Torino: sabato 13 aprile a Palazzo Cisterna visita, Bibliotour e presentazione del Fondo Valdo Fusi

Riceviamo e pubblichiamo

Savoia_Carignano (1)Sarà il gruppo storico “Savoia Carignano” di Buttigliera Alta ad animare la visita di Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede aulica della Città metropolitana di Torino, prevista per sabato 13 aprile alle ore 10 in via Maria Vittoria 12 a Torino.
Il gruppo è stato costituito nel 2010, con l’intento di rievocare le fasi salienti della storia della casata, a partire dal fondatore, il principe Tommaso di Carignano, ricostruendo avvenimenti e personaggi fino all’Unità d’Italia. Particolare rilievo viene dato alla rievocazione di alcune figure femminili che ebbero un ruolo importante nel periodo del Risorgimento, ponendo a confronto nei loro salotti intellettuali, patrioti, artisti e militari, contribuendo così a formare la classe dirigente della nuova Italia.
Torino Palazzo CisternaL’ingresso è come sempre gratuito con prenotazione ai numeri 0118612644, 0118617100 o scrivendo a urp@cittametropolitana.torino.it.
Sempre alle ore 10 di sabato la Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte Giuseppe Grosso, che ha sede a Palazzo Cisterna, aderisce al Bibliotour Piemonte e organizza un tour guidato alla scoperta dell’immenso patrimonio culturale composto da incunaboli, cinquecentine, seicentine e Fondi di particolare importanza tra cui il fondo Carlo Ignazio Giulio, il fondo Giorgio Ermanno Anselmi e il fondo Marino Parenti.
Durante il Bibliotour sarà possibile visitare, per la prima volta, la sala che conserva il Fondo Valdo Fusi, recentemente inventariato dalla Città metropolitana, che, sabato alle 11, verrà presentato ufficialmente alla cittadinanza seguendo le ultime volontà testamentarie della vedova Fusi, Edoarda Biglio.
La visita del Bibliotour è gratuita con prenotazione al numero verde:800 329 329.

Archivio Valdo Fusi
Torino 01_valdo_fusi_gQuindici anni fa la Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso” dell’allora Provincia di Torino – oggi Città metropolitana – riceveva in lascito dalla vedova, Edoarda Biglio, l’intero archivio personale di Valdo Fusi, donato insieme ai libri della biblioteca del grande organizzatore e narratore della Resistenza in Piemonte. La raccolta consta di circa 2000 volumi, di un insieme di incisioni e quadri a soggetto torinese e dell’importantissimo archivio che, in 54 faldoni, testimonia con documenti inediti l’attività di Fusi, dagli esordi nelle associazioni cattoliche degli anni ’30, alla lotta della Resistenza, alle vicende ossolane e svizzere, sino agli ultimi impegni letterari prima della morte, avvenuta nel 1975, e alla successiva opera di salvaguardia della memoria della vita di Valdo fatta dalla moglie. Nel 2016, la Città metropolitana di Torino, attraverso il lavoro degli appassionati dipendenti della Biblioteca che ha sede a palazzo Cisterna, ha provveduto a completare il riordino dell’archivio. La cerimonia di presentazione si terrà a Palazzo Cisterna (sala consiglieri) sabato 13 aprile alle 11. Dopo i saluti istituzionali della Città metropolitana di Torino, si susseguiranno alcuni interventi in tema coordinati da Carla Gatti, direttore della Comunicazione. Walter Canavesio, bibliotecario della “Giuseppe Grosso”, illustrerà l’attività di riordino del Fondo Fusi. Prenderanno poi la parola Pier Franco Quaglieni, direttore del Centro Pannunzio, Walter Crivellin, presidente del Centro studi Giorgio Catti, Luciano Boccalatte, direttore dell’Istituto della Resistenza di Torino, Sergio Soave, presidente dell’Istituto della Resistenza di Cuneo e del Poolo del ‘900, e Maria Teresa Dacquino, vicepresidente dell’Istituto per la storia della Resistenza di Alessandria. La presentazione dell’Archivio Fusi rientra nel programma di Archivissima, il Festival degli Archivi, che si terrà a Torino dal 12 al 15 aprile. Il programma è su www.archivissima.it. Nella stessa mattinata del 13 aprile, la sede aulica di Palazzo Cisterna ospiterà l’appuntamento mensile della visita guidata dell’antica residenza della famiglia dal Pozzo, a cui si affiancherà la tappa del “Bibliotour”, rivolto quel giorno in particolare ai giovani della fascia d’età 18-25, ai quali sarà illustrato anche l’archivio di Valdo Fusi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...