a cura della Redazione
LAZISE: UNDICESIMA EDIZIONE ANTEPRIMA CHIARETTO
quando: domenica 10 e lunedì 11 marzo
dove: Lazise (Vr) – Dogana Veneta
orario: domenica 10 marzo ore 10-18 - lunedì 11 marzo ore 14-20 (solo operatori)
ingresso: costo intero del calice € 15. Prezzo ridotto € 10 per tutti coloro che prenoteranno il calice al sito e per i Soci Ais, Onav, Fis, Slow Food, Fisar. Le degustazioni in Dogana Veneta sono libere per chi ha acquistato il calice, Ulteriori agevolazioni previste per i residenti nel Comune di Lazise e l’ingresso sarà gratuito per gli operatori lunedì 11 marzo.
prenotazioni: www.chiaretto.pink
sito: www.chiaretto.pink
sintesi: torna sul Lago di Garda la grande festa dei vini rosa con il Chiaretto di Bardolino e della Valtènesi. In degustazione oltre 120 rosé della nuova annata provenienti dalle DOC della riviera veronese e bresciana del lago. Il banco d’assaggio accoglierà 60 produttori. Durante la due giorni dedicata ai vini rosa saranno inoltre organizzate alcune degustazioni guidate, che si terranno nella sala consiliare del Municipio del Comune di Lazise. Anteprima Chiaretto è organizzata dal Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino, in collaborazione con il Consorzio Valtènesi e il Comune di Lazise.
(fonte Studio Cru)
DOLOMITI BEEF & SNOW: TRE SETTIMANE PER GUSTARE IL MANZO LOCALE
quando: dal 15 al 31 marzo 2019
dove: Oberggen e Carezza in Val D’Ega (Bz)
informazioni e prenotazioni: Val D’Ega Turismo info@valdega.com - tel.0471619500
sito: www.valdega.com
sintesi: le Dolomiti sono un punto di riferimento per gli amanti della carne di qualità. Per unire al piacere della discesa quello di assaporare il meglio delle specialità a base di manzo della zona, il cuore delle Dolomiti ha organizzato un tour per i carnivori delle nevi, che dal 15 al 31 marzo 2019 potranno consultare l’ideale mappa del gusto di Beef & Snow e lanciarsi in uno slalom tra i tagli e le cotture dei bovini dolomitici. Per tre settimane, i ristoranti e le baite di Carezza e Obereggen – alcuni direttamente sulle piste – prenderanno i loro ospiti per la gola, mettendo sul piatto le portate tipiche altoatesine incentrate sulla carne di manzo proveniente esclusivamente dalla Val D’Ega. A fare da contorno, buona musica, vino e un’allegria che si estende anche alla neve, sulla quale disegnare traiettorie all’insegna del divertimento a pancia piena.
(fonte Ella Studio)
TRENTO: VINIFERA 2019 L’APPUNTAMENTO CON I VINI ARTIGIANALI DELLE ALPI
quando: dal 18 al 24 marzo – sabato 23 e domenica 24 marzo il Salone
dove: TrentoFiere – Via Briamasco 2 - Trento
orario: salone dalle 11 alle 19
ingresso: L'acquisto del calice per la degustazione e della guida ai produttori al prezzo di €15 consente l'accesso alla degustazione tra i banchi dei produttori che partecipano a Vinifera, con possibilità di acquisto delle bottiglie agli stand.
prevendita e informazioni: info@viniferaforum.it
sito: www.viniferaforum.it
sintesi: la prima settimana di PrimaveraTrento si veste dei colori di Vinifera, il programma dedicato ai vini artigianali dell’arco alpino. Dal 18 marzo sette giorni di approfondimento sul tema suddivisi in due diversi momenti. Il Forum, un percorso itinerante tra cantine e altre realtà legate al mondo del vino, che proporrà fino al 22 marzo conferenze tematiche, degustazioni, incontri con produttori ed esperti di enologia, viticoltura e politiche agricole; e il Salone dei Vini, che sarà aperto al pubblico sabato 23 e domenica 24 marzo e si svolgerà alla Fiera di Trento. In questa seconda edizione saranno 70 i produttori presenti al Salone provenienti dal territorio alpino e prealpino: dalle regioni italiane come Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli, ma anche da Austria, Svizzera, Francia e Slovenia. Produttori che spesso operano in condizioni estreme, quasi eroiche, ma che hanno scelto una viticoltura orientata alla sostenibilità e alla tutela del territorio e delle tradizioni. Accanto a questi, una selezione di piccoli produttori di gastronomia locale a completare il racconto del territorio montano, spesso difficile e impervio da lavorare, ma che offre grandi materie prime.
Vinifera è un evento promosso dall’Associazione Centrifuga, un gruppo di giovani che hanno unito diverse competenze, forze ed esperienze per realizzare iniziative incentrate sulla produzione sostenibile in campo agricolo e vitivinicolo.
(fonte Studio Cru)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...