FAI – Luoghi del Cuore: Museo a Cielo Aperto Maria Lai, Ulassai (Nu)

La Sardegna con il Luogo del Cuore FAI che incontriamo oggi è arrivata a un soffio dai primi trenta.

Museo a Cielo Aperto Maria Lai, Ulassai (Nu) – 33° posto con 11544 voti
Ulassai 4A corollario e completamento del museo “Stazione dell’arte” di Maria Lai troviamo, ad Ulassai, il Museo a cielo aperto, importante esempio di arte pubblica e sociale avviata da Maria in quel magico 1981 con la performance collettiva “Legarsi alla montagna”.
Disseminate variamente nel centro abitato di Ulassai, mirabilmente integrate e fuse con il territorio e le sue straordinarie bellezze ambientali e naturalistiche, sono presenti opere come il “Lavatoio” (Ulassai, 1982 – 1989), opera collettiva che, su un progetto di lavatoio pubblico del 1902, ospita opere di Luigi Veronesi (la “Fontana della sorgente”, 1984), Guido Strazza (“La fontana del grano”, 1989) e la pavimentazione davanti all’edificio, Maria Lai (il “Telaio-soffitto”, 1982) e l’ultima opera di Costantino Nivola (la “Fontana sonora”, 1982) poi replicata in copia ad Orani, nel museo dedicato all’artista.
Ulassai 3Ma anche numerose opere di Maria Lai, nativa di Ulassai, come “Le capre cucite” (Ulassai, 1992), “La strada del rito” (Ulassai, 1992), “La Scarpata” (Ulassai, 1993), “Il gioco del volo dell’oca” (Ulassai, 2002), “La lavagna” (Ulassai, 2003), “Il muro del groviglio” (Ulassai, 2004), “La casa delle inquietudini” (Ulassai, 2005), i “Libretti murati” (Ulassai, 2005), “Pastorello mattiniero con capretta” (Ulassai, 2005), “Fiabe intrecciate. Monumento a Gramsci” (Ulassai, 2007) ed altre.
Ulassai 2Le opere, di particolare rilevanza e significato nel percorso artistico e poetico della grande artista sarda (ma anche degli altri artisti che hanno voluto lasciare in questo paese una loro traccia), alcune di dimensioni veramente importanti (La Strada del rito si snoda, ad esempio, lungo un percorso di circa 7 Km), richiedono interventi urgenti e tempestivi di salvaguardia e recupero, promozione e valorizzazione, esposte, come sono, da anni, alla inclemenza del tempo ed alle intemperie naturali, che rischiano, sempre più, senza adeguati e tempestivi interventi conservativi, di essere compromesse e danneggiate irreparabilmente.
Questo il progetto per cui è stato chiesto il voto.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...