaugurazioni.
Fatta questa analisi i primi mesi dell’anno sono stati spesi per trovare le dodici realtà dove andare a realizzare gli scatti che rappresenteranno i dodici mesi del 2020, realtà che nel corso degli articoli pubblicati per questa rubrica nel mese di aprile li abbiamo rapidamente presentati.
Le ricordiamo, queste attività, in ordine sparso: Ferretti Centro Sposi, Energy Car, Golf Club La Serra, Tres Chis, La Marchiccia Cashmere, Agriturismo Cascina Smeralda, Colorificio 2.0 by Colormania, Trendy Abbigliamento, La Gatta, Radio Vertigo One, Petra e Circolo Aramali.
Tutte attività differenti tra loro ma in grado di fornire spunti interessanti per lo scatto che interesserà singolarmente ognuna di loro.
Nel frattempo abbiamo, anche, scelto i due fotografi che realizzeranno, sei mesi ciascuno, le foto: Sergio Di Bitetto e Giuseppe Momentè.
Fatto tutto questo siamo passati alla composizione del cast, modelle e modelli.
E fino a questo punto la parte creativa non si è ancora mossa: composto il puzzle ci siamo messi a creare quello che tecnicamente si chiama Storytelling, ovvero la composizione della foto, la collocazione delle varie attività nei vari mesi, gli abbinamenti location – modella/modello e tutto quanto concretamente serve per realizzare la foto.
Un lavoro lungo e prezioso affinché una volta sul set ci si possa concentrare concretamente sulla realizzazione dello scatto.
Sulla realizzazione pratica, chiaramente, non sveleremo nulla fino a quando “Il Calendario 2020 RP Event” non verrà presentato ufficialmente.
Nei prossimi giorni inizieremo a realizzare i primi scatti e in questa rubrica, con dovuta misurazione delle parole, vi racconteremo qualcosa, ma senza esagerare.
È così bello immaginare come sarà e poi, quando finalmente sarà tra le nostre mani, scoprire come sia bello trascorrere dodici mesi con RP Event e il suo mondo raggiungendo la consapevolezza che si tratta di un Calendario da collezione.
Nota di Redazione: le foto di Antonio Petocchi che pubblichiamo a corredo di questo articolo sono tratte dal Calendario realizzato su idea e progetto di Fabrizio Capra per i 25 anni dell’Agriturismo Cascina Smeralda a cui ha collaborato anche Roberta Pelizer. Volutamente non abbiamo inserito foto di sfilate o altri eventi firmati RP Event onde evitare di pubblicare la foto di una ragazza piuttosto che un’altra con il rischio di fuorviare su chi sarà realmente protagonista degli scatti.