Riceviamo e pubblichiamo
Lo scorso anno era stato un evento live con giovani danzatori impegnati in una coreografia della belga Anne Teresa de Keersmaker in piazza San Carlo a Torino, in occasione della Giornata Internazionale della Danza promossa dall‘International Dance Council dell’UNESCO (che cade lunedì 29 aprile): quest’anno il progetto formativo e performativo, realizzato insieme alle scuole di danza con cui fin dal 2015 Piemonte dal Vivo collabora, è dedicato a Pina Bausch con The NELKEN – Line by Pina Bausch, in programma domenica 28 aprile in piazza San Carlo a Torino.
Oltre 100 giovani allieve e allievi, di età compresa tra i 15 e i 25 anni, saranno impegnati nella sfilata che animerà il centro di Torino a partire dalle ore 15.30. I danzatori saranno accompagnati da alcune marching band, unendo così la musica live alla performance, grazie alla collaborazione con il Torino Jazz Festival: Bandakadabra, S.Chiricosta Dixie Band e JST_JAZZPARADE accompagneranno i movimenti coreografici sulle note di West End Blues di Louis Armstrong, uno dei più celebri brani della storia della musica. La versione della Nelken line, ideata per la giornata del 28 aprile, prevede due cortei in via Roma, che porteranno alcune variazioni coreografiche sul tema, coordinate dalla coreologa Elena Rolla, grazie alla creazione partecipativa degli allievi delle scuole di danza; i cortei si incontrano in chiusura in piazza San Carlo dove riprendono la coreografia originale, sempre sulle note della musica jazz.
Partecipano al progetto le scuole di danza: Il Gabbiano, Scuola Balletto Teatro di Torino, Centro Ricerca Danza, Scuola di danza Susanna Egri, A.s.d. Lineainmovimento, Eclectica – Danza Pozzo, A.s.d. + Sport 8, Centro Studio Danza Denise Zucca s.a.s., A.s.d. Jazz Jance, Artemente, Balletto di Moncalieri, Asd Ginger Company, Scuola del Teatro Stabile di Torino.
Dalle ore 15 in piazza San Carlo, la danza diventerà protagonista grazie anche alla partecipazione di altri artisti che presenteranno alcuni short format: Daniele Ninarello in Studi su Pastorale (MCF Belfiore Danza e Mosaico Danza/Festival Interplay); Marco Barone in Incipit (PalcoscenicoDanza/Fondazione TPE e Eko Dance International Project); Piergiorgio Milano in White Out – Primo Studio (Torinodanzafestival, nell’ambito di Corpo Links Cluster, progetto sostenuto dal PC INTERREG V-A – Italia-Francia (ALCOTRA 2014-2020) – Teatro della Caduta -il progetto è realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo, nell’ambito del Bando ORA! Produzioni di Cultura Contemporanea).
La Lavanderia a Vapore ha aderito quest’anno a JOIN! The NELKEN–Line, un progetto lanciato della Pina Bausch Foundation per coinvolgere compagnie di danza e di teatro del territorio, scuole, ma anche spettatori e appassionati di danza, nel ricreare la celebre “camminata” di Pina Bausch. Per la Lavanderia a Vapore, questa opportunità si traduce in un progetto formativo e performativo da realizzare insieme alle scuole di danza del territorio. In ottica formativa, la ripresa di una coreografia contemporanea può essere occasione di confronto e studio per tutti gli allievi delle scuole, abbinando un momento di esibizione pubblica. I giovani danzatori hanno seguito un percorso formativo, a partire da novembre scorso in occasione della Maratona Bausch in Lavanderia, che ha visto la partecipazione di Julie Anne Stanzak, danzatrice storica del Tanztheater di Pina Bausch, a Wuppertal, grazie alla collaborazione con Associazione Didee – progetto La Piattaforma | La Città Nuova – Danze e visioni per comunità plurali_2019.
Ancora oggi, in vista dell’appuntamento di domenica 28 aprile, è possibile “imparare” il movimento coreografico attraverso il template sul sito della Pina Bausch Foundation e partecipare a una prova generale in programma sabato 27 aprile dalle 15 alle 17 al Teatrazione Asdcin via E. Artom 23 a Torino, con la presenza di Julie Stanzak.
La giornata si conclude alle ore 21 con il Gala per la giornata Mondiale della danza, promosso da Fondazione Egri per la Danza alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, in collaborazione con Coorpi e Balletto Teatro di Torino. Ospite d’eccezione l’étoile internazionale Myrna Kamara con balletXtreme Dance Company, che presenterà un programma con coreografie di Paolo Mohovich, Danilo Zeka e Alvin Aley. La serata si completa con esibizioni delle due Compagnie che hanno disegnato la storia della danza torinese, il Balletto Teatro di Torino che porta un estratto da Kiss me hard before you go e la Compagnia EgriBiancoDanza con Beyond Water Borders e con un estratto da Fuga – l’ultimo rifugio oltre a COORPI, La Danza in 1 minuto che presenta una selezione, in anteprima assoluta, di alcuni tra i migliori video in concorso per l’ottava edizione del contest nazionale.
Apre il gala alle ore 20.30 la proiezione del cortometraggio Quello che ci muove. Gli spettatori del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch ricordano (2019, 25’) – regia: Rossella Schillaci, idea e consulenza artistica: Susanne Franco, prodotto da: Lavanderia a Vapore/Piemonte dal vivo in collaborazione con Azulcon il sostegno della PINA BAUSCH FOUNDATION WUPPERTAL – per la prima volta mostrato al pubblico torinese.
Il cortometraggio è stato realizzato in occasione della manifestazione Maratona Bausch. Danzare la memoria, ripensare la storia curata da Susanne Franco e organizzata e promossa da Lavanderia a Vapore/Piemonte dal vivo (novembre 2018) per celebrare il quarantesimo anniversario della creazione di Café Müller (1978) e rendere omaggio a Pina Bausch a dieci anni dalla sua scomparsa. Quello che ci muove è stato pensato per restituire uno spaccato della sopravvivenza di questi lavori nell’immaginario e nella memoria individuale e collettiva del pubblico italiano ed è l’esito delle interviste condotte dall’antropologa visiva Rossella Schillaci con gli spettatori che hanno assistito alle produzioni del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch in Italia. Gli spettatori intervistati che hanno risposto a una call sulla stampa e sui social altri e altri invitati per l’occasione raccontano la loro esperienza e i loro ricordi. Questa drammaturgia di voci è corredata dalle immagini video fornite dalla Fondazione Pina Bausch che custodirà l’unica copia del cortometraggio presso il suo archivio digitale.
La Lavanderia a Vapore di Collegno è la casa della danza in Piemonte e membro di EDN – European Dancehouse Network, prestigiosa rete europea delle Case della Danza. Un luogo che ha fatto della cultura della danza il proprio centro d’azione, con relazioni che partono dal territorio e arrivano all’internazionale. Uno spazio dove il dialogo tra il passato e il presente è vivo e manifesto, in una tensione continua verso la creazione contemporanea e la sperimentazione. Spettacoli, residenze artistiche, progetti speciali interdisciplinari e formazione – programmati da Piemonte dal Vivo in collaborazione con diversi partner – animano i tanti spazi di quella che era la lavanderia del più grande ospedale psichiatrico d’Italia. A 40 anni dalla Legge Basaglia, la Lavanderia a Vapore è un Centro di Residenza, unico caso in Piemonte, un luogo che ha fatto della creazione artistica il suo focus principale. A tutti è data la possibilità di esplorare i temidella danza, del movimento e del benessere: artisti, cittadini e operatori possono trovare a Collegno un luogo permeabile, aperto, uno spazio abitato dove incontrarsi e confrontarsi. La Lavanderia a Vapore è situata a Collegno, nella cintura ovest di Torino, e dal 2015 è in concessione decennale alla Fondazione Piemonte dal Vivo, capofila di un progetto che vede la collaborazione di MiBAC, Regione Piemonte, Città di Collegno e il sostegno della Compagnia di San Paolo. Nell’ottica di una condivisione generale degli obiettivi di sviluppo, è stato costituito per il triennio 2018-2020 un Raggruppamento Temporaneo di Organismi (RTO) che coinvolge nella governance, insieme a Piemonte dal Vivo, i principali soggetti territoriali di promozione della danza: l’Associazione Culturale Mosaico Danza, l’Associazione Culturale Zerogrammi, l’Associazione Coorpi e l’Associazione Didee Arti e Comunicazioni.